Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

BIT 2025: due nuove pubblicazioni per raccontare i gioielli Unesco della Toscana

Unesco olistico: i nuovi progetti editoriali. Questo il titolo del secondo panel della giornata di oggi in calendario allo stand della Toscana. L’appuntamento ha visto la presentazione di due pubblicazioni: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia e il volume Toscana, patrimonio dell’umanità edito da Giorgio Mondadori.

Ne hanno parlato l’assessore a Economia e Turismo Leonardo Marras, Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, Carlo Motta, responsabile libri Giorgio Mondadori, Clara Svanera, autrice delle guide e Michele Boscagli, presidente dell’Associazione italiana città del tartufo.

Sono ben sedici i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana che la Regione valorizza come un unicum, puntando a creare un ponte ideale tra cultura e natura, uomo e territorio capace di tenere vivi gli ideali di armonia del Rinascimento: non a caso un riferimento socioculturale alla base di diversi accordi con altre destinazioni internazionali. Un giacimento complesso e diversificato, quello dell’Unesco toscano, fatto di beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati.

D’altronde in Toscana bastano pochi chilometri per passare dalle straordinarie architetture dei centri storici cittadini, alle aree incontaminate e protette delle biosfere e dei geoparchi. Un’opportunità di visita globale unica che la Toscana ha deciso di raccontare con nuove media partnership.

Ha affermato l’assessore Leonardo Marras: “Vi invito a Tourisma, a Firenze, il 21 e 22 febbraio dove valorizzeremo i beni regionali Unesco materiali e immateriali. In Toscana la capacità di interpretare i rapporti tra questi beni e il territorio ha portato alla definizione di una legge regionale che riguarda la Toscana diffusa a cui, il 22 febbraio, sarà dedicato un convegno”.

Ha spiegato Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica: “La guida Lonely Planet Italia si rivolge ad un pubblico giovanile e smart con una serie di suggestioni e suggerimenti che raccontano l’Unesco toscano in modo olistico, come se fosse un tutt’uno che si proietta sullo sfondo della regione. Questo viene fatto guardando in particolare ai luoghi meno conosciuti e meno battuti dal turismo di massa; cosa che appartiene alla mission di Lonely Planet. Quella di Giorgio Mondadori è invece un prodotto più articolato e completo: una guida che è anche un libro bello da conservare e sfogliare per conoscere l’immensa dotazione di siti patrimonio dell’umanità di cui dispone la nostra regione”.

“Giorgio Mondadori – ha osservato Carlo Motta – è un gruppo che ha sempre avuto interesse per la cultura testimoniata da pubblicazioni come Bell’Italia e Gardenia e rubriche come Bell’Italia in viaggio in onda su La Sette. La guida che presentiamo raccoglie e racconta in modo organico la dotazione regionale in formato tascabile e 172 pagine. All’interno, i sedici siti sono trattati in modo differenziato ma completo e coinvolgente. Un volume che ha richiesto più di un anno di attività e che ha coinvolto in modo importante l’autrice anche con il reperimento di tanto materiale iconografico”.

“Ci siamo dati un compito – ha affermato Angelo Pittro – suggerire e incoraggiare i nostri lettori ad ampliare il loro orizzonte andando oltre i luoghi più celebrati e visitati. In un territorio come la Toscana questo poteva essere complicato, ma credo che siamo riusciti a farlo costruendo un prodotto smart, accattivante e solo in formato digitale scaricabile da web”.

I beni patrimonio dell’umanità presenti in Toscana tornano protagonisti nella conferenza stampa delle 14.00 per la presentazione dell’Annuario del GIST (Pad 11 area Sala Bit HUB). Questo contiene la prefazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras, quest’ultimo presente in conferenza stampa insieme a Sabrina Talarico, presidente del GIST, e al direttore di TPT Francesco Tapinassi. È la seconda volta, dopo il 2023, che la Toscana è protagonista dell’annuario, ma è la prima che il focus di quest’ultimo diventa un tema di viaggio. Domani, martedì 11 febbraio, il volume sarà distribuito all’interno dello stand della Toscana.

Di Gabriele Benucci

10 Feb, 2025

Articoli correlati