Toscana e Spagna. Sempre più vicine è il titolo del panel durante il quale è stato annunciato l’accordo di collaborazione turistica tra le regioni Toscana e di Castilla La Mancha.
Al panel hanno partecipato l’assessore a Economia e Turismo Leonardo Marras, il direttore di TPT Francesco Tapinassi, Blanca Perez-Sauquillo Lopez, direttrice di Tourespaña Milano e, da remoto, il direttore del turismo di Castilla la Mancha Fernando Honrado. Ha condotto l’incontro Clara Svanera, coordinatrice Turismo culturale e relazioni internazionali di TPT.
Ha affermato l’assessore Leonardo Marras: “Voglio congratularmi con Clara Svanera per l’idea di affrontare azioni di promozione all’estero attraverso patti di amicizia e lo scambio di conoscenza con altri Paesi. Questo ha aperto un nuovo corso alla conoscenza della Toscana in Europa he, da subito, abbiamo constatato essere la via giusta. Per questo sono orami molti gli accordi sottoscritti. Quello spagnolo è un mercato fatto di viaggiatori a cui ci vogliamo rivolgere come ad un mercato di prossimità come va visto l’insieme dei Paesi europei.”
Questa di Milano fa seguito ad altre intese di promozione reciproca già siglate nel corso degli ultimi tre anni da Toscana Promozione Turistica: dalla Polonia della regione Malopolska alla Grecia della Penisola Calcidica, dalla Spagna delle Canarie alla Francia della Valle della Loira, al Portogallo della regione di Porto. Tutti gli accordi si basano su aspetti che accomunano le destinazioni.
Ha affermato Blanca Perez-Sauquillo Lopez: “Stiamo celebrando i quaranta anni dalla realizzazioine per TourEspana del logo disegnato dal grande artista spagnolo Joan Mirò. Si tratta di un sole che rappresenta la nostra regione ma che, oggi, incarna anche la nostra volontà di aprirci alla sostenibilità. Un tempo il nostro ruolo era attrarre turisti, ora è quello di gestire adeguatamente i loro flussi. Dunque operare come DMO, Destination Management Organisation”.
Ha concluso Francesco Tapinassi: “A Fitur, la fiera internazionale del turismo di Madrid, abbiamo avuto la prova di quanto interesse c’è per la nostra regione in Spagna. L’idea degli accordi internazionali nasce da un’intuizione semplice: noi e la Spagna lavoriamo sullo stesso obiettivo, quello di portare turisti, in modo adeguato, nei rispettivi territori. Individuando elementi di comunanza tra noi e altri territori esteri, possiamo rafforzare i reciproci obiettivi”.
Al centro dell’accordo con Castilla La Mancha, che verrà firmato ad aprile a Firenze, il turismo rurale, dei siti Unesco, enogastronomico e letterario.
Nell’ambito delle azioni concordate, entrambi gli enti di promozione si impegnano ad organizzare eventi per promuovere i propri territori, oltre a creare un forum per lo scambio di esperienze tra aziende e destinazioni turistiche. Non mancheranno programmi di formazione per i professionisti del settore, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei servizi.
Il progetto, che avrà una durata iniziale di due anni, prevede anche la creazione di percorsi tematici, come gli Itinerari Letterari di Don Chisciotte e Boccaccio, che collegheranno entrambe le destinazioni, e l’attuazione di studi comuni sull’impatto del turismo e sulle buone pratiche di gestione. Verrà infine promosso congiuntamente il patrimonio culturale, artistico e naturale delle due regioni, con particolare attenzione al patrimonio riconosciuto dall’UNESCO.