Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Apre a Firenze la Casa del Made in Italy. Giani: “Opportunità per la Toscana”

Dopo quelle presenti ad Ancona, Bologna, Genova, Milano, Palermo ed in altre sette città italiane, è stata inaugurata oggi a Firenze negli spazi ottocenteschi degli antichi uffici delle Poste e Telegrafi, sotto i portici di Piazza della Repubblica, la tredicesima Casa del Made in Italy, pensata dal Ministero delle Imprese come nuovo punto di accesso e strumento di raccordo per la promozione e la diffusione delle eccellenze produttive italiane verso i mercati esteri.

L’Italia – ha dichiarato il presidente Giani – ha come tratto distintivo l’identificazione con la creatività e il genio delle sue espressioni artistiche, unite al know how che sul piano economico e sociale può offrire la sua capacità di inventare prodotti e attività di ricerca che definiscono il profilo del nostro Paese. Le opportunità che uno sportello territoriale dedicato a queste attività può offrire ad una Regione sono importanti e lo sono particolarmente per la Toscana, ricca di imprenditorialità ad alto valore aggiunto e forte attrattiva sui mercati. Questa sinergia fra Stato e territori valorizza quello che viene realizzato e prodotto nelle singole Regioni e premia realtà economiche e sociali meritevoli di essere sostenute da un sistema in grado di renderle conosciute e visibili a livello internazionale. In questo nuovo anno penso a settori che vantano in Toscana un andamento incoraggiante, come l’enogastronomia, la nautica e il comparto farmaceutico, che assieme ad altri possono contribuire ad una significativa crescita dell’export a livello nazionale nell’interesse generale del Paese”.

“Le Case – aggiunge la sottosegretaria del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Fausta Bergamotto – prendono il posto degli ex ispettorati del Ministero ed a loro vengono assegnati compiti importanti nel concretizzare il senso di vicinanza che le imprese ci auguriamo avvertano, da oggi, nei confronti delle istituzioni centrali dello Stato. Nelle loro funzioni le Case del Made in Italy hanno oggi il compito di creare sinergie tra le imprese, i cittadini, le Università e le Camere di Commercio, raccogliendo e monitorando le diverse sensibilità a livello economico. Le Case sono un collegamento diretto con le Direzioni generali del Ministero e metteranno a disposizione tutte le informazioni relative ad incentivi, opportunità e strumenti a disposizione di chi crea e fa impresa.

(Nella foto di copertina il presidente Eugenio Giani e la sottosegretaria Fausta Bergamotto)

Di Toscana Notizie

14 Gen, 2025

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto