Si offrono alla visita come un unico territorio le due Comunità di Ambito Turistico della Riviera Apuana e della Versilia. Lo fanno, bissando l’esperienza della Maremma, con l’organizzazione congiunta dell’AmbiTour di martedì 27 e mercoledì 28 maggio prossimi.
AmbiTour Experience è l’iniziativa realizzata da Toscana Promozione Turistica ed Anci Toscana rivolta alla scoperta delle 28 Comunità di ambito turistico in cui è suddivisa la regione attraverso visite, attività ed esperienze riservate a sindaci, assessori e personale degli Ambiti. Obiettivo, rafforzare dall’interno la Destinazione Toscana, conoscersi e creare occasioni di relazione fra le amministrazioni.
Afferma l’assessora al turismo del comune di Massa, Giorgia Garau: “Ambitour è un modo per far comunicare tra loro gli Ambiti turistici e i comuni che ne fanno parte attraverso i loro amministratori. Con la nostra proposta di quest’anno vogliamo porre all’attenzione degli altri territori alcuni aspetti peculiari dell’Area apuana: dalle Terme di San Carlo, ai laboratori del marmo di Carrara fino ai castelli che guardano verso la Lunigiana. Ovviamente, grande importanza riveste anche la scelta di aver unito la visita alla Riviera Apuana a quella della Versilia, puntando ad una collaborazione salutata positivamente anche dalla Regione”.
Per Graziella Polacci, assessora al Turismo di Forte dei Marmi, “Ambitour è lo strumento ideale per far conoscere e, dunque, valorizzare le parti meno conosciute del proprio territorio. È a questo che puntiamo con una visita strutturata sulla scoperta del nostro entroterra in cui sarà protagonista l’Olivo quercetano, raccontato attraverso un’azione teatrale all’aperto. Sarà quindi possibile conoscere il tradizionale mercato di Forte dei Marmi, immergersi nella cultura con la visita a Pietrasanta e infine godere del contatto diretto con mare. La collaborazione tra il nostro ambito e quello apuano tiene conto delle similitudini tra le tipologie di turisti che raggiungono i due Ambiti”.
Il primo giorno di visita avrà come focus il marmo e l’acqua che caratterizzano la “Riviera Apuana Terra Scolpita”. Sarà Carrara, Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti Popolari, ad accogliere i partecipanti. Il ritrovo è previsto al Museo delle arti di Carrara dove si svolgerà il consueto momento informativo a cura di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Anci Toscana e Comunità di ambito con focus su strumenti e opportunità in ambito turistico. A seguire, un tour nel centro storico e la visita alla Cooperativa di Scultori di Carrara per osservare dal vivo le tecniche di lavorazione del marmo.

Castello Aghinolfi
Seguirà lo spostamento a San Carlo terme, località incastonata tra le Alpi Apuane e il mare caratterizzata dalla presenza di sorgenti di acqua oligominerale dalle proprietà terapeutiche. La pausa pranzo sarà al ristorante Il Ghignante all’interno del parco termale, con specialità della tradizione culinaria locale e degustazione delle acque. Quindi una breve escursione nella zona del Monte Belvedere, tra Massa e Montignoso, che consentirà di percepire la costante connessione tra montagna, antichi borghi e mare.
Chiude il tour un aperitivo a base di prodotti apuani, con visita al Castello Aghinolfi di Montignoso, una fortezza antichissima inserita tra le mille “Meraviglie Italiane”. Anello di congiunzione tra Massa-Carrara e la Versilia, è posta su un’altura isolata con vista sulla costa e sul Lago di Porta, area naturale protetta.
Il ritrovo per la visita alla Comunità di Ambito Turistico della Versilia del 28 maggio sarà a Villa Bertelli di Forte dei Marmi. Dopo la consueta presentazione a cura di Anci Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione sistema Toscana, è previsto lo spostamento a Querceta. Qui, all’interno di un uliveto privato, verrà presentata una breve narrazione teatrale legata all’Olivo quercetano.
Un’altra esperienza possibile sarà la visita al mercato di Forte dei Marmi, uno degli eventi più tradizionali e apprezzati della Versilia che propone prodotti che spaziano dall’abbigliamento, alla gastronomia, all’artigianato ad accessori di lusso. La pausa pranzo è prevista al ristorante “Antico uliveto” con prodotti del territorio e i racconti dell’insegnante e musicista Lorenzo Marcuccetti.
L’AmbiTour si sposta quindi a Pietrasanta. Conosciuta come la “piccola Atene toscana”, la cittadina offre strade piene di botteghe di scultori, piazze pittoresche, chiese storiche e gallerie d’arte. I partecipanti saranno quindi accolti al MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura, dove sarà introdotta la passeggiata a piedi nel centro storico alla scoperta del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea: una collezione ambientale di oltre 80 sculture realizzate da numerosi artisti presso i laboratori artigiani locali e disseminate su tutto il territorio di Pietrasanta. La giornata si concluderà con un aperitivo offerto dallo stabilimento balneare Bagno Alpemare di Forte dei Marmi.
La Comunità di ambito turistico della Riviera Apuana è composta da tre comuni: Comune di Massa (capofila), Carrara e Montignoso.
La Comunità di ambito turistico della Versilia è composta da sette comuni: Forte dei Marmi (capofila), Camaiore, Viareggio, Pietrasanta, Massarosa, Seravezza e Stazzema