Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Ambitour Experience in Maremma Nord e Maremma Sud: per la prima volta due Comunità di ambito turistico insieme per la scoperta dei loro territori

Doppio appuntamento, mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio, per l’ottava tappa di Ambitour Experience. Per la prima volta, infatti, due Comunità di ambito turistico, quelle della Maremma Nord e della Maremma Sud, collaborano per organizzare insieme l’iniziativa realizzata da Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana, accogliendo l’invito alla cooperazione da parte dell’assessorato al turismo della Regione Toscana.

Ambitour è il progetto rivolto alla scoperta delle 28 Comunità di ambito turistico in cui è suddivisa la regione attraverso visite, attività ed esperienze riservate a sindaci, assessori e personale degli Ambiti. L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare dall’interno la Destinazione Toscana, conoscersi e creare occasioni di relazione fra le amministrazioni. Per rafforzare il rapporto pubblico-privato, quest’anno il viaggio è condiviso anche tra amministratori e operatori.

Per l’assessore al turismo del comune di Grosseto, Riccardo Megale “l’idea di pianificare un Ambitour di due giorni risponde alla possibilità di fruire al meglio delle bellezze dei due ambiti, oltre che di conoscerli anche dal punto di vista enogastronomico con la cena del 19 febbraio. È un vanto essere stati i primi a raccogliere le indicazioni della Regione per lavorare insieme e i numeri ci hanno dato ragione vista la grande partecipazione prevista. D’altronde, il turismo è uno di quei temi che o lo si affronta insieme, oppure se ne esce sconfitti, soprattutto in un territorio vasto come la Maremma”.

Afferma l’assessore al turismo di Follonica, capofila della Comunità di ambito turistico Maremma Nord, Stefano Boscaglia: “Per Ambitour abbiamo puntato sull’outdoor: il nostro cavallo di battaglia in relazione a ciò che il turista chiede e strumento di conoscenza del nostro territorio offerto agli altri colleghi amministratori. Siamo orgogliosi di fare da apripista organizzando, primi in Toscana, un Ambitour in collaborazione con un altro ambito, quello della Maremma Sud, con cui ci accomuna l’appartenenza alla Maremma. Saranno due giorni per mostrare le differenze territoriali, ambientali e climatiche tra le due destinazioni che, proprio in virtù di questa varietà, offrono mille opportunità di visita. Speriamo davvero che la nostra scelta di collaborazione faccia da apripista motivando altri ambiti a seguire il nostro steso percorso”.

Alle parole dell’assessore Boscaglia hanno fatto eco quelle della Sindaca di Civitella Paganico, Alessandra Biondi, delegata dalla comunità di Ambito turistico Maremma Sud al coordinamento di Ambitour: “Questa azione congiunta apre la strada ad una valorizzazione della Maremma in tutti i suoi molteplici aspetti al di là delle divisioni amministrative. Per le dimensioni dell’area, si tratta di una scoperta non solo per gli altri amministratori, ma anche per noi stessi. Per le visite ci siamo spinti all’estremo della nostra area anche con l’obiettivo di dimostrare che da noi esistono luoghi che si possono visitare tutto l’anno grazie ad un clima mite e alla dotazione di cultura, storia e attività da fare all’aperto. Siamo consapevoli delle difficoltà di collegamento, ma anche del fatto che talvolta, come nel nostro caso, il viaggio di avvicinamento è già di per sé una scoperta. Ci tengo a sottolineare il valore dell’iniziativa per la capacità di avvicinamento di chi opera in ambito pubblico e a ringraziare Sonia Pallai e il suo staff, vero e proprio motore di Ambitour”.

“L’esperienza di questi primi anni di lavoro come Comunità di ambito turistico – ha infine osservato Susanna Lorenzini, assessora la turismo di Castiglione della Pescaia – ci ha insegnato che, soprattutto da parte degli operatori, si avverte sempre più la necessità di valorizzare i nostri territori con la comune denominazione Maremma, pur sempre sotto il generale brand “Toscana”. A maggior ragione, abbiamo deciso di seguire le indicazioni del nuovo Testo Unico sul turismo puntando a lavorare per progetti, prodotti e iniziative comuni, a partire dall’esperienza di Ambitour”.

Pitigliano

L’appuntamento del 19 febbraio è con la Maremma area Sud alla scoperta dei paesi del tufo. La giornata si presenta come un viaggio immersivo nel fascino dell’altipiano, della sua natura incontaminata e della sua storia collegata alle civiltà che qui erano presenti in epoche remote. Dopo il consueto momento informativo a cura di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Anci Toscana e Comunità di ambito turistico con focus su strumenti e opportunità in ambito turistico, è prevista la partenza alla scoperta di Pitigliano (conosciuta come “la Piccola Gerusalemme” per la presenza di una comunità ebraica nei secoli passati), per poi spostarsi nell’affascinante paesino di Sovana per il pranzo e ripartire alla volta del Cavone alla scoperta delle locali “vie cave”. A conclusione della giornata, la visita a Sorano.

Il 20 febbraio l’Ambitour si sposterà nella Maremma area Nord dove domina uno scenario costiero formato da dune, zone umide protette e Riserve Naturali, ma anche una campagna sconfinata, dominata da vigneti, uliveti, casali e file di cipressi, antichi borghi, terrazze fiorite e silenziose chiese ricche di opere d’arte. Il programma prevede la scoperta della Riserva naturale della Diaccia Botrona nel comune di Castiglione della Pescaia, con visita guidata in barca ed esperienza di birdwatching, il pranzo alla Rocca di Frassinello (cantina progettata da Renzo Piano) nel comune di Gavorrano, e due attività all’aperto di trekking e e-bike a Ribolla, nel comune di Roccastrada. ​

L’Ambito Maremma Sud comprende quattordici Comuni: Grosseto (capofila), Campagnatico, Capalbio, Cinigiano, Civitella Paganico, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Pitigliano, Scansano, Semproniano, Sorano.

L’Ambito Maremma Nord comprende otto comuni: Follonica (capofila), Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino.

(Nella foto di copertina: Casa Rossa Ximenes, Diaccia Botrona)

Di Gabriele Benucci

15 Feb, 2025

Articoli correlati