Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Ambitour Experience, il progetto di Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana, approda in Valdinievole

Settima tappa, giovedì 6 febbraio, per Ambitour Experience, la nuova edizione dell’iniziativa realizzata da Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana e rivolta alla scoperta delle 28 Comunità di ambito turistico in cui è suddivisa la regione attraverso visite, attività ed esperienze riservate a sindaci, assessori e personale degli Ambiti. Ambitour ha l’obiettivo di rafforzare dall’interno la Destinazione Toscana, conoscersi e creare occasioni di relazione fra le amministrazioni. Per rafforzare il rapporto pubblico-privato, quest’anno il viaggio è condiviso anche tra amministratori e operatori.

Il secondo Ambitour del 2025 sarà quello che porterà i partecipanti a conoscere la Comunità di ambito turistico della Valdinievole.

Afferma il sindaco di Montecatini Terme Claudio Del Rosso: “In primis, tengo molto a ringraziare tutti i comuni della Comunità di ambito della Valdinievole, a partire da quelli che si sono adoperati per l’organizzazione della giornata. Crediamo fortemente nel contributo che può venire dalla collaborazione e dal coordinamento tra tutti i comuni. Ci riteniamo un territorio da visitare e per portare avanti il nostro progetto di turismo serviamo tutti, con tutte le nostre diversità. Dall’altra parte, guardiamo con grande fiducia al prodotto Toscana e, dunque, al confronto con le altre Comunità di ambito turistico in funzione di una crescita comune. Per questo, consideriamo di primaria importanza il progetto Ambitour e l’azione svolta da Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana”.

La Comunità di ambito turistico della Valdinievole si presenta come “una meta nel cuore della Toscana che soddisfa ogni viaggiatore: famosa per il suo patrimonio Unesco, ospita sentieri suggestivi e panorami unici, rappresentando una destinazione ideale per chi ha voglia di stare a contatto con la natura e scoprire, ogni giorno, qualcosa di nuovo”.

Il ritrovo per la giornata di visita è previsto al Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio “Baronessa Irene Alfano Montecuccoli”. Qui verranno proposte delle pillole di formazione con la descrizione delle opportunità messe a disposizione da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Queste saranno seguite dalla presentazione delle attività d’Ambito e da un focus sull’offerta museale della Valdinievole.

A seguire, partenza in bus verso la Riserva Naturale “La Monaca-Righetti” per immergersi nella natura e ammirare suoni e silenzi del Padule.

Previsto quindi lo spostamento a Montecatini Terme e il pranzo presso il Caffè Tettuccio: un ambiente storico e suggestivo che rimanda alla Belle Époque.

La giornata si concluderà alla Grotta Giusti Thermal Spa Resort a Monsummano Terme. Le sue acque termali sgorgano calde e pure dalla ricca falda idrotermale del Montalbano, dove si arricchiscono di preziosi minerali e oligoelementi. Sono utilizzate così come nascono dalle sorgenti, senza alcun trattamento chimico o fisico.

La comunità d’ambito turistico della Valdinievole comprende 11 comuni: Montecatini Terme (capofila), Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano.

L’Ambito si è dotato di una DMC, la Cristoforo scs e dispone di un portale di destinazione: https://www.valdinievoleturismo.it/ .

(Foto: veduta aerea del Padule di Fuceccio. Crediti: Pamela Doretti)

Di Gabriele Benucci

30 Gen, 2025

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto