Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Alla scoperta della viticultura di frontiera con un viaggio tra i vini eroici della Toscana. Il 3 febbraio evento AnciToscana con Leonardo Romanelli

La viticoltura di frontiera in Toscana e i suoi vini: è questo il tema dell’evento che si terrà lunedì 3 febbraio a Firenze, al Florence Welcome Center in piazza Stazione, organizzato da Anci Toscana nel quadro delle iniziative “Fuori di Taste”. Insieme al gastronomo, giornalista e sommelier Leonardo Romanelli i partecipanti potranno fare un viaggio per scoprire e degustare i ‘vini eroici’, prodotti d’eccellenza nati in zone impervie per clima, territorio e pendenza, spesso quasi irraggiungibili e situati su rocce, montagne o vicini al mare.

Attraverso i racconti e le esperienze di chi produce in territori montani e insulari, le difficoltà e le prospettive di chi con coraggio sfida i cambiamenti climatici portando innovazione e aprendo ad una nuova viticoltura regionale.

Un appuntamento che si inserisce nella politica di Anci Toscana a fianco dei Comuni per la riscoperta e la valorizzazione dei prodotti del territorio, in particolare della montagna e delle isole. Parteciperanno aziende agricole provenienti dall’Alta Versilia, dall’Amiata, dal Casentino, dalla Garfagnana, dall’isola del Giglio, dalla Valle del Serchio, dalla Montagna Pistoiese, dal Mugello, dall’isola d’Elba e dall’isola di Capraia.

Interverranno Alessio Mugnaini sindaco di Montespertoli e delegato Agricoltura Anci Toscana; Marco Vieri dell’Accademia dei Georgofili; Francesco Tapinassi direttore di Toscana Promozione Turistica; Stefania Saccardi vicepresidente della Regione; l’introduzione sarà di Paolo Storchi dell’Accademia dei Georgofili e Accademia della vite e del vino.

L’evento del 3 febbraio è a numero chiuso: per iscrizioni cliccare qui.

(Comunicato a cura dell’ufficio stama di Anci Toscana)

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto