Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Al “World happiness summit” di Como Toscana Promozione Turistica in qualità di sponsor

Obiettivo, promuovere la regione come destinazione wellbeing in base alla strategia 2023

Fino a domani 26 marzo si tiene a Como la VII edizione del World Happiness Summit (WOHASU), un evento di tre giorni che riunisce i maggiori esperti mondiali per una riflessione collettiva sulla felicità. L’evento, per la prima volta in Italia, prevede partecipanti da oltre 45 paesi e più di 40 speaker internazionali. Rappresenta un appuntamento di riferimento a livello globale per il segmento della mental welness. La mission della piattaforma è rendere le persone, le organizzazioni e le comunità più felici.

Toscana Promozione Turistica sarà presente in qualità di sponsor per promuovere la Toscana come destinazione “wellbeing” in accordo con i temi della strategia promozionale 2023. Comunicare la sensazione di benessere che viene percepita visitando la Toscana (risultato emerso in una recente ricerca di branding sulla regione) è in linea con le tendenze dei viaggiatori post-covid e rappresenta il focus della campagna di promozione legata al senso del viaggio e alla riscoperta di sé stessi, in un “rinascimento personale senza fine”.

Rendere la Toscana una destinazione attenta ed empatica, in grado di rispondere al desiderio di felicità che si associa all’esperienza di viaggio, è importante per costruire nuove opportunità di business e co-creare esperienze uniche basate sui valori dell’accoglienza e del benessere. In questo senso, la Regione Toscana ha sviluppato insieme ad Alessio Carciofi, massimo esperto di benessere digitale in Italia, il progetto “Mental Wellness” per orientare l’offerta turistica locale verso le nuove tendenze del benessere.

Il trend di attenzione al wellbeing cresce ogni giorno di più. Il concetto sta così trasformando lo stile di vita di milioni di persone. Secondo il Global Wellness Institute, rinomata organizzazione che ha lo scopo di promuovere e raccontare il benessere in tutto il mondo, questo fenomeno si intensificherà nei prossimi anni, e l’economia globale del benessere diventerà sempre più centrale anche nel mondo del turismo.

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto