Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

AL VIA LA BIT 2025 DELLA TOSCANA. Il rapporto tra enogastronomia e wellbeing e la dotazione termale della regione al centro della presenza a Thermalia

Il primo appuntamento con la Toscana alla BIT 2025 è stato quello di oggi, domenica 9 alle 14.00, con Wellness in Tuscany, un panel dedicato al benessere in tutte le sue sfaccettature. Si è tenuto a Thermalia, il villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere allestito da Federterme, per il secondo anno consecutivo, nel quadro della BIT di Milano.

La Toscana si è presentata come partner di Thermalia sotto il profilo enogastronomico in base al concetto già lanciato lo scorso anno del mangiare bene per stare bene e, dunque, dell’unione tra cucina e wellbeing.

Nell’occasione è stata presentata dal direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, l’offerta termale regionale con la descrizione delle caratteristiche delle acque termali toscane e un richiamo alle imprese che sono presenti a Thermalia come espositrici nell’ambito del progetto di Federterme: Grotta Giusti, Bagni di Pisa, Terme di Saturnia e Terme di Chianciano.

“Il concetto di wellness – ha spiegato il direttore di TPT – è stato ampliato al wellbeing, spostando l’accento sulle sensazioni durante il soggiorno in Toscana. Nella nostra regione c’è un nutrimento per l’anima che si esprime attraverso il benessere che scaturisce dall’armonia delle sue campagne, dalla bellezza dei suoi boschi, dall’enogastronomia e, come punta di diamante, dalle sue dotazioni termali. Al tempo stesso, stare bene mangiando bene significa consumare ottimi prodotti a chilometro zero: operazione fondamentale che il progetto Vetrina Toscana sta realizzando da venticinque anni”.

Come evidenziato nella presentazione, circa trenta stabilimenti punteggiano il territorio, testimoniando l’abbondanza e la multiforme natura delle acque presenti: fonti e sorgenti che tutte insieme concorrono a dare vita al bacino termale più ricco e diversificato d’Italia e rendono il termalismo toscano primo per ampiezza e completezza dell’offerta.

In Toscana tutte le tipologie di acque sono rappresentate: un vero unicum. Si tratta di acque fredde che non arrivano a 20°C, ipotermali tra i 20°C e i 30°C, omeotermali tra i 30°C e i 40°C, acque ipertermali che superano i 40°C arrivando a punte di ben 52°C. La loro forza è frutto dell’unicità geologica dei luoghi, molto spesso della loro natura geotermica: e così si passa dalle acque fredde che filtrano dalle profondità dei marmi apuani, alle acque calde generate dalla potenza del sistema vulcanico amiatino.

Ognuna di queste acque, a seconda della loro conformazione chimica e fisica, possiede qualità differenti, certificate sotto il profilo medico terapeutico, in grado di alleviare le sintomatologie di diverse patologie. Ma ancora più importante è che queste acque salubri regalano soprattutto benessere ed equilibrio, perché oltre al corpo, esse donano magicamente serenità, energia, vigore all’anima.

Cure termali, percorsi detox, trattamenti benessere rispondono alle esigenze di chi vuole sentirsi al centro di un’esperienza vera, di chi desidera provare attraverso tutti i sensi, le caratteristiche e la forza di una natura che consente di essere esplorata con un contatto diretto, attraverso un’immersione totale in essa.

Soggiorni di pieno relax, dove benessere significa esplorare tutto il bello che sta attorno, ma a ritmo lento, sostenibile. Così un lungo bagno può giungere a perfetto coronamento di una piacevole passeggiata tra i boschi, o lungo strade bianche che disegnano le geometrie dei campi, e un massaggio può chiudere, con una vera rigenerazione muscolare, un itinerario in bici lungo un’antica via di pellegrinaggio o un anello cicloturistico alla scoperta di borghi e pievi di campagna.

Di Gabriele Benucci

9 Feb, 2025

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto