Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Al Gran Galà della Cucina Italiana premiata l’attività di valorizzazione e internazionalizzazione della cultura enogastronomica di Toscana Promozione Turistica.

Il riconoscimento “Caterina de’ Medici” è stato attribuito al Direttore Francesco Tapinassi, e alla coordinatrice delle relazioni internazionali, turismo culturale e femminile dellAgenzia, Clara Svanera.

Martedì 11 novembre,  nel Salone dei cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolta la cerimonia di conferimento del premio internazionale Caterina de’ Medici .Giunto alla diciannovesima edizione, il Premio è promosso dall’Unione Regionale Cuochi Toscani in collaborazione con il Comune di Firenze, è stato attribuito a personalità di livello nazionale e internazionale che hanno contribuito in modo significativo alla valorizzazione e divulgazione della cultura enogastronomica toscana nel mondo.

Il riconoscimento assegnato al Direttore Francesco Tapinassi è stato motivato dalla sua azione di valorizzazione itinerante del gusto e dello stile toscano, promossa con successo a livello internazionale in collaborazione con il sistema dei cuochi regionali.

Tale attività ha avuto il suo culmine in un risultato straordinario per l’intera regione: l’assegnazione alla Toscana del premio “Best in Travel 2024” da parte della rivista Lonely Planet, l’unica destinazione italiana a ricevere tale onorificenza.

“Ricevere questo premio – ha affermato Francesco Tapinassi – rappresenta il coronamento di un sogno. Con l’azione che abbiamo messo in campo come Toscana Promozione Turistica abbiamo sempre puntato a promuovere la nostra regione attraverso la sua cucina. Questo non sarebbe stato possibile senza l’apporto dell’Unione Regionale Cuochi il cui lavoro è stato apprezzato ovunque siamo andati con loro.”

Il riconoscimento a Clara Svanera è stato assegnato per il suo instancabile impegno professionale e divulgativo sia come giornalista e autrice di turismo, cultura e società, che nel suo ruolo di coordinatrice dei contenuti del turismo culturale e femminile e delle relazioni internazionali per l’Agenzia, volto alla valorizzazione a livello internazionale della destinazione toscana e dell’imprenditoria turistica femminile, con un’attenzione forte alle lady chef.

Ha affermato Clara Svanera: “Questo premio arriva al termine di una giornata ricca di soddisfazioni, come quella di aver portato per il secondo anno a Firenze il BTO Women, un format dedicato alla creatività, i talenti e l’accoglienza femminile. Ritengo che questo format avrebbe potuto essere intitolato a Caterina dei Medici, che per me rappresenta la cifra più alta del Rinascimento ma anche dell’accoglienza. Non a caso, nella Carta dei valori del turismo al femminile elaborata da TPT con oltre 140 operatrici, ho voluto che ad ogni valore cardine fosse abbinata un’importante figura di donna storica toscana, collegando proprio a Caterina dei Medici i valori fondamentali dell’empatia e dell’accoglienza.”

Ogni premiato ha ricevuto un medaglione in oro, su bozzetto dello scultore Alessandro Marrone, raffigurante l’effige della sovrana Caterina de’ Medici, figura storica cruciale nel XVI secolo per l’innovazione ed esportazione delle raffinatezze della cucina toscana alla corte di Francia.

L’attribuzione dei premi è un chiaro tributo all’efficacia delle strategie di promozione dell’Agenzia e al successo ottenuto sui mercati esteri, con particolare enfasi sulla valorizzazione del gusto e dello stile toscano

Il Premio internazionale Caterina deMedici”, inserito all’interno di un più ampio evento, organizzato anche con il supporto di Toscana promozione e Vetrina toscana, per celebrare i 50 anni dell’Unione regionale cuochi toscani, nata nel 1975 e che conta 10 associazioni provinciali e oltre 1200 associati, è stato conferito a personalità di spicco di diversi ambiti. Oltre ai migliori interpreti della promozione turistica e della divulgazione, anche a coloro che si sono distinti nell’impegno sociale, tra cui la Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli (per il suo impegno nell’inclusione), e ai grandi interpreti della gastronomia come gli chef Gennaro Esposito e la pastry chef Loretta Fanella, L’evento è stato arricchito dalla presentazione del progetto Cucina Senza Lame” per favorire l’inclusione delle persone con disabilità nel settore della ristorazione e dalla stipula di un gemellaggio tra l’URCT e l’Unione Regionale Cuochi Lucani, per sancire un patto di amicizia e collaborazione. Si è tenuta anche una conferenza sulla figura storica di Caterina de’ Medici e il suo impatto sulla cucina. Le celebrazioni si sono concluse il 12 novembre con l’Assemblea nazionale delle Lady Chef alla Camera di Commercio di Firenze, un’occasione volta a valorizzare il talento e il contributo femminile nel mondo della gastronomia, in linea con l’ispirazione della figura medicea. Il Presidente dell’URCT, Roberto Lodovichi, ha definito l’anniversario come l’avvio di una nuova fase per rafforzare la rete interregionale e promuovere identità e sinergie.

Di Gabriele Benucci

14 Nov, 2025

Articoli correlati