Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

A tourismA 2025 i riconoscimenti del premio ACTA del Gruppo Italiano Stampa Turistica sostenuto da Toscana Promozione Turistica. Premio speciale a Lucca Comix and Games

Anche quest’anno tourismA ha ospitato le premiazioni dellArcheological & Cultural Tourism Award (ACTA), il premio giornalistico del Gruppo Italiano Stampa Turistica (GIST) dedicato al turismo archeologico e patrocinato da Toscana Promozione Turistica. Alle premiazioni erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, la direttrice del GIST Sabrina Talarico e l a presidente e ideatrice del premio Clara Svanera, giornalista di turismo e cultura e socia GIST.

Il premio è stato istituito con l’obiettivo di favorire il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei beni culturali di tutto il mondo e il corretto e sostenibile sviluppo dei sistemi turistici.

Clara Svanera, Eugeno Giani

Ha affermato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: “Pensare a cosa hanno rappresentato le scoperte di San Casciano dei bagni per quell’area della Toscana aiuta a capire cosa significhi l’archeologia per il turismo. Quando questo scrigno di tesori è stato scoperto, un’intera area è stata rilanciata turisticamente trasformando l’assetto identitario di quei luoghi. Chi riesce a trasmettere il valore di tutto questo sono i giornalisti, grazie alla loro capacità divulgativa. Sta qui l’importanza di un premio come ACTA del Gruppo Italiano Stampa Turistica che non possiamo che ringraziare proprio per la valorizzazione della cultura archeologica attraverso giornalisti impegnati nella divulgazione culturale”.

“Per la Toscana – ha affermato il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi l’abbinamento cultura e turismo è il tratto distintivo della nostra destinazione, da sempre riconosciuta come terra della bellezza. L’agenzia è impegnata ad individuare nuove soluzioni affinché il nostro patrimonio artistico sia sempre più conosciuto. L’opportunità di sostenere il premio nel contesto della fruttuosa collaborazione con Gist va in questa direzione, con la convinzione che attraverso la valorizzazione dei beni culturali e archeologici si possa promuovere un turismo di qualità, consapevole e sostenibile”.

Sabrina Talarico, Leonardo Marras, Clara Svanera, Francesco Tapinassi

Ha aggiunto la presidente del premio Clara Svanera: “La sfida del turismo culturale è rendere fruibile al viaggiatore tutta la sconfinata e poliedrica bellezza che lo caratterizza; quella di noi giornalisti di viaggio di comunicarla, trasmettendo il nostro sguardo pieno di incanto ai lettori ed ascoltatori. Con il premio ACTA, il GIST premia musei e siti archeologici che riescono a dialogare con i territori e i visitatori. Diamo voce ai centri storici, ai borghi, agli allestimenti innovativi, valorizziamo la forza narrativa delle piccole e grandi storie di arte e archeologia, che escono dalle penne dei nostri colleghi, e la capacità virtuosa di divulgare e promuovere il turismo culturale”.

ACTA ha premiato quattro categorie: servizio giornalistico, museo, sito archeologico, sito UNESCO. A ciascuna vengono assegnati due premi, uno per l’Italia e uno per l’estero. Inoltre, un premio speciale è attribuito al miglior divulgatore/trice per il sostegno istituzionale, scientifico, artistico o progettuale del patrimonio culturale italiano o internazionale. In aggiunta, anche un premio speciale dedicato alla migliore divulgatrice dei “saperi” classificati come patrimonio immateriale Unesco.

Questi i vincitori:

Miglior sito archeologico: Grotte di Pertosa – Auletta (Geoparco del Cilento)

Miglior museo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Miglior servizio giornalistico: Mauro Pigozzo (Corriere della sera – Le sfingi di Covolo)

Primo speciale miglior divulgatore del patrimonio culturale: Lucca Comix and Games

Miglior sito UNESCO straniero: Al Mactas – Giordania

Premo donne e saperi: Museo della paglia e dell’intreccio di Signa per le Donne della paglia

La premiazioine di Lucca Comix and Games

I Progetti candidati sono stati valutati dalla giuria del Premio, composta da un team di giornalisti esperti di cultura, arte e archeologia del GIST. Ne fanno parte, oltre alla presidente Svanera, Tullio Bernabei, Ada Mascheroni, Enrico Netti, Silvana Rizzi, Manuela Stefani e Micaela Zucconi Galli Fonseca.

Di Gabriele Benucci

21 Feb, 2025

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto