Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

A Gavorrano il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette.

La “Carta dei valori del turismo sostenibile” e i prodotti turistici sostenibili del Parco delle Colline Metallifere al centro dell’intervento di Toscana Promozione Turistica al Forum.

Si svolgerà a Gavorrano a partire dalle 15.00, presso Centro Congressi del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), strumento metodologico e di certificazione riconosciuta da Europarc Federation, che permette alle Aree Protette di migliorare lo sviluppo e la gestione del turismo sostenibile, responsabile, accessibile e dell’eco-turismo.

L’elemento centrale della CETS è la cooperazione e la collaborazione e la partecipazione di tutte le parti interessate tesa a sviluppare una strategia comune ed un Piano d’Azione per lo sviluppo turistico sostenibile, a partire da un’analisi approfondita della situazione locale, sulla base dei 10 Principi CETS sulla sostenibilità organizzati in 5 aree tematiche prioritarie: dare priorità alla conservazione, contribuire allo sviluppo sostenibile, coinvolgere tutti i soggetti interessati, pianificare efficacemente il turismo, perseguire il miglioramento continuo.

Dopo i saluti dell’Assessore al turismo del comune di Gavorrano, Francesca Mondei, si alterneranno al tavolo dei relatori la presidente del Parco Nazionale Colline Metallifere Fabiola Favilli, il presidente di Federparchi, Luca Santini, la direttrice del Parco Nazionale Colline Metallifere, Alessandra Casini, e Fabrizio Santini, responsabile CETS del parco.

Seguiranno vari altri interventi, tra cui quello del direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, che parlerà del “Contributo del Parco alla Carta dei valori del turismo sostenibile della Regione Toscana. Il Parco delle Colline Metallifere come esempio di proposta di prodotti turistici sostenibili”.

Sotto la guida dell’agenzia regionale, la Carta dei valori del turismo sostenibile è stata elaborata da un campione di operatori turistici ecosensibili. Ad essa possono aderire volontariamente tutte le imprese regionali, migliaia delle quali già impegnate sulla sostenibilità. La Carta definisce i principi del turismo sostenibile in Toscana e suggerisce azioni per essere sostenibili e consapevoli degli impatti delle nostre scelte sull’ambiente e sulle comunità locali.

Dal mese di novembre si sta lavorando sul co-design del prodotto, includendo gli operatori in un apposito kit di comunicazione distribuito a buyer nazionali ed internazionali e a giornalisti di settore nell’ambito delle attività b2b dell’agenzia, eventi internazionali e press tour. Per i partecipanti è inoltre è prevista una specifica attività di informazione sulla domanda internazionale sul segmento sostenibile, che potrà quindi essere un valido strumento di ausilio nelle loro future scelte di marketing.

Di Gabriele Benucci

17 Mar, 2025

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto