La Regione Toscana è stata presente per il quarto anno consecutivo a Eruzioni del Gusto con Vetrina Toscana, il progetto sul turismo enogastronomico. La sesta edizione dell’evento culturale, espositivo e di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici, promosso dall’associazione culturale “Oronero dalle scritture del fuoco” si è tenuto dal 25 al 28 ottobre nel Padiglione delle Locomotive a vapore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
Allo stand regionale, organizzato da Toscana Promozione Turistica, si sono degustati alcuni prodotti tipici per un vero e proprio viaggio nel gusto: dal Pane Toscano Dop e olio Toscano IGP, alla Finocchiona IGP e a salumi della tradizione meno noti al grande pubblico come il Mallegato o la Spuma di Gota, la tarese del Valdarno Presidio Slow Food dall’olio extravergine prodotto nelle Terre di Pisa ai prodotti della Garfagnana: il Prosciutto Bazzone e il Biroldo, dal Pecorino Toscano Dop al panforte IGP e al Panpepato.
La Regione Toscana ha partecipato anche al talk inaugurale in un confronto sui luoghi patrimonio Unesco insieme a Campania e Sicilia. Si è parlato del patrimonio Unesco da un punto di vista olistico insieme al sito culturale archeologico di Pompei, il parco naturale del Vesuvio, riserva integrale Unesco dell’Etna e Pollica (SA) capitale della dieta mediterranea, bene immateriale Unesco e la Toscana ha presentato i propri siti e la guida: “Toscana patrimonio dell’umanità” a firma della giornalista Clara Svanera (editoriale Giorgio Mondadori – Cairo publishing).
Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica ha dichiarato: “Siamo molto contenti di confermare anche quest’anno la nostra presenza e di collaborare nella individuazione di alcuni temi nuovi come l’Unesco, con la prima guida olistica dove vi è tutto l’Unesco della Regione Toscana, compreso l’ambientale, l’immateriale e questo ci permette di raccontare un altro dei punti forti che è l’estrema ricchezza e diversità dell’offerta turistica della Toscana”.
Per la prima edizione del: “Premio contadino dell’anno. Dalla terra alla tavola”: evento speciale che punta al riconoscimento e alla valorizzazione di un capitale umano di inestimabile valore, quello dei contadini, la Toscana ha candidato Alessandro Signorini, produttore di formaggi con la seguente motivazione: “Per aver riportato le capre nell’isola di Capraia, l’isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano. All’insegna dell’agricoltura sostenibile sull’isola, grazie anche al recupero degli edifici dell’ex colonia penale, riuscendo a produrre formaggi da Oscar, il suo caprino infatti ha ottenuto l’Oscar del formaggio nel 2019”.
Tra le iniziative presentate da Vetrina Toscana, a cura di Toscana Promozione Turistica in collaborazione con Unione Regionale Cuochi Toscani e Federazione Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana, si sono avvicendati: cooking show, masterclass e degustazioni. “Un viaggio nel viaggio: i Testaroli della Lunigiana” la preparazione di un piatto che ha molto da raccontare e narra un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, un cibo antico che però sa interpretare il futuro.
La Masterclass “Aglianico e Sangiovese, vitigni dalla grande versatilità” ha presentato un parallelismo tra Aglianico e Sangiovese che mette in luce come da due vitigni storicamente conosciuti per la produzione di grandi vini rossi, si possano ottenere anche altri prodotti, come spumanti metodo classico o vini rosati di alta qualità. con AIS Campania – Sommelier e Relatore Luca Matarazzo.
“Cosa sono le Strade del Vino e come funzionano sui territori” una narrazione scandita dalla degustazione di 5 vini che raccontano 5 diversi territori della Toscana con Michelangelo Tesconi della Federazione Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana
L’edizione 2024 di Eruzioni del Gusto ha riproposto una sezione dedicata alla BIE – Borsa Internazionale dell’Enoturismo: un’occasione d’incontro tra i territori e la loro offerta enoturistica, con spazi espositivi per gli operatori del settore del turismo enogastronomico, con convegni, dibattiti, degustazioni, workshop, incontri con la stampa e iniziative dedicate al B2B.