Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

A Didacta 2023 la presentazione del “Manifesto del turismo educativo

Didacta, il più importante appuntamento fieristico sul mondo dell’istruzione, ha ospitato la presentazione del Manifesto dei valori per il Turismo Educativo in Toscana. Sono stati esposti i risultati raggiunti dal gruppo di lavoro coordinato da Toscana Promozione Turistica che ha chiamato a confronto un gruppo scientifico di esperti della formazione, dell’educazione e dell’apprendimento insieme a operatori toscani dell’offerta di settore. Sei mesi di incontri che hanno portato all’elaborazione di un manifesto contenente delle linee guida basate sui dibattiti più attuali. Obiettivo, focalizzare e orientare le azioni degli operatori turistici toscani del segmento, ottimizzandone l’offerta.

Relatori della presentazione di Firenze Francesco Tapinassi – direttore Toscana Promozione Turistica, Leonardo Marras – Assessore Regione Toscana, Carmen Bizzarri – Università Europea di Roma, Roberto Micera – Università degli Studi della Basilicata e Gianluca Tedesco – consulente di destinazione.

“Come Toscana Promozione” afferma Francesco Tapinassi, “non possiamo che esprimere grande apprezzamento per il lavoro svolto dal gruppo di lavoro nell’arco di sei mesi di analisi e confronto. In particolare, tengo a sottolineare l’attenzione espressa nei confronti del tema del viaggio educativo visto sia come un’esperienza necessariamente sostenibile, che aperto alle scuole di ogni ordine e grado: dall’asilo fino alle università per stranieri presenti sul territorio italiano”.

“Le riflessioni condivise che hanno portato alla stesura del Manifesto” ha affermato Leonardo Marras, “non sono rimaste un semplice esercizio teorico, ma sono state concretizzate dagli operatori dei territori. Questi hanno dato vita a un catalogo di proposte concrete di viaggio, rivolte al mondo dell’istruzione, con l’obiettivo di rendere la visita in Toscana uno strumento di apprendimento per insegnanti e studenti”.

Il riferimento per la stesura del Manifesto sono stati gli obiettivi dell’Agenda UE 2030. Ad essi si è guardato come riferimento per un turismo educativo che confermi la Toscana quale terra dal grande passato, ma con una grande attenzione al futuro.

Dall’analisi dei 17 punti cardine dell’Agenda e dalla loro declinazione in ambito educativo sono dunque emerse cinque linee guida: cinque affermazioni di principio che esprimono i motivi del plus educativo del viaggio in Toscana.

1 Viaggiando in Toscana, si può educare alla sostenibilità, mettendo in rilievo i buoni comportamenti che consentono di lasciare alle generazioni future lo stesso patrimonio culturale ed ambientale, le stesse risorse materiali ed immateriali di oggi.

2 Il viaggio in Toscana deve essere concepito come un grande laboratorio di esperienze pronto a coinvolgere i propri giovani visitatori, facendo toccare con mano e attivando tutti i sensi.

3 Il viaggio in Toscana dovrà essere innovativo, in grado di suscitare curiosità e coinvolgimento. Soprattutto quando il viaggio si rivolge alle ultime generazioni è necessario adottarne il linguaggio.

4 Sicurezza significa tutela e protezione: dei viaggiatori, dei loro accompagnatori e non ultimo, dei territori visitati. Le certificazioni e le autorizzazioni in regola rendono gli operatori garanti di un viaggio che fa percepire il territorio toscano, come una destinazione “senza problemi”.

5 Il viaggio in Toscana deve essere naturalmente aperto all’inclusione e all’interculturalità. Per risultare tale, anche l’ospitalità dove essere inclusiva e azzerare ogni ostacolo o barriera fisica, mentale e culturale.

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto