Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Presentato al TTG di Rimini 2025 il progetto per la valorizzazione degli itinerari turistici in Toscana

Si chiama VIA PATRIMONIA-ACT il progetto che punta a valorizzare gli itinerari turistici della Toscana in chiave sostenibile e inclusiva​ illustrato questo pomeriggio, presso il Padiglione della Toscana, come esempio di innovazione e collaborazione tra enti locali, operatori turistici e comunità, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale e naturale della regione. ​

Il progetto, sostenuto dal programma europeo Interreg Italia-Francia “Marittimo” e presentato da Sonia Pallai – responsabile turismo di Anci Toscana, ente partner toscano – evolve dal precedente “Gritaccess”. Quest’ultimo aveva creato itinerari tematici nelle aree costiere di Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, poi raccolti nella piattaforma Via Patrimonia”.

Con VIA PATRIMONIA-ACT l’intento è quello di rafforzare la governance territoriale, migliorare l’accessibilità e aumentare l’attrattività degli itinerari turistici, integrandoli nelle politiche locali e promuovendo un turismo di qualità. ​ Il progetto si basa su una logica di valorizzazione condivisa, coinvolgendo attivamente i Comuni, gli stakeholder locali e le comunità, per garantire continuità istituzionale e sostenibilità nel tempo. ​

Ogni itinerario è supportato da una rete di referenti e strumenti condivisi, con i Comuni che giocano un ruolo chiave non solo come beneficiari, ma come attori attivi nella gestione e promozione del progetto. ​

Gli itinerari toscani sono tre, in rappresentanza dei quali sono intervenuti Silvia Travison, assessora al turismo di Scarlino (itinerario Unesco in barca a vela), Susanna Lorenzini, assessora al turismo di Castiglione della Pescaia (itinerario etrusco) e Marcello Fascetti, funzionario del Comune di Forte dei Marmi (itinerario delle fortificazioni).

  • L’Itinerario Etrusco proporrà un viaggio tra storia e archeologia, collegando siti come Populonia, Vetulonia, Roselle, Orbetello e Talamone e valorizzando il patrimonio etrusco tra Toscana e Corsica. ​ Questo itinerario offrirà un’esperienza unica, immergendo i visitatori nella cultura e nella storia di una delle civiltà più affascinanti del Mediterraneo. ​
  • L’Itinerario delle Fortificazioni, con un percorso lungo la costa toscana che esplora le fortificazioni storiche, da Massa a Capalbio, racconterà il ruolo cruciale di queste strutture nella difesa del territorio e nello sviluppo delle città costiere. ​ L’itinerario metterà in luce il legame tra le tradizioni marinare, commerciali e culturali di ciascun luogo. ​
  • L’Itinerario in barca a vela per i siti UNESCO rappresenterà un’esperienza unica nell’Arcipelago Toscano, tra le isole di Elba, Capraia e Giglio, con partenza dal porto di Scarlino. ​ Questo itinerario valorizzerà il patrimonio culturale tangibile e intangibile, con particolare attenzione ai siti UNESCO e alle tradizioni storiche e marinare della regione. ​ Inoltre, l’itinerario integrerà la cucina locale come elemento identitario, grazie alle iniziative Vetrina Toscana e Happy Boat. ​

VIA PATRIMONIA-ACT si pone obiettivi ambiziosi a breve, medio e lungo termine. ​ Nel breve periodo, il progetto mira a creare un brand narrativo per gli itinerari, produrre schede prodotto turistiche e sperimentare tratti pilota in collaborazione con enti locali e operatori territoriali. ​ Nel medio periodo, si punterà all’attivazione completa degli itinerari con esperienze prenotabili e pacchetti modulari, all’integrazione con reti nazionali ed europee e alla formazione della comunità locale. ​ Nel lungo periodo, l’obiettivo è consolidare gli itinerari come prodotti turistici identitari della Toscana, estendendoli verso altre regioni e paesi del Mediterraneo.

Dopo la presentazione al TTG di Rimini, il progetto proseguirà con l’attivazione di tavoli di co-creazione e prototipazione degli itinerari, coinvolgendo gli stakeholder locali nelle azioni di realizzazione, valorizzazione e promozione. ​ Questi tavoli rappresentano un momento cruciale per garantire la partecipazione attiva delle comunità e la coerenza con le politiche locali. ​

Come è stato evidenziato dagli intervenuti, VIA PATRIMONIA-ACT rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il turismo sostenibile e inclusivo, valorizzando il ricco patrimonio della Toscana e creando nuove opportunità per il territorio. ​Grazie alla collaborazione tra enti locali, operatori turistici e comunità, il progetto punta a costruire una rete transfrontaliera del Mediterraneo, capace di destagionalizzare il turismo e incrementare la permanenza media dei visitatori. ​

Di Gabriele Benucci

8 Ott, 2025

Articoli correlati