Su invito del Comune di Genova, Toscana Promozione Turistica sarà presente nel capoluogo ligure il prossimo 4 settembre in occasione dell’evento velistico Ocean Race Europe 2025, unica tappa italiana della manifestazione.
In coincidenza con essa, è stato organizzato dal comune di Genova, in collaborazione con il Museo diocesano della città, un press tour internazionale durante il quale si terrà una presentazione congiunta Toscana-Genova che ricalca quella realizzata lo scorso mese nella tappa newyorkese della missione di TPT negli USA e, successivamente, ad Ancona, all’Ulisse Fest. L’iniziativa rappresenta un’azione di promozione congiunta delle due destinazioni intitolata “Dal Leghorn al Jeans”.
La presentazione, prevista alle 15.00, si concentrerà infatti sulla storia del jeans per la Liguria e su quella del cappello di paglia per la Toscana. In entrambi i casi verrà celebrato un prodotto fortemente legato al territorio, come nel caso del cappello di Signa convogliato a Livorno (in inglese Leghorn) per la spedizione negli USA e nel Regno Unito. La presentazione sarà a cura del direttore di Toscana Promozione Turistica e di Clara Svanera, giornalista di turismo e cultura e coordinatrice del turismo culturale e delle relazioni internazionali per TPT.
L’iniziativa sarà ospitata dal Museo diocesano di Genova. Qui sono esposte le tele blu, dipinte a monocromo, provenienti dall’abbazia di San Nicolò del Boschetto in Val Polcevera e considerate a pieno titolo illustri antenate delle tele di Genova o jeans. Si tratta di quattordici splendidi drappi databili tra il 1538 e la fine del XVII secolo ispirati alle incisioni di Albrecht Durer raffiguranti la Piccola Passione.
L’evento per la stampa internazionale è stato concepito come un “experience” press event. Alle 16.30, infatti, due artigiane, la toscana Maria Federica Prezioso e la genovese Paola Boschiazzo, condurranno i presenti in un’esperienza immersiva tra tessuti genovesi e cappelli fiorentini. Nell’inedito laboratorio a quattro mani i cappelli in paglia saranno decorati con applicazioni di jeans e seta con la partecipazione del designer Simon Claviere, che guiderà nella storia delle stoffe genovesi, e della presidente del museo della paglia di Signa, Angelita Benelli, che racconterà le fasi della lavorazione del cappello fiorentino.
L’iniziativa sarà arricchita da un’esposizione di manufatti in paglia: cappelli utilizzati in set cinematografici internazionali, trecce di paglia ottocentesche realizzate dalle trecciaiole toscane, forme per ogni tipo di cappelli e decorazioni.
La full immersion si concluderà con un aperitivo ligure a cura della Camera di commercio di Genova.