Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni.

Da quest’anno, con il supporto di guide turistiche professioniste locali, è stato avviato un programma di visite guidate domenicali alla parte bassa del manicomio, con l’obiettivo di offrire al pubblico un percorso narrativo emozionante, serio e profondamente rispettoso della storia di questo luogo.

Le visite si svolgono tutte le domeniche mattina, da aprile a settembre, con partenza alle ore 10.00. Ma quelle proposte non rappresentano delle semplici visite guidate, quanto un percorso dentro un luogo che, pur cambiando volto, continua a raccontare storie.

I partecipanti cammineranno lungo i viali alberati dell’ex manicomio, attraversando la parte bassa del complesso, oggi zona ospedaliera pubblica, dove ancora si percepisce l’impronta profonda lasciata da decenni di vita, di isolamento, di cura e di dolore.

Sarà possibile osservare dall’esterno i padiglioni storici — tra cui Tebaldi, Zani, Claude Bernard, Kraepelin, San Girolamo, Mendel, Scabia, Canestrini, Mascagni, Zacchia, Golgi, Verga, il cinema-teatro e la “Pagoda” — ognuno con una funzione, un passato e una voce propri.

Non è permesso l’accesso ai padiglioni, né l’ingresso alle zone oggi non più agibili come il Museo Lombroso o l’area dei graffiti di Nannetti. Ma non è questo a rendere il tour meno intenso.
Al contrario, è proprio l’alternanza tra visibile e invisibile a dare profondità all’esperienza.

Le guide, professioniste accreditate e formate anche grazie al progetto, accompagneranno i visitatori con racconti, fotografie d’epoca e testimonianze. Sarà così possibile scoprire ciò che ancora resiste: dettagli architettonici, tracce di quotidianità, segni lasciati da chi ha abitato questo luogo per anni.

“E, talvolta” – sottolineano gli organizzatori – “sarà il silenzio stesso a parlare. Perché visitare il manicomio di Volterra non è solo vedere: è sentire, immaginare, ricordare.

https://www.manicomiodivolterra.it/visite-guidate-al-manicomio-di-volterra/

Articoli correlati