Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

100 Canti arriva a San Miniato La maratona dantesca in programma il 10 novembre 2024

Tutto pronto a San Miniato per la maratona dantesca in programma domenica 10 novembre con la lettura pubblica e diffusa della Divina Commedia: un’esperienza sorprendente che rende contemporaneo il valore della poesia dantesca.

 Il progetto “100 Canti” ideato nel 2006 dall’associazione Culter è uno dei primi tentativi in Italia di restituire la poesia dantesca alla sua dimensione popolare e corale coinvolgendo centinaia di persone in un percorso di formazione e restituzione pubblica; nato quasi 20 anni fa, da quest’anno coinvolge anche la città di San Miniato, offrendo a centinaia di cantrici e cantori, di ogni età e provenienza geografica e culturale, l’opportunità di dare voce, insieme, alla lettura integrale della Divina Commedia.

 “100 Canti per San Miniato”, realizzato con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, è l’esito di uno speciale percorso di formazione che coinvolge più di 600 cantori fra cui 35 classi dalle scuole dell’infanzia alle superiori, persone in situazione di fragilità, appassionati di Dante, rappresentanti delle istituzioni.

“Sono estremamente lieto che la manifestazione “100 Canti” approdi finalmente anche a San Miniato, una città ricca di storia e cultura, che oggi diventa palcoscenico ideale per la diffusione della poesia dantesca. Questo evento straordinario è un’occasione preziosa per coinvolgere cittadine e cittadine, realtà presenti e operanti sul territorio e le scuole rendendo accessibile a tutti, in modo popolare e partecipato, l’opera immortale del Sommo Poeta”, cosi il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Un percorso che investirà cittadini e cittadine, associazioni, enti e scuole, con la possibilità di vivere intensamente le emozioni e le immagini evocate da Dante, rendendo, grazie al lavoro di questi mesi da parte dei registi e direttori artistici Franco Palmieri e Francesco Rainero, l’opera accessibile e i partecipanti protagonisti di un evento collettivo, in cui dare voce, insieme, a uno dei capolavori della letteratura universale.

Intensa a questo proposito l’attività di formazione e recitazione avviata con gli Istituti scolastici di San Miniato, la cooperativa sociale “La pietra d’angolo onlus” che saranno parte attiva del progetto insieme alla partecipazione della Show Band Angiolo Del Bravo che offrirà un prologo musicale, in una giornata ricca di interazioni che sorprenderanno piacevolmente il pubblico presente. L’iniziativa propone infatti un approccio inclusivo e trasversale, in grado di unire entusiasmo, relazione e scoperta, come hanno voluto le fondatrici dell’associazione Culter e ideatrici di “100 Canti” Chiara Damiani e Enrica Maria Paoletti.

Un progetto di formazione alla lettura attraverso un’opera dalla grande potenza comunicativa che risuonerà in alcuni luoghi simbolo della città: i Loggiati di San Domenico, Palazzo comunale, nella Sala del Consiglio e nella Sala delle sette virtù, la scalinata e la Chiesa del Santissimo Crocifisso. La maratona dantesca inizierà a partire dalle ore 10 per concludersi alle ore 16.15 quando il finale sarà affidato alla lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso.

A San Miniato l’evento è realizzato grazie alla fattiva collaborazione del Comune di San Miniato, della Diocesi di San Miniato, della Fondazione San Miniato Promozione, della Fondazione Conservatorio Santa Chiara, della Fondazione Istituto Dramma Popolare, Movimento Shalom onlus, Casa Culturale e Circo Arci San Miniato Basso.

Il programma:

1) La manifestazione inizia alle 10.00 dai Loggiati di San Domenico, dove, dopo i saluti istituzionali, il sindaco Simone Giglioli leggerà il I Canto dell’Inferno.

2) Alle 10.30 ha inizio l’evento dei “100 Canti per San Miniato”: nelle tre postazioni nel centro storico della città, Loggiati di San Domenico, Palazzo Comunale e Chiesa del Santissimo Crocifisso inizia la lettura delle tre cantiche che andrà avanti in contemporanea e senza interruzioni.

Alle 12 nella Chiesa del Santissimo Crocifisso “Le parole bambine della Divina Commedia”, una performance realizzata dai bambini e dalle bambine delle scuole dell’infanzia di San Miniato, San Miniato Basso, La Scala.

3) Alle 16.15 tutti i cantori e le cantrici leggeranno coralmente il XXXIII Canto del Paradiso dalla Scalinata della Chiesa del SS. Crocifisso.

Sarà inoltre possibile per chi lo vorrà unirsi ai cantori e leggere il proprio Canto in una delle 2 postazioni libere in Piazza del Seminario.

Il pubblico potrà accedere alle varie postazioni fino ad esaurimento posti disponibili.

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto