Dar vita ad promozione integrata delle cinque province costiere della Toscana - Massa, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto - valorizzandone le singole specificità e tipicità. Il tutto con l'obiettivo di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali. Questo lo scopo del Progetto Costa Toscana | Isole Toscane di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, realizzato in collaborazione con la Commissione Istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera (Consiglio Regionale della Toscana).
2019-06-04 10:06:00
A Roma alla Stampa Estera presentata la stagione del mare in Toscana. La Regione lancia il nuovo prodotto turistico che valorizza il territorio coniugando il mare e il cuore della Toscana
Una Toscana che non hai mai visto o immaginato per un’estate nella prima regione italiana per la sostenibilità ambientale. Al mare, nei 300 km di costa dalla Riviera Apuana alla Maremma, tra le sue spiagge con le 19 Bandiere Blu e le 11 Bandiere Verdi, come verso gli interni, tra i borghi, una natura selvaggia e le tracce delle antichità. Basta girarsi per trovarla. É l’idea che ha ispirato la creazione del nuovo prodotto Costa Toscana – Isole Toscane, messo a punto da Toscana Promozione Turistica e presentato oggi in anteprima alla Stampa Estera a Roma da Stefano Ciuoffo, Assessore al turismo della Regione Toscana, Antonio Mazzeo, presidente della Commissione Toscana Costiera in Consiglio Regionale, e Francesco Palumbo, direttore dell’Agenzia Toscana Promozione Turistica. Alla presentazione sono intervenuti anche alcuni toscani doc, protagonisti della vita sulla Costa Toscana, come la guida ambientale Alessandro Bertelli e Patrizia Bertini, esperta di vacanze per i bambini.
Da Massa all’Argentario, la costa e le isole toscane sono luogo di avventure, cammini e percorsi di spiritualità, borghi e tesori d’arte e cultura, bike e turismo sportivo, matrimoni e vita di mare per famiglie, teenager e persone di ogni età. La location ideale per chi cerca nuove mete tra bellezza e relax, con un tocco adrenalina. La Toscana rivisita completamente il concept della vacanza sul proprio territorio costiero, per proporre ai turisti italiani ed internazionali un’offerta in grado di rispondere alle più attuali motivazioni di viaggio.
«Prende corpo - ha commentato l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - il lavoro per lo sviluppo turistico della nostra costa nel suo insieme, per valorizzare le mete rinomate ma anche far scoprire le tante potenzialità ancora inespresse. Quella di quest’anno in Toscana – aggiunge Ciuoffo - sarà una stagione eccezionale e ricchissima di eventi adatti a tutti, dai concerti di richiamo internazionale alle soluzioni per le famiglie, ma anche la prima “plastic-free”. Anticipando la Direttiva europea la Toscana, infatti, ha deciso con i 900 stabilimenti balneari di mettere al bando le stoviglie in plastica, un modo per ridurre i rifiuti in mare (che per l'80 per cento sono costituiti da plastica)»
«L'obiettivo che ci siamo prefissi lanciando i brand Costa Toscana e Isole Toscane - ha aggiunto Antonio Mazzeo, presidente della Commissione Toscana Costiera in Consiglio Regionale - è quello di dare maggiore visibilità anche alle parti meno note della nostra regione ma non per questo meno ricche di fascino, di bellezza e di storia. È soprattutto lì che possiamo far crescere la presenza turistica in Toscana aumentando e destagionalizzando l'offerta e proponendo ai visitatori itinerari tematici che sappiano spaziare su più province nella logica di un turismo più 'pensato' e meno 'mordi e fuggi'. Una grande scommessa, insomma, che non va in alcun modo a sostituire i brand e le specificità già presenti sul nostro territorio ma, anzi, punta a valorizzarle e farle conoscere sempre di più».
«Dopo tanta attesa l'estate è arrivata e non esiste stagione migliore per apprezzare a pieno la ricchezza dell'esperienza turistica che si può vivere sulla Costa Toscana - ha spiegato Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica -. Una ricchezza che, molto spesso, non conoscono neanche coloro che frequentano il nostro mare da sempre. Il progetto che abbiamo presentato oggi qui a Roma nasce proprio per offrire ai viaggiatori di tutto il mondo un nuovo modo di vivere una Costa Toscana che è un luogo in cui si possono fare esperienze uniche, in grado di unire avventure, cammini e percorsi di spiritualità, borghi e tesori d’arte e cultura, bike e turismo sportivo, matrimoni e vita di mare per famiglie, teenager e persone di ogni età».
Sette i prodotti turistici che oggi compongono l’anima di Costa Toscana: Bike, Cammini, Borghi, Turismo Sportivo e Outdoor, Enogastronomia, Wedding e Turismo Avventura. Per un totale di 12 ambiti territoriali coinvolti. Si parte dalla Lunigiana per poi coinvolgere la Riviera Apuana, la Garfagnana e la Media Valle del Serchio. E poi giù verso la Versilia e la Piana di Lucca, per proseguire con le Terre di Pisa, Livorno, la Costa degli Etruschi e, infine, scendere nella Maremma Toscana e sull’Amiata. In mezzo al mare: l’Elba e le Isole dell’Arcipelago toscano. Le Perle del Mediterraneo.
Emozioni che corrono per oltre 300 km in un continuo contrappunto di mare ed entroterra, il turismo sportivo, dagli itinerari bike sulla Costa Etruschi a quelli della Maremma, passando per i tracciati trekking e i cammini attraverso luoghi incontaminati come il Parco dell’Arcipelago, il Parco di Migliarino-San Rossore, il Parco della Maremma e quello delle Apuane. Passando per il turismo d’avventura, legato al mare con il diving e all’entroterra dove è possibile praticare birdwatching, canoa, bike, per poi rilassarsi visitando i tanti luoghi d’arte che punteggiano il territorio. Ma la Costa Toscana è anche intesa come vita nei borghi, i luoghi ideali dove apprezzare il patrimonio culturale e l’enogastronomia; per tornare poi al mare e alla costa nella sua veste più romantica, setting perfetto per matrimoni sulla spiaggia e viaggi di coppia.
Verso un futuro sempre più sostenibile: premiata con 19 bandiere blu e 11 Bandiere verdi dei Pediatri, assegnate a marzo alle località ideali per il tempo in spiaggia di bambini e genitori, la Costa Toscana è sempre più proiettata verso un futuro all’insegna della sostenibilità. Già da questa estate, ad esempio, i 900 stabilimenti balneari della Costa Toscana saranno ‘plastic free’ grazie ad un accordo tra Regione e i territori costieri. E in autunno, dal 21 al 20 settembre, proprio sulla Costa Toscana, a Castiglion della Pescaia, si terrà la seconda edizione del G20 spiagge, il summit delle località balneari italiane che ha come obiettivo proprio quello di tracciare delle progettualità che abbiano come pilastri la sostenibilità, l’innovazione, l’accessibilità e la progettazione strategica. Evento che segna l’inizio della strategia regionale di “Toscana Sostenibile 2030” che ha tra i suoi principali obiettivi proprio la riqualificazione della Costa Toscana.
Sulla Costa Toscana, da giugno a settembre, è una grande estate di appuntamenti: sport, cultura, rievocazioni storiche, arte, musica, teatro, gusto per vivere le serate tra la Maremma e la Versilia, dalle coste degli Etruschi e dell’Arcipelago fino alla Riviera Apuana. Ecco il link:
2019-03-07 14:51:00
La videographer Kirsten Hills: "Questo lavoro è stata una bellissima occasione per apprezzare ancora di più la Toscana"
E' passato appena un mese dal lancio ufficiale di Costa Toscana | Isole Toscane alla BIT di Milano che il progetto messo a punto da Toscana Promozione Turistica porta a casa il primo riconoscimento internazionale in occasione della ITB di Berlino.
Il video promozionale del progetto, ‘Tuscan Islands & Tuscan Coast', realizzato dalla british videographer Kirsten Hills per l'Agenzia regionale, ha vinto oggi il terzo premio nella categoria ‘Regioni internazionali' alla 18esima edizione del concorso ‘The Golden City Gate'. Il concorso, istituito nel 2001, premia i migliori film e media dell'industria turistica internazionale realizzati nell'anno turistico precedente.
«Sono molto orgogliosa di questo premio – ha dichiarato Kirsten Hills - Non è facile fare un video per promuovere una regione come la Toscana, così conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua storia e i suoi borghi. Per questo progetto di Toscana Promozione Turistica volevo fare qualcosa di diverso partendo dalle cose che sorprendono me, un'inglese che vive in Toscana da 7 anni. E così sono andata a caccia delle cose meno note e vere, dello stile di vita autentico di questa terra, dove si possono trovare tartarughe marine e fenicotteri. Dove è viva la tradizione dei prodotti fatti in casa e ogni paesino e ogni luogo ha qualcosa di diverso e di affascinante da raccontare a chi, come me, viene da fuori. Questo lavoro è stata una bellissima occasione per apprezzare ancora di più la Toscana e ringrazio Toscana Promozione Turistica per l'opportunità e l'organizzazione del Golden City Gate Award per il riconoscimento».
«Le parole di Kirsten Hills – ha commentato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - sono lusinghiere e rendono onore alla Toscana. Sono gli occhi di uno straniero che vede quanto è straordinaria questa regione ed il suo litorale, anche al di fuori dei percorsi classici e rinomati nel mondo. Paesaggi e natura e tante opportunità di vario tipo per soddisfare ogni tipo di turista. Sul progetto di rilancio della Costa puntiamo molto perchè c'è un potenziale inespresso che, una volta lanciato, riscuoterà l'apprezzamento che merita sia da parte degli italiani che dagli stranieri. Ringrazio ancora Kirsten Hills per la capacità di raccontare con immagini ciò che c'è già ma che serviva comunicare. Sono molto contento che abbia gradito realizzare questo video per conoscere meglio la Toscana».
«Siamo particolarmente contenti che il video abbia ricevuto un riconoscimento così importante - ha dichiarato il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo, che ha ritirato il premio -. Costa Toscana è un progetto strategico che rilegge in chiave molto innovativa la zona costiera, facendola diventare un sistema di ‘cucitura', rivolto ad un turismo nuovo che parla alle famiglie e ai millennials, e dando risposte alle tante nuove motivazioni di viaggio. Costa Toscana rilegge questa zona in modo unitario, come una destinazione pronta ad essere vissuta attraverso prodotti turistici che vanno dal benessere alla vacanza attiva, con la possibilità di fare trekking, di visitare aree naturali e marine protette. Passando da borghi storici, parchi d'arte contemporanea e siti archeologici etruschi, che sono una delle principali attrattive culturali del nostro Paese».
«Quando ho visto per la prima volta il video – ha detto il presidente della Commissione per lo sviluppo socio economico della Costa Toscana del consiglio regionale Antonio Mazzeo - mi sono emozionato e sono contento che, evidentemente, abbia fatto lo stesso effetto anche su coloro che lo hanno giudicato e premiato. Sono davvero orgoglioso che la bontà del nostro progetto sia stata riconosciuta in un'occasione così importante come la ITB di Berlino e questo ci stimola a proseguire sulla strada che abbiamo tracciato per far conoscere sempre più e sempre meglio i tesori di terra e i tesori di mare che rappresentano la Costa e le Isole Toscane. Questo premio è però anche il riconoscimento del lavoro fatto dalla Commissione Costa da cui questa idea è partita e credo sia doveroso rivolgere un ringraziamento ed un pensiero ad Alberto Peruzzini che ha permesso alle nostre idee di trasformarsi in realtà».
2019-02-08 15:27:00
Una Toscana mai vista o immaginata. Basta girarsi per trovarla. E’ l’idea che ha ispirato la creazione del nuovo prodotto Costa Toscana – Isole Toscane, messo a punto da Toscana Promozione Turistica e presentato ieri come anteprima alla Bit presso la Fondazione Catella di Milano dall’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dal direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Palumbo e dal presidente della Commissione per lo sviluppo socio economico della Costa Toscana del consiglio regionale Antonio Mazzeo.
Alla presentazione sono intervenuti, condividendo esperienze, racconti e passioni, anche alcuni toscani doc e personaggi affezionati della regione, come la campionessa di tuffi Tania Cagnotto, il trail runner Davide Orlandi, la wedding planner Sandra Santoro, lo chef Lorenzo Fabbri, la guida ambientale Alessandro Bertelli e Patrizia Bertini, esperta di vacanze per i bambini.
Durante l’evento è stato presentato il video ‘Costa toscana – Tesori di Terra, Tesori di Mare’, realizzato dalla videographer Kirsten Hills per Toscana Promozione Turistica. Tra i personaggi che raccontano la Toscana della costa c’è, come testimonial d’eccezione, l’ex ct della Nazionale di calcio Marcello Lippi, viareggino doc. «Video – ha detto l’assessore Stefano Ciuoffo – che sarà utilizzato per mostrare la bellezza e l’autenticità dal litorale all’entroterra con immagini spettacolari. La costa toscana è un prodotto unico e nella sua unicità racconta mille storie diverse. Racconta il mare appunto, le immersioni, il ciclismo, l’archeologia, il paesaggio, i borghi, le tradizioni, il cibo. Percorrere la costa toscana significa far parte di una narrazione, significa fare incontri e immergersi in terre e comunità ospitali. E fare esperienze dirette in un territorio che in ogni angolo assume un volto nuovo. Senza poi trascurare ovviamente le isole, con altre storie e tesori inimitabili».
Da Massa all’Argentario, la costa e le isole toscane sono luoghi di avventure, cammini e percorsi di spiritualità, borghi e tesori d’arte e cultura, bike e turismo sportivo, matrimoni e vita di mare per famiglie, teenager e persone di ogni età. Posti ideali per chi cerca nuove mete tra bellezza e relax, con un tocco adrenalina. La Toscana rivisita completamente il concetto della vacanza sul proprio territorio costiero, per proporre ai turisti italiani ed internazionali un’offerta in grado di rispondere alle più attuali motivazioni di viaggio.
«Un progetto che valorizza al meglio tutte le risorse della costa – ha aggiunto Franceco Palumbo – non soltanto legate al balneare ma alla complessità dell’esperienza di visita della costa, tenendo unite la parte ambientale, quella enogastronomica e quella culturale. Un progetto che serve a rivitalizzare uno dei motivi tradizionali per cui vengono in vacanza in Toscana da tante parti del mondo, ovvero il balneare. Dove rivitalizzare significa un’offerta ricca, complessa e non con un’unica motivazione, ma un’integrazione di tutte le esperienze possibili. Un’offerta costruita con un occhio molto attento al digitale».
Tutto questo è Costa Toscana: un progetto innovativo e ambizioso che inizia ufficialmente il suo cammino da Milano, a pochi giorni dall’edizione 2019 della BIT- la borsa internazionale del turismo, con l’obiettivo concreto di incrementare il turismo e i viaggiatori nell’area costiera e dell’arcipelago.
Con sette prodotti turistici che ne compongono l’anima: Bike, Cammini, Borghi, Turismo Sportivo e Outdoor, Enogastronomia, Wedding e Turismo Avventura. Per un totale di 12 ambiti territoriali coinvolti. Si parte dalla Lunigiana per poi coinvolgere la Riviera Apuana, la Garfagnana e la Media Valle del Serchio. E poi giù verso la Versilia e la Piana di Lucca, per proseguire con le Terre di Pisa, Livorno, la Costa degli Etruschi e, infine, scendere nella Maremma Toscana e sull’Amiata. In mezzo al mare: l’Elba e le Isole dell’Arcipelago toscano. Le Perle del Mediterraneo.
«Questo marchio – ha detto Antonio Mazzeo – nasce da un’intuizione avuta con Alberto Peruzzini per fare in modo che la Toscana fosse conosciuta da tutti ‘ovunque bella’, una campagna regionale presentata qualche mese fa e che vogliamo riproporre qui a Milano. Da qui la scelta di costruire un brand nuovo che tenga insieme un intero territorio e che gli permetta di essere riconosciuto ovunque nel mondo».
2018-11-15 11:10:00
Online il nuovo video che la British videographer Kirsten Hills ha realizzato per Toscana Promozione Turistica. L'Agenzia lo utilizzerà per promuovere la Costa Toscana.
2018-11-05 09:54:00
Prima uscita internazionale per il progetto Costa Toscana da oggi protagonista alla WTM di Londra.
Si è parta oggi l'edizione 2018 del World Travel Market di Londra (5-7 novembre 2018) con la Toscana presente all'interno dello stand ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo con 20 operatori turistici e uno spazio di 80mq targato CostaToscana. E alle 12 Maremma protagonista con l'evento per operatori e giornalisti di settore: 'Enjoying Tuscany: the Taste of Maremma' a cui parteciperanno Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica; Marina Petrocchi e Tommaso Francalanci presidente di Seam che proporrà l'Aeroporto di Grosseto come gate aeroportuale della Maremma.
2018-10-09 14:21:00
La nostra regione presente in fiera con 40 operatori
Dopo la presentazione del 30 luglio scorso al Porto di Pisa, prima uscita pubblica per il logo Costa Toscana che dal 10 al 12 ottobre farà bella mostra di sè nello stand della Toscana al TTG Travel Experience di Rimini dove è presente con 40 operatori di settore.
Un debutto importante, visto che TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. L’unica fiera in Italia totalmente b2b che permette alle imprese pubbliche e private del settore di incontrare le più qualificate aziende che intermediano il prodotto turistico nazionale e internazionale ed è il più grande marketplace al mondo dell’offerta e della creatività italiana per i mercati internazionali.
2018-07-31 09:29:00
Ciuoffo: «Con questo nuovo logo vogliamo dare uno strumento in più alle località costiere e all’arcipelago toscano per promuoversi al meglio»
La torre di avvistamento come simbolo della Costa Toscana: elemento che sta sulla costa, ma guarda il mare; anello di congiunzione tra mare ed entroterra, come sottolinea il payoff: tesori di mare, tesori di terra. E un invito chiaro: Vivila! E’ questa la nuova brand image di Costa Toscana, presentata ieri sera a Maria di Pisa e nata dal percorso verso il Brand Costa Toscana - lanciato dalla Commissione per la Ripresa economico-sociale della Toscana costiera. All’evento sono intervenuti Simone Tempesti, amministratore del Porto di Pisa; Antonio Mazzeo, presidente della Commissione Costa; Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale; Paolo Pesciatini, Assessore al turismo di Pisa; Valter Tamburini, presidente della Camera di Commecio di Pisa; Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica e Stefano Ciuoffo, assessore regionale al turismo che ha chiuso la serata.
«Con questo nuovo logo – ha dichiarato l’assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, durante il suo intervento di chiusura alla presentazione al Porto di Pisa - vogliamo dare uno strumento in più alle località costiere e all’arcipelago toscano per promuoversi al meglio, creando un’azione di immagine coordinata che possa richiamare subito alla vista il concetto delle vacanze al mare e nelle sue vicinanza in Toscana, che non è solo città d’arte». «Al pari di altre importanti regioni che hanno investito su una brandizzazione fortemente marcata per promuovere la propria riviera - ha aggiungo Ciuoffo - anche noi puntiamo così a dare un nuovo strumento di promozione turistica a supporto ai neo istituiti Ambiti territoriali, che potranno declinare ognuno secondo le proprie caratteristiche, pur rimanendo dentro una cornice comune». «Vogliamo consolidare e sviluppare flussi turistici nelle varie località che compongo la multiforme bellezza della Toscana costiera – ha concluso l’assessore -. Una Toscana autentica, da vivere fino in fondo. Siamo convinti che tutte le località, anche quelle al momento meno in crescita, ne possano trarre giovamento».
«Il turismo è da sempre uno dei settori strategici per il tessuto economico e produttivo della Toscana – ha commentato Antonio Mazzeo, presidente della Commissione per la Ripresa economico-sociale della Toscana costiera -. Viviamo, infatti, in una regione straordinaria che racchiude un patrimonio unico, di fronte al quale non possiamo però restare fermi e pensare solo di vivere di rendita. Per quanto possa sembrare incredibile, sono sicurissimo che tante parti della nostra regione abbiano ancora grandi margini di crescita e siano pronte per essere conosciute ed apprezzate dal grande pubblico internazionale». «Il marchio Costa Toscana (così come quello "Isole Toscane" che lo accompagna) nasce per questo – ha aggiunto Mazzeo - Lo abbiamo immaginato con la Commissione Costa in Consiglio Regionale, lo abbiamo condiviso nel corso di un tour d'ascolto sul territorio con tutti gli operatori del settore e lo abbiamo ora realizzato con il supporto di Toscana Promozione Turistica». «Non un brand "sostitutivo" di quelli esistenti – ha concluso il presidente della Commissione Costa -, ma un contenitore nuovo e innovativo che punta a promuovere in maniera integrata e tematica le varie realtà del nostro territorio, aiutando da un lato gli operatori nella delicata opera di destagionalizzazione e dall'altra le istituzioni locali nel decisivo ruolo di promozione e marketing territoriale. E' una sfida ambiziosa, lo sappiamo bene. Ma siamo fermamente convinti che, giocandola tutti insieme e sotto la nuova bandiera della "Costa Toscana", potremo vincerla. E in quel caso, a vincere, sarà tutta la Toscana».
L'obiettivo, quindi, non è quello di promuovere i grandi centri quanto piuttosto le tante realtà ancora "nascoste", ma che racchiudono in sé la vera essenza della Toscana. Per questo il nuovo logo è un’icona dal tratto leggero e allo stesso tempo importante. Caratterizzata da un equilibrio di chiari-scuri che genera simmetria, gli conferisce istituzionalità e, allo stesso tempo, gli dà un carattere riconoscibile, originale, contemporaneo e fortemente identitario. Un logo pensato per evidenziare una serie di percorsi specifici dedicati, ad esempio, al cicloturismo, ai parchi, ai piccoli borghi, al turismo sportivo, a chi decide di venirsi a sposare sul nostro territorio. E si accompagnerà ai necessari investimenti in infrastrutture per aiutarne la fruibilità.
«Con oggi inizia una grande operazione di rebranding e di promozione coordinata della Costa Toscana che porteremo, già dalla prossime settimane, nelle principali fiere internazionali e che sarà presente negli eventi che Toscana Promozione Turistica organizzerà sul territorio – ha affermato il direttore dell’Agenzia regionale di promozione turistica, Alberto Peruzzini -. Il significato di questo logo è conseguenza di un percorso progettuale che ha come obiettivo il rilancio della Costa Toscana partendo dalla sua identità, dalle sue radici e proiettandola nella contemporaneità, innovandone la tradizione».
2018-07-27 12:26:00
L'evento che si terrà lunedì 30 luglio, alle ore 18.30, al Porto di Pisa
2018-07-05 12:31:00
I borghi toscani tornano protagonisti con la terza edizione di Un’altra Estate, la manifestazione itinerante promossa dalla Regione Toscana col supporto di Toscana Promozione Turistica e in collaborazione con il quotidiano Il Tirreno, presentata oggi a Firenze.
Un tour alla scoperta di borghi e scorci della Toscana in 7 tappe per valorizzare piatti e prodotti della tradizione locale e promuovere la Toscana come destinazione turistica nell’ “Anno del Cibo”: è questo in sintesi il contenuto di “Un’altra estate” la manifestazione itinerante promossa dalla Regione Toscana col supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di vari soggetti: la Fondazione sistema Toscana, Vetrina Toscana, la Federazione europea itinerari storici culturali e turistici e in collaborazione con il quotidiano Il Tirreno.
Per sette serate, sempre di giovedì, tra luglio e settembre, alcune delle località turistiche più caratteristiche si metteranno in mostra, attraverso i propri sapori, ma anche le proprie bellezze artistiche e storiche. Il clou della manifestazione si svilupperà tra le 19.00 e le 20.30 con una degustazione piatti di vini e prodotti locali, ma quest’anno, ed è un elemento di novità, ogni serata sarà preceduta, alle 18, da passeggiate o visite guidate a spazi, musei, monumenti luoghi caratteristici della località che ospiterà la manifestazione.
Il tour partirà il prossimo 19 luglio dall’Isola d’Elba (Marciana Marina) e passerà da Chianni (26 luglio), Pitigliano (2 agosto), Piombino (9 agosto), Montecarlo di Lucca (23 agosto) e Colonnata (30 agosto), per concludersi il 9 settembre a Vinci.
Vini e prodotti locali anche quest’anno saranno raccontati da Irene Arquint, giornalista ed esperta di enogastronomia del Tirreno, che insieme a vari ospiti, rappresentanti istituzionali e esperti del territorio, offrirà spunti per vivere la Toscana attraverso sapori e caratteristiche locali. Oltre ai produttori locali, saranno coinvolti e valorizzati anche i ristoratori locali, che in ogni tappa proporranno un piatto tipico locale, che farà parte del menù “Un’Altra Estate”. Con queste caratteristiche “Un’altra estate” si inserirà perfettamente nel percorso dell’ “Anno del cibo italiano”, voluto per il 2018 dai Ministeri delle politiche agricole e dei beni culturali e del turismo.
Insieme alle degustazioni sarà allestita anche un’area informazioni con materiale promozionale e personale a disposizione per approfondimenti sul territorio circostante. La magia dei luoghi, la varietà dei sapori e la forza delle immagini, saranno i veri protagonisti degli eventi che animeranno i giovedì di “Un’altra Estate”.
L’Assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ha sottolineato il lavoro di squadra, «l’attitudine al confronto che sta dietro l’organizzazione della terza edizione della manifestazione, una manifestazione che si propone attraverso le necessarie sinergie, di valorizzare e raccontare una regione, la Toscana, nel modo più compiuto possibile: la Toscana della cultura, ma anche la Toscana che produce buona economia e distribuzione della ricchezza, una Toscana che riesce ad essere sistema pur conservando l’identità di ciascun territorio. La narrazione delle tante Toscane, per storia, tradizioni, cultura e sapori, è il valore aggiunto di una manifestazione come Un’altra estate, con tante occasioni per stare insieme con allegria».
Luigi Vicinanza, direttore del Tirreno, media partner dell’iniziativa, ha ricordato la bellezza diffusa della Toscana e l’importanza di farla conoscere, anche nei suoi angoli meno noti e al di là delle etichette e dei luoghi comuni. «Un giornale – ha detto – non è soltanto un contenitore di notizie, ma innanzitutto una bandiera identitaria. Un’altra estate ci porta alla riscoperta dei borghi della Toscana e Il Tirreno si propone di raccontarla».
«Iniziative come queste – è il commento di Antonio Mazzeo, consigliere regionale e presidente della commissione Costa – permettono di mettere in mostra le molteplici facce della Costa Toscana che non è soltanto il suo litorale, ma anche le isole e le sue zone interne, a partire dai Borghi che sono luoghi straordinari di storia cultura tradizioni e produzioni di qualità. Tutte caratteristiche che presto valorizzaremo ancora di più in maniera integrata attraverso il lancio di un apposito Brand Costa Toscana».
Gli eventi di Un’altra estate
19 luglio Marciana Marina, Isola d’Elba Piazza della Vittoria, lungomare Visita guidata al borgo di Cotone, caratteristico borgo di pescatori
26 luglio Chianni, provincia di Pisa Piazza del Castello Passeggiata ai vecchi mulini e visita ad un laboratorio di produzione di vino e olio
02 Agosto Pitigliano Chiostro di Palazzo Orsini Visita al Simposio etrusco, all’interno del Museo Etrusco
09 Agosto Piombino Piazza Bovio (piazza del Faro) Visita al Torrione del Ribellino, con camminamento sulle mura e passeggiata nel borgo
23 Agosto Montecarlo Piazzetta Via Roma angolo Piazza F. Carrara Visita alla Rocca del Cerruglio (da confermare) e al Teatro dei Rassicurati, con passeggiata nel borgo
30 Agosto Colonnata Piazza Palestro Larderie aperte, dalle ore 14.00 , con possibilità di visitare i laboratori di produzione
09 Settembre Vinci terrazza panoramica del Museo Leonardiano Visita al Museo e possibilità di salire sulla Torre
2018-06-14 21:07:00
Slow Travel Fest fa tappa in Lunigiana. Un festival ricco di esperienze outdoor da vivere come un’avventura. Dal 15 al 17 Giugno, lungo l’antica Via Francigena, il borgo di Filetto, nel Comune di Villafranca in Lunigiana, ospita un festival ricco di esperienze outdoor per le famiglie e per gli amanti della natura. Escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo. Trekking fluviali, percorsi avventura. Racconti, spettacoli e laboratori all’aria aperta. In Lunigiana l’avventura è dietro l’angolo.
Dal 15 al 17 Giugno, lungo l’antica Via Francigena, il borgo di Filetto, nel Comune di Villafranca in Lunigiana, ospita un festival ricco di esperienze outdoor per le famiglie e per gli amanti della natura. Escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo. Trekking fluviali, percorsi avventura. Racconti, spettacoli e laboratori all’aria aperta. In Lunigiana l’avventura è dietro l’angolo. La terra del misterioso popolo di pietra, scenario di straordinari paesaggi naturali, ospiterà dal 15 al 17 Giugno Folks & Family, una nuova edizione dello Slow Travel Fest. Un festival da vivere all’aria aperta, in contatto con la natura grazie alle grandi risorse, culturali e naturalistiche che la Lunigiana, valle dei cento castelli e delle sue mille tradizioni, sa esprimere. Un appuntamento dedicato agli amanti della natura, delle escursioni, pensato per un pubblico multigenerazionale e in particolare dedicato alle famiglie e ai bambini. Il festival, infatti, inaugura con un ricco programma di attività che permetteranno di esplorare questo affascinante lembo di Toscana che si apre tra l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane, tra i borghi e i boschi attraversati dall’antica Via Francigena. Ad ospitare questa prima edizione sarà il borgo di Filetto, nel Comune di Villafranca in Lunigiana (MS), con il suo caratteristico impianto fortificato percorso da stretti vicoli e fuori dalle mura il magico castagneto secolare della Selva. Ma gli eventi in programma coinvolgeranno e valorizzeranno durante le tre giornate di festa anche altri punti d’interesse degli altri Comuni della Lunigiana e della Riserva Unesco Uomo e Biosfera Appennino Tosco-Emiliano. Un evento pensato per i genitori in cerca di un week-end di benessere e buon cibo, con tutta una serie di attività per divertire i figli che avranno da poco iniziato le vacanze scolastiche, ma anche multigenerazionale visto che le attività outdoor per adulti non mancheranno. Partecipare al Folks & Family, infatti, significherà immergersi in un’atmosfera unica, come immaginare un risveglio all’alba, una camminata nel bosco, dei luoghi immersi nella natura da scoprire in bicicletta, a cavallo o durante un trekking fluviale in acque cristalline. Gli eventi in programma permetteranno di viaggiare con la mente con spettacoli di burattini, partecipando ai laboratori di musica, divertendosi con le evoluzioni dei circensi, superando se stessi in percorsi avventura. E la sera spazio alla musica per danzare durante i concerti, ma anche rilassarsi, nel camping tra tende e bungalow o nella terrazza di un agriturismo, assaporando i sapori della cucina locale. Tutto questo promette Lunigiana Folks & Family, una nuova edizione dello Slow Travel Fest, circuito di festival outdoor della Via Francigena della Regione Toscana. Escursioni e un mondo di esperienze outdoor Le escursioni all’aria aperta sono il modo migliore per scoprire la Lunigiana, un viaggio nella storia dei suoi borghi e un salto nella sua natura rigogliosa nei territori attraversati dall’antica Via Francigena e della Riserva Unesco Uomo e Biosfera del Parco Appennino Tosco-Emiliano. Questo contesto ha reso possibile alle guide e agli operatori locali la creazione di una offerta di esperienze outdoor davvero ricca. Un must è il trekking fluviale negli Stretti di Giaredo nel comune di Pontremoli, un tuffo nelle acque cristalline di questo meraviglioso canyon, un’area naturale protetta di rara bellezza. Non può mancare la bicicletta, e in particolare le e-bike a pedalata assistita per avventurarsi con tutta la famiglia in una esplorazione tra borghi e castelli medievali della Lunigiana. Famiglia in Sella offre l’emozionante opportunità di scoprire con un compagno fedele come il cavallo i caratteristici borghi della Valle del Comune di Bagnone. Un’altra proposta per tutta la famiglia è Francigena for kids in partenza dal Comune di Filattiera: passeggiata tra boschi, mulattiere e piccoli borghi che hanno visto per secoli il passaggio dei pellegrini. Cosi come l’escursione sensoriale all’Alba nel Bosco, quella per ricercare e riconoscere gli Erbi di Campo, le piante spontanee del territorio e le molte altre in programma. La natura ancora più nel vivo con il Percorso Avventura attrezzato per l’arrampicata sugli alberi: funi, slack line e treeclimbing sui castagni secolari della Selva di Filetto. Esercitarsi a costruire un rifugio per la notte utilizzando quanto offerto dalla natura è la filosofia di Vita nei Boschi, una escursione-laboratorio per imparare le tecniche per vivere in autonomia nella natura, laddove accendere un fuoco responsabile, la logica dei nodi, costruire un bivacco o addirittura un ponte tibetano diventano l’occasione per collaborare e divertirsi in gruppo. Presente anche il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, interessato anche da diverse escursioni, con una tappa del PalaEremita Tour: campagna di informazione sul ruolo delle foreste e della biodiversità per il benessere dell'umanità. Inaugurazione con i burattini, finale con il circo Il festival inaugura con una antica arte teatrale. I burattinai del Teatro Medico-Ipnotico da anni portano nelle strade, nelle piazze e nei teatri la magia dei burattini. Tanto divertimento e un briciolo di paura nello spettacolo Verdi!, dove due giovani Giuseppe Verdi e Richard Wagner sono protagonisti di un litigio sulla propria visione del melodramma. Wagner sguinzaglia il feroce cane Tannhauser nella città, situazione alla quale Verdi dovrà rimediare. L’arte circense entra nel vivo con una serie di laboratori, animazioni e spettacoli di circo e clown. L’ultimo dei quali, il Nani Rossi Show!, incanta con il meglio del virtuosismo acrobatico e giocoleristico, eseguito con leggerezza e con uno spirito comico infallibile ed elegante dai Nani Rossi, compagnia locale premiata in tutta Europa. La musica sempre protagonista La musica sarà al centro di due laboratori coinvolgenti, seguiti da concerto, che vedranno protagonisti degli strumenti musicali curiosi e inusuali. Come la kora suonata da Elena Russo, costruita a partire da zucche e corde, lo strumento dei griot africani che tramandano la tradizione dei cantastorie. Gli Almas Calientes, invece, coinvolgeranno il pubblico con una laboratorio di handpan, strumento musicale che incanta e risuona con grande dolcezza, profondità e spazialità, in grado di creare atmosfere dilatate e distensive. Tra i concerti i Camillocromo, la più esplosiva “circus swing orchestra” da anni in circolazione nei festival di tutta Europa, porterà il venerdì sul palco di Filetto lo spettacolo-concerto Musica per Ciarlatani, Ballerine & Tabarin, una delirante performance nella quale il grande talento musicale della band incontra il teatro, il circo e la fantasia. Gran concerto il sabato quando salirà sul palco Sandro Joyeux con il suo quartetto. Il musicista e cantautore francese, di origini italiane, talento che in molti hanno accostato a Manu Chao, trascinerà suonando con il suo stile che fa da ponte tra Africa e Europa. Animazioni diffuse nei Comuni della Lunigiana I laboratori al festival permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo divertendosi, come nel caso dell’inedita Geo-Caccia al Tesoro nella Selva seguendo coordinate geografiche e muniti di gps. Oppure l’opportunità di imparare l’arte di plasmare la creta per realizzare una Statua Stele, simbolo della storia preistorica della Lunigiana. Il racconto animato della Marcolfa e le erbe miracolose ispirato al mondo delle guaritrici e delle raccoglitrici di erbe. Il festival diffuso prevede appuntamenti organizzati in molti punti d’interesse dei Comuni della Lunigiana, come al Parco Botanico di Frignoli e al Geoarcheo Park di Equi con la visita alle Grotte carsiche. Un tuffo nel medioevo, invece, nello splendore del Castello dell’Aquila a Gragnola, non posto migliore per assistere a una dimostrazione di falconeria. O ancora laboratori ludico-didattici organizzati dall’Istituto Valorizzazione Castelli presso alcuni dei più bei castelli della Lunigiana tra cui Castello di Lusuolo, Castello Malaspina di Massa e Castello Aghinolfi di Montignoso. A Pontremoli il Museo delle Statue Stele, vere e proprie icone della Lunigiana, attende il pubblico nella cornice del Castello di Piagnaro. Dormire e mangiare, dove se non in Lunigiana Terra di mezzo facilmente raggiungibile in macchina (uscita autostradale ad Aulla e Pontremoli) e in treno (stazione di Villafranca - Bagnone) da tutte le città del centro-nord, un grande valore aggiunto del festival è la stesso territorio della Lunigiana. La possibilità di addormentarsi dopo una giornata ricca di scoperte e di risvegliarsi per fare nuove esperienze al festival è una grande opportunità resa possibile grazie a un’offerta ricettiva diversificata di agriturismi, B&B e hotel, senza dimenticare il camping attrezzato a pochi passi dal centro della frazione di Filetto. Ugualmente, il festival coinvolgerà una serie di associazioni e operatori locali in grado di far degustare le eccellenze culinarie che la Lunigiana può vantare. In tutto questo, la stretta collaborazione con AOTL - associazione operatori turistici Lunigiana, è una garanzia per consolidare la rete di risorse locali attive sul territorio e la collaborazione tra i comuni della Lunigiana al fine di promuoverla come meta ideale, ricettiva e facilmente accessibile, per il turismo avventura e per le famiglie in cerca di idee di vacanze sostenibili. Programma: Il programma del festival prevede gran parte degli eventi gratuiti e una parte di essi a pagamento prenotabili on-line o in loco*. E’ possibile consultare il programma sul sito web del festival e sui social: @slowtravelfest www.slowtravelfest.it Partner: Regione Toscana Toscana Promozione Turistica, Agenzia Regionale di Promozione Turistica. Comune di Villafranca in Lunigiana AOTL, Associazione Operatori Turistici Lunigiana di strutture ricettive, ristoranti, produttori e guide. Slow Travel Fest, circuito di festival outdoor della Via Francigena Ciclica, agenzia di comunicazione e di marketing territoriale GG - Giovani Genitori, magazine nazionale per le giovani famiglie eco e slow Sigeric, coooperativa di servizi turistici formata da guide turistiche e ambientali Farfalle in Cammino, associazione di promozione del turismo responsabile Legambiente Lunigiana e AlterEco, associazione e cooperativa di promozione turismo sostenibile ed educazione ambientale Musicastrada, concerti, festival, booking e management di artisti Proloco Villafranchese e Circolo Anspi Filetto, associazioni di promozione locale. Istituto di Valorizzazione dei Castelli e Terre dei Malaspina e delle Statue Stele Parco Nazionale e Biosfera UNESCO Appennino Tosco-Emiliano Per Informazioni: Contatto Stampa: Giancarlo Brunelli - brunelli@ciclica.cc - 3396530265 Organizzazione Locale: Simona Polli - info@visitlunigiana.it
2018-05-25 12:36:00
9 giornalisti per 5 giorni scopriranno l'ampia offerta dei turismo outdoor della Costa di Toscana, tra Pisa e Forte dei Marmi, tra costa e territorio.
Da Pisa, tra le Alpi Apuane e il Tirreno, alla (ri)scoperta di un Versilia inedita “by fair mean”, attraverso la pratica, su tutto il territorio, di 16 attività outdoor differenti che collegano e identificano le varie località che i media coinvolti potranno apprezzare e far conoscere. E' questo, in estrema sintesi, il programma di Outdoor on the Coast of Tuscany, l'educ tour per la stampa che Toscana Promozione Turistica sta orgnizzando per far scoprire ai turisti italiani, russi, tedeschi, ungheresi, spagnoli, olandesi, irlandesi e francesi l'offerta turistia della Costa di Toscana.
L'arrivo dei 9 giornalisti coinvolti nel'iniziativa è previsto per il 29 maggio. Nella prima giornata si sposteranno tra Pisa, dove lo scrittore Sergio Costanzo li porterà alla scoperta degli aspetti più inediti della città, e il Parco Nazionale di San Rossore da cui, in bici e a cavallo, tra dune e mare, arriveranno fino al Lago di Massaciuccoli dove potranno vivere l'eccitante esperienza delle Dragoon Boat all'interno dell'oasi LIPU e visitare la casa di Puccini.
Il gruppo, poi si dividerà in più team: tre giornalisti seguiranno il coach Angelo Simone per una sessione di running sulla cima del Monte Pania della Croce; mentre altri due seguiranno la guida Davide Orlandi per una gioranta di trekking sul Monte Prana. Infine, quattro membri del tour, assieme alal guida Annalisa Piersigilli, si arrampicheranno e faranno rafting sulle Alpi Apuane e in Garfagnana.
L'ultimo giorno il gruppo di dedicherà al running, al surf e al SUP al Forte dei Marmi per poi salire al Passo Cipollario in bici. E, infine, lasciare la Costa di Toscana.
2018-05-10 12:13:00
Stimato attorno ai 4 milioni di euro il giro d’affari al termine dei 1500 incontri di business in agenda. Food&Wine, Città d’Arte, Wellness e Sun&Beach sono stati questi i prodotti turistici più richiesti dai 50 buyer internazionali che oggi hanno preso parte a Buy Tuscany On the Road. Peruzzini: “Vincente il connubio tra costa e territorio”.
Food&Wine, Città d’Arte, Wellness e Sun&Beach sono stati questi i prodotti turistici più richiesti dai 50 buyer internazionali che oggi hanno preso parte a Buy Tuscany On the Road: il workshop turistico organizzato da Toscana Promozione Turistica e che quest’anno si è svolto in Versilia, nella lussuosa cornice del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Oltre 1.500 gli incontri in agenda che hanno aperto la strada a concrete possibilità di lavoro già a partire dalla stagione 2018 con eccellenti aperture per i prossimi anni. Il tutto per un giro d’affari che, per il breve periodo, gli organizzatori stimato attorno ai 4 milioni di euro. Oltre il 90% il livello di soddisfazione registrato tanto tra gli operatori toscani (40 in tutto) e i buyer stranieri.
«Gli operatori internazionali presenti – ha commentato Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica – hanno molto apprezzato la possibilità data da Buy Tuscany on the Road, di poter incontrare le nostre strutture ricettive e agenzie di incoming d’eccellenza, oltre all’opportunità di conoscere nuove zone della Costa Toscana. A conferma che la formula “itinerante” di questo evento funziona e che la visione avuta tre anni fa era giusta. Dai commenti che abbiamo raccolto tra i buyer – ha concluso Peruzzini – abbiamo avuto, inoltre, la conferma che l’alto livello di accoglienza e il Tuscan life style, che rappresenta un fil rouge del sogno toscano dei turisti internazionali, aprono a prospettive di lavoro molto interessanti per una costa “allargata”, che vede sempre più protagonista un perfetto connubio tra costa e territorio».
E se i buyer internazionali sono rimasti estremamente soddisfatti dall’offerta della costa toscana, altrettanto contenti sono stati i nostri operatori. In particolare per i contatti avuto con le controparti provenienti da Francia, Irlanda e USA, seguiti dai classici mercati della Svizzera e della Germania. Ma grande soddisfazione hanno dato anche gli appuntamenti con i buyer di realtà come la Georgia, la Bielorussia e gli Emirati Arabi.
Concluse le contrattazioni al Grand Hotel Principe di Piemonte, i 50 buyer internazionali di Buy Tuscany On the Road sono pronti a partire per 6 tour che, domani e sabato, li porteranno sulla costa e nell’entroterra. Snodandosi da Lucca a Pietrasanta e Camaiore, tornando poi a Viareggio per allungarsi fino in Garfagnana, i sei percorsi faranno scoprire ai partecipanti le attrazioni artistiche e culturali del territorio; i tesori delle Alpi Apuane; le prelibatezze dell’enogastronomia locale. Ma anche la bellezza di navigare sotto costa e l’offerta di turismo-avventura. Fino agli aspetti più romantici di un territorio dove è bello dire il fatidico “Sì”.
2018-05-09 12:05:00
Arrivano oggi in Versilia i 50 buyer internazionali selezionati da Toscana Promozione Turistica per la terza edizione di Buy Tuscany On the Road, in programma domani (10 maggio) al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio dove incontreranno 40 operatori toscani con focus sulla Costa di Toscana.
Arrivano oggi in Versilia i 50 buyer internazionali selezionati da Toscana Promozione Turistica per la terza edizione di Buy Tuscany On the Road, in programma domani (10 maggio) al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Oltre 1.500 gli incontri d’affari già fissati in agenda suddivisi in 25 slot da 15 minuti e che vedranno protagonista l’offerta turistica regionale, con focus sulla Costa di Toscana, rappresentata da 40 operatori toscani. Terminate le contrattazioni, i buyer andranno poi in visita al Versilia Yachting Rendez- Vous per poi chiudere la giornata alla mitica Capannina di Franceschi.
«La formula del Buy Tuscany itinerante – ha dichiarato l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo -, oltre all’appuntamento fisso e consolidato in autunno a Firenze, è vincente e riscuote gran successo tra gli operatori». «Portare a conoscere in prima persona i tanti luoghi che compongono la ricca e variegata offerta turistica del nostro territorio – ha aggiunto l’assessore – è un valore aggiunto della nostra azione di promozione e dopo la Maremma e l’Isola d’Elba protagonista quest’anno è Viareggio e la Versilia e siamo sicuri che verrà riscosso altrettanto gradimento».
«Sono sempre di più i buyer e i paesi interessati all’offerta turistica della Toscana – ha commentato Alberto Peruzzini, direttore dell’Agenzia Toscana Promozione Turistica che organizza l’evento –. Quest’anno sono ben 23 i mercati internazionali coinvolti nel Buy Tuscany On the Road, da quelli storici come Stati Uniti, Germania o Francia, a aree che da poco si sono affacciate sulla nostra regione, come gli Emirati Arabi, la Lettonia o il Kazakistan. Quello che due anni fa poteva sembrare un po’ un azzardo è così oggi una realtà consolidata e rappresenta un importante momento di promozione territoriale grazie anche ai 6 tour sul territorio che si terranno l’11 e il 12 maggio e a cui prenderanno parte i 50 buyer di Buy Tuscany On the Road».
«In queste giornate di Buy Tuscany on the road – ha commentato Patrizia Lombardi, assessore al turismo del Comune di Viareggio – i buyer avranno l’occasione di apprezzare il magico mondo della nautica, nostro grande orgoglio, che si pone assolutamente in linea con l’ipotesi di viaggio e vacanza di alta qualità. Presenteremo inoltre i principali eventi del territorio – il Carnevale e il Festival Puccini – e li porteremo in visita nei luoghi più significativi della Versilia e parte della lucchesia. Un evento che servirà a portare ricaduta turistica di buon livello sul nostro territorio».
Questi 6 tour sul territorio che, l’11 e il 12 maggio, permetteranno ai 50 buyer di Buy Tuscany On the Road di approfondire ulteriormente la loro conoscenza dell’offerta turistica della Costa di Toscana: Art & music journey: discovering the motherland of Giacomo Puccini; Treasures of Apuan Alps: high under the sky; Floating along the Tuscan coast: sea and mountains; Taste of Tuscany: authentic cuisine and winetasting; Ultimate adventure experience e “Yes I do! In Tuscany”, dedicato al segmento wedding.
Edizione primaverile del workshop Buy Tuscany che si tiene ogni anno a novembre e nato per favorire l’incontro tra la offerta turistica toscana e il trade internazionale Buy Tuscany On the Road, in due edizioni – Maremma (2016) e Isola d’Elba (2017) – ha coinvolto, complessivamente, 95 buyer internazionali e 83 operatori toscani per un fatturato totale di 7 milioni di euro.
2018-05-04 12:01:00
Il corso di formazione è pensato per spiegare le caratteristiche specifiche del prodotto “turismo avventura” nonché a fornire i principali strumenti per la preparazione, distribuzione e pubblicizzazione di pacchetti turistici e pacchetti di servizi nell’ambito del Turismo Avventura.
Lucca e Grosseto. Sono queste le due tappe di AdventurEDU, il progetto formativo sul turismo avventura dedicato alla Costa di Toscana che Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con ATTA (Adventure Travel Trade Association www.adventuretravel.biz ), ha sviluppato all’interno del più ampio progetto triennale dedicato all’Adventure Tourism avviato nel 2017 e come tassello del percorso di rilancio e sviluppo dell’area costiera. (Leggi -> La Toscana scommette sul Turismo-Avventura)
Percorso, quest’ultimo, che prevede una strategia di marketing unitaria mirata alla costruzione di un unico brand “Costa di Toscana”, attraverso la promozione integrata dei vari prodotti turistici. Tra questi, appunto, “Turismo Avventura”, che può rappresentare un segmento d’offerta che integra l’offerta mare e che consente la destagionalizzazione e l’incremento dei flussi turistici. (Leggi -> Costa: un marchio toscano per richiamare più turisti durante tutto l’anno)
AdventurEDU nasce, dunque, come supporto formativo dedicato ai comuni della costa e dell’arcipelago per aiutarli a qualificarsi come territorio con percorsi/attività che rientrino nello sviluppo del nuovo prodotto del Turismo Avventura. Rivolto a operatori turistici e stakeholder territoriali (enti, associazioni ecc.) della Costa di Toscana, il corso di formazione è pensato per spiegare le caratteristiche specifiche del prodotto “turismo avventura”, nonché per fornire i principali strumenti per la preparazione, distribuzione e pubblicizzazione di pacchetti turistici e pacchetti di servizi.
Il corso si terrà in lingua inglese e si svolgerà nelle seguenti date e sedi:
Gli interessati hanno tempo fino al 15 maggio per iscriversi ad una delle due edizione.
Maggiori informazioni sull’offerta formativa e sulle modalità di iscrizione e partecipazione sono contenute nella: CIRCOLARE DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO FORMATIVO PER IL TURISMO AVVENTURA ADVENTUREEDU (.pdf)
2018-03-07 14:31:00
Un viaggio di tre giorni in bicicletta dedicato a giornalisti italiani e stranieri.Tra natura e storia, degustazioni e terme, i giornalisti italiani e stranieri coinvolti nel press tour scopriranno la bicicletta come mezzo ideale per organizzare una vacanza attiva nella provincia di Grosseto.
Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con il Comune di Grosseto, lancia un press tour di tre giorni per promuovere il cicloturismo tra i borghi, la natura e il mare della Maremma: dal centro storico di Grosseto alla storia archeologica delle Colline Metallifere, dal mare della costa e dell’Argentario a Capalbio, fino a visitare i borghi della “civiltà del tufo” ed ad immergersi nelle terme di Saturnia. I giornalisti coinvolti pedaleranno alla scoperta della varietà degli itinerari cicloturistici presenti in questo territorio toscano.
A conferma dell'impegno degli enti e degli operatori nel promuovere la Toscana come destinazione ciclistica per tutti i gusti e tutte le stagioni, l’appuntamento rientra nel programma di attività Tuscany Cycling Season che ha già previsto un magazine, la presenze in fiere di settore e l’organizzazione di educational con i quali la Toscana intende raccontarsi come meta ideale per le diverse forme di ciclismo e tour in bicicletta.
Il settore del turismo in bicicletta in Toscana, infatti, ha dalla sua parte un territorio straordinario ed estremamente vario nel quale pedalare, con una storia e una cultura ciclistica uniche al mondo. Viaggiare in bicicletta in Toscana non ha stagione ed è possibile tutto l’anno. Per questo motivo il primo press tour, suddiviso in tre giornate, è in programma sul finire della stagione invernale nel sud della Toscana, nella provincia di Grosseto, tra un entroterra e una costa che promettono indimenticabili esperienze di viaggio. Ogni tappa riserverà un’esperienza nell’esperienza, come la visita in cantine vinicole e in stazioni termali, le degustazioni dei sapori dei piatti locali, le visite guidate in musei e zone archeologiche, attività utili per far conoscere alla stampa italiana e internazionale questo territorio attraverso le eccellenze che vivono e lavorano in Maremma.
Al Press Tour hanno aderito testate internazionali come la celebre guida Lonely Planet che invierà un reporter Inglese; Ciclosfera e The sport Life, media di riferimento in Spagna nel mondo della bicicletta e dello sport; la rivista Soigneur dall’Olanda, tra i magazine più importanti al mondo dedicati al ciclismo; Bike Map dall’Austria, sito d’informazione e app tra i più diffusi per ciclisti e cicloturisti. Saranno presenti anche free-lance che collaborano con il gruppo CondeNast e un fotoreporter a documentare i paesaggi della Maremma. Per l’Italia segnaliamo l’adesione di Rai News oltre ad altre testate nazionali.
Programma Press Tour - Cycling In Maremma
11-12-13-14 Marzo
GIORNO DI ACCOGLIENZA
11 Marzo - Grosseto
DAY 1
12 Marzo - Tra dolci colline, borghi antichi e la storia dell’archeologia industriale del Parco UNESCO delle Colline Metallifere.
Questo itinerario attraversa un territorio dolcemente ondulato dove paesi, borghi e rocche medievali raccontano la storia di una terra dura, fatta di lavoro, lotte e storia millenaria. Il percorso tocca il borgo di Montemassi, raffigurato con il castello nel famoso affresco di Simone Martini (custodito a Siena) intitolato a Guidoriccio da Fogliano durante un assedio. Si potrà provare l’emozione di “entrare” pedalando nel paesaggio di uno dei quadri icona della pittura e della civiltà toscana.
Poi un salto nella storia recente a Ribolla dove si trova una delle porte di entrata nel Parco delle Colline Metallifere: un luogo estremamente significativo nel Novecento per le sue miniere, ricco di fascino tanto da essere riconosciuto patrimonio Unesco.
DAY 2
13 Marzo - Il mare dell’Argentario e l’entroterra verso Capalbio.
Questo tour permetterà di pedalare in una dei litorali più belli di tutta la Toscana, quello del promontorio dell’Argentario, un monte in mezzo al mare circondato da calette e unito alla costa da piccole lingue di terra, la più famosa delle quali è sicuramente la riserva della Feniglia, larga poche centinaia di metri per chilometri di pineta e spiaggia selvaggia. In questo litorale si potrà far tappa nella cittadina marittima di Orbetello per poi addentrarsi verso Capalbio, uno dei borghi più belli d’Italia, non prima di aver incontrato sul percorso zone archeologiche, piccole riserve naturali e l’arte insolita del Giardino dei Tarocchi.
DAY 3
14 Marzo - Pedalare tra i borghi della Civiltà del tufo e delle acque termali.
Ci sono luoghi in cui la storia ha lasciato tracce indelebili e incredibili testimonianze, è il caso dei territori compresi nella cosiddetta “Civiltà del tufo”, tra Sorano e Pitigliano. In questi spazi riecheggiano le storie di popoli antichi, dagli etruschi ai romani e le vicende di nobili famiglie, dagli Aldobrandeschi agli Orsini, dai Medici ai Lorena. La roccia di tufo è l’elemento che caratterizza i bellissimi borghi che sorgono in quest’area di confine intrisa di storia millenaria. Il percorso regala anche un passaggio nelle Vie Cave, strette strade etrusche simili a piccoli canyon, molto suggestive. Ci sarà modo anche di rilassarsi tra le calde acque termali delle famose Terme di Saturnia e di gustare i grandi vini di questa terra dalle imponenti mura di tufo di Magliano in Toscana che dominano il paesaggio della Maremma.
2018-02-06 11:57:00
La Gattaia, Portoferraio. Qui, venerdì 9 febbraio, si concluderà il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, partito il 16 novembre scorso da Massa. Come per i precedenti, lo scopo di questo incontro è quello di promuovere una vera partecipazione e condivisione con le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio.
La Gattaia, Portoferraio. Qui, venerdì 9 febbraio, si concluderà il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, partito il 16 novembre scorso da Massa. Come per i precedenti, lo scopo di questo incontro è quello di promuovere una vera partecipazione e condivisione con le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio.
Il tutto con l‘obiettivo di definire un’ agenda operativa in grado di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali.
Ridurre il gap tra la Toscana Costiera e quella centrale e permettere a tutta la regione di correre a un’unica velocità è, sin dall’inizio della legislatura, una delle priorità di lavoro che Giunta e Consiglio Regionale si sono trovati ad affrontare. Ed è proprio per questo motivo che è stato deciso all’unanimità di dar vita alla Commissione Istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana Costiera, uno “strumento” in grado da un lato di ampliare la capacità di ascolto dei territori e dall’altro di farsi interprete delle priorità di intervento nei confronti della Giunta regionale.
Grazie al lavoro che la Commissione ha portato avanti nei primi due anni di attività è stato redatto il Piano Strategico di Sviluppo della Costa e lo stesso è stato successivamente allegato come parte organica e integrante del PRS 2016-2020. Adesso ha preso avvio la fase di attuazione del Piano e uno dei “driver” principali che sono stati identificati al suo interno riguarda il turismo. Ecco perché, insieme a Toscana Promozione Turistica e all’assessorato regionale al turismo, è stato deciso di dar vita al percorso “verso il brand Costa di Toscana”, un progetto che punta alla promozione integrata delle cinque province costiere valorizzandone le singole specificità e tipicità. (Leggi -> Costa: un marchio toscano per richiamare più turisti durante tutto l’anno)
09 FEBBRAIO 2018
Ore 10:00 | La Gattaia | Via Vittorio Emanuele II
Portoferraio (LI)
10:00 – 10:30 | Registrazione
10:30 | Saluti Istituzionali
Saluti del del Comune di Portoferraio Mario Ferrari
Saluti dei Consiglieri Regionali del territorio
10:10 – 11:30 | “Verso il Brand Costa di Toscana: Il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”
Talk con i Relatori:
Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo,
Presidente Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera Antonio Mazzeo,
Direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini,
Vicepresidente della Provincia di Livorno Bruna Geri
11:30-13:00 | “La costruzione di un unico brand: Valorizzazione attraverso la condivisione”
Talk con gli stakeholder del territorio:
Rappresentanti delle categorie economiche e istituzioni locali
Moderatore: Marco Marturano
13.00 | Conclusioni e Light lunch
2018-01-29 11:52:00
Si avvia verso la conclusione il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, che il 05 febbraio prossimo giungerà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, prima di dirigersi all’Isola d’Elba per l’ultima tappa.
Si avvia verso la conclusione il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, che il 05 febbraio prossimo giungerà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, prima di dirigersi all’Isola d’Elba per l’ultima tappa. Come negli appuntamenti predenti, anche in questa tappa sono chiamati a raccolta le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio si incontreranno per condividere e contribuire alla definizione di un’agenda operativa in grado di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali.
05 FEBBRAIO 2018
Ore 9:30 | Museo di Storia Naturale del Mediterraneo | Auditorium
Via Roma 234
Livorno
10:00 – 10:30 | Registrazione
10:30 | Saluti Istituzionali
Saluti del Presidente della Provincia Alessandro Franchi
Saluti dei Consiglieri Regionali del territorio
10:10 – 11:30 | “Verso il Brand Costa di Toscana: Il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”
Talk con i Relatori:
Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo,
Presidente Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera Antonio Mazzeo,
Direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini,
Sindaco di Livorno Filippo Nogarin
11:30-13:00 | “La costruzione di un unico brand: Valorizzazione attraverso la condivisione”
Talk con gli stakeholder del territorio:
Rappresentanti delle categorie economiche e istituzioni locali
Moderatore: Marco Marturano
13.00 | Conclusioni e Light lunch
2018-01-24 11:49:00
Prosegue il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, che il 29 gennaio prossimo farà tappa al Polo Universitario di Grosseto per il quarto appuntamento del progetto che punta alla promozione integrata delle cinque province costiere valorizzandone le singole specificità e tipicità.
Prosegue il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, che il 29 gennaio prossimo farà tappa al Polo Universitario di Grosseto per il quarto appuntamento del progetto che punta alla promozione integrata delle cinque province costiere valorizzandone le singole specificità e tipicità. Come avvenuto nei precedenti incontri di Massa, San Rossore e Camaiore, anche nel Polo grossetano, a partire dalle ore 10.00, le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio si incontreranno per condividere e contribuire alla definizione di un’agenda operativa in grado di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali.
Ridurre il gap tra la Toscana Costiera e quella centrale e permettere a tutta la regione di correre a un’unica velocità è, sin dall’inizio della legislatura, una delle priorità di lavoro che Giunta e Consiglio Regionale si sono trovati ad affrontare. Ed è proprio per questo motivo che è stato deciso all’unanimità di dar vita alla Commissione Istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana Costiera, uno “strumento” in grado da un lato di ampliare la capacità di ascolto dei territori e dall’altro di farsi interprete delle priorità di intervento nei confronti della Giunta regionale.
29 GENNAIO 2018
Ore 10:00 | Polo Universitario di Grosseto | via Ginori 43 (aula 5)
Grosseto
10:00 – 10:30 | Registrazione
10:30 | Saluti Istituzionali
Saluti del Presidente della Provincia e Sindaco del
Comune di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna
Saluti dei Consiglieri Regionali del territorio
10:10 – 11:30 | “Verso il Brand Costa di Toscana: Il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”
Talk con i Relatori:
Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo,
Presidente Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera Antonio Mazzeo,
Direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini.
11:30-13:00 | “La costruzione di un unico brand: Valorizzazione attraverso la condivisione”
Talk con gli stakeholder del territorio:
Rappresentanti delle categorie economiche e istituzioni locali
Moderatore: Marco Marturano
13.00 | Conclusioni e Light lunch
2018-01-12 11:44:00
Terza tappa per il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, che il 22 gennaio prossimo arriva a Camaiore, presso la sede del Consorzio Bocchette in Loc. Capezzano Pianore.
Terza tappa per il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, che il 22 gennaio prossimo arriva aCamaiore, presso la sede del Consorzio Bocchette in Loc. Capezzano Pianore. Qui, a partire dalle ore 9.30, le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio si incontreranno per condividere e contribuire alla definizione di un’agenda operativa in grado di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali.
22 GENNAIO 2018
Ore 9:30 | Consorzio Bocchette | Loc. Capezzano Pianore
Camaiore | Lucca
9:30 – 10:00 | Registrazione
10:00 | Saluti Istituzionali
Saluti del Sindaco di Camaiore Alessandro Del Dotto
Saluti dei Consiglieri Regionali del territorio
10:10 – 11:30 | “Verso il Brand Costa di Toscana: Il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”
Talk con i Relatori:
Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo,
Presidente Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera Antonio Mazzeo,
Direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini,
Presidente della Provincia di Lucca e Sindaco di Capannori Luca Menesini.
11:30-13:00 | “La costruzione di un unico brand: Valorizzazione attraverso la condivisione”
Talk con gli stakeholder del territorio:
Rappresentanti delle categorie economiche e istituzioni locali
Moderatore: Marco Marturano
13.00 | Conclusioni e Light lunch
2018-01-08 11:39:00
Fissato per lunedì 15 gennaio, presso la Sala Gronchi della Tenuta San Rossore, all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il secondo dei 5 incontri con le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio per l’avvio del progetto di rilancio dello sviluppo del turismo nell’area costiera
Dopo il lancio nell’ottobre scorso e la prima tappa a Massa (16 novembre), il percorso “verso il brand Costa di Toscana” – progetto che punta alla promozione integrata delle cinque province costiere valorizzandone le singole specificità e tipicità – arriva, il 15 gennaio prossimo – alla Tenuta di San Rossoreall’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore.
Qui, a partire dalle ore 9.30, le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio si incontreranno per condividere e contribuire alla definizione di un’agenda operativa in grado di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali.
15 GENNAIO 2018
Ore 9:30 | Sala Gronchi | Tenuta San Rossore
Parco Regionale Migliarino San Rossore
Massaciuccoli | Loc Cascine Vecchie | Pisa
9:30 – 10:00 | Registrazione
10:00 | Saluti Istituzionali
Presidente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini
Saluti dei Consiglieri Regionali del territorio
10:10 – 11:30 | “Verso il Brand Costa di Toscana: Il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”
Talk con i Relatori:
Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo,
Presidente Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera Antonio Mazzeo,
Direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini,
Presidente della Provincia e Sindaco di Pisa Marco Filippeschi.
11:30-13:00 | “La costruzione di un unico brand: Valorizzazione attraverso la condivisione”
Talk con gli stakeholder del territorio:
Rappresentanti delle categorie economiche e istituzioni locali
Moderatore: Marco Marturano
13.00 | Conclusioni e Light lunch
2017-11-14 11:29:00
Fissato per giovedì 16 novembre a Palazzo Ducale in Piazza Aranci a Massa il primo dei 5 incontri con le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio per l’avvio del progetto di rilancio dello sviluppo del turismo nell’area costiera.
Parte giovedì 16 novembre da Massa il percorso “verso il brand Costa di Toscana”, il progetto che punta alla promozione integrata delle cinque province costiere valorizzandone le singole specificità e tipicità. Scopo di questo incontro, a cui ne seguiranno altri quattro a Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, è quello di promuovere una vera partecipazione e condivisione con le amministrazioni locali, gli operatori turistici e gli stakeholder del territorio.
Il tutto con l‘obiettivo di definire un’ agenda operativa in grado di perseguire un ulteriore sviluppo del turismo nell’area costiera attraverso la definizione di itinerari tematici e integrati che rendano possibile sia una destagionalizzazione dell’offerta sia il superamento, attraverso la sinergia, della competizione interna tra i singoli territori in modo da affrontare sempre meglio la concorrenza dei competitor nazionali e internazionali.
Ridurre il gap tra la Toscana Costiera e quella centrale e permettere a tutta la regione di correre a un’unica velocità è, sin dall’inizio della legislatura, una delle priorità di lavoro che Giunta e Consiglio Regionale si sono trovati ad affrontare. Ed è proprio per questo motivo che è stato deciso all’unanimità di dar vita alla Commissione Istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana Costiera, uno “strumento” in grado da un lato di ampliare la capacità di ascolto dei territori e dall’altro di farsi interprete delle priorità di intervento nei confronti della Giunta regionale.
Grazie al lavoro che la Commissione ha portato avanti nei primi due anni di attività è stato redatto il Piano Strategico di Sviluppo della Costa e lo stesso è stato successivamente allegato come parte organica e integrante del PRS 2016-2020. Adesso ha preso avvio la fase di attuazione del Piano e uno dei “driver” principali che sono stati identificati al suo interno riguarda il turismo. Ecco perché, insieme a Toscana Promozione Turistica e all’assessorato regionale al turismo, è stato deciso di dar vita al percorso “verso il brand Costa di Toscana”, un progetto che punta alla promozione integrata delle cinque province costiere valorizzandone le singole specificità e tipicità. (Leggi -> Costa: un marchio toscano per richiamare più turisti durante tutto l’anno)
PROGRAMMA DEI LAVORI
16 NOVEMBRE 2017
Ore 9:30 | Sala della Resistenza | Palazzo Ducale
Piazza Aranci, Massa
9:30 – 10:00 | Registrazione
10:00 | Saluti Istituzionali
Presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti
Consiglieri Regionali del territorio
10:10 – 11:30 | “Verso il Brand Costa di Toscana: Il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”
Talk con i Relatori:
Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo,
Sindaco di Carrara Francesco De Pasquale,
Presidente Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera Antonio Mazzeo,
Direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini,
Sindaco di Massa Alessandro Volpi
11:30-13:00 | “La costruzione di un unico brand: Valorizzazione attraverso la condivisione”
Talk con gli stakeholder del territorio:
Rappresentanti delle categorie economiche e istituzioni locali
Moderatore: Marco Marturano
13.00 | Conclusioni e Light lunch
2017-10-30 11:24:00
Presentato il progetto del brand “Costa Toscana”. Mazzeo: “Iniziative chieste a gran voce dai cittadini. Obiettivo destagionalizzare l’offerta e proporre pacchetti innovativi”. Ciuoffo: “Il turismo è una grande opportunità per questi territori se facciamo sistema”
Un brand per la costa toscana, che valorizzi e non sostituisca le varie realtà locali, e che rilanci il turismo offrendo pacchetti integrati e nuove opportunità. E’ questa l’operazione che sta partendo, per iniziativa della commissione per la Ripresa economico-sociale della Toscana costiera, e che è stata presentata oggi durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente della Commissione Antonio Mazzeo, Stefano Ciuoffo, assessore regionale al Turismo, e Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione.
Il marchio per la costa della Toscana prenderà il via nei prossimi mesi, e per lanciarlo è già stato stanziato un milione di euro. Il progetto inizia con una fase di ascolto delle province interessate: Massa, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Primo appuntamento in programma, il 16 novembre prossimo, a Massa, per un incontro dal titolo “Verso il brand costa di Toscana: il percorso verso la promozione integrata dell’area costiera”, a cui parteciperanno sindaco, amministratori, addetti ai lavori e categorie economiche. L’obiettivo è quello di far partire, già per la prossima estate, proposte turistiche integrate e innovative con il “plus” dell’identità toscana.
«Il progetto nasce perché i cittadini toscani ci hanno chiesto a gran voce interventi concreti per il rilancio del turismo, durante la campagna di ascolto fatta dalla commissione Costa – ha spiegato Antonio Mazzeo -. Abbiamo fatto un sondaggio on line a cui hanno risposto 1500 abitanti della costa; di questi, il 75% ci ha chiesto iniziative per il settore turismo, e quasi il 50% ritiene utili progetti turistici integrati tra le varie province».
Si punta, ha detto ancora Mazzeo, a migliorare le infrastrutture, a destagionalizzare l’offerta turistica, ad attrarre più turisti stranieri. Il turismo sulla costa toscana è infatti in ripresa (questa stagione ha fatto registrare numeri positivi) ma è limitato a pochi mesi l’anno. Così, come ha spiegato anche Peruzzini, con il lancio del brand l’offerta mare sarà integrata da prodotti turistici sempre più richiesti dal mercato nazionale e internazionale, e che abbracciano tutte le stagioni: pacchetti legati al turismo sportivo, agli itinerari in bicicletta, ai cammini e ai percorsi sfruttando anche il sistema dei parchi regionali, ai borghi, al turismo avventura, al wedding. Anche le scuole saranno coinvolte, attraverso un concorso, per disegnare il logo del brand.
«Il rimedio per la crisi che ha colpito la costa della Toscana – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo – non può essere trovato operando su un unico settore, industria, infrastrutture o turismo, ma provando a fare sistema. Il turismo rappresenta una grande opportunità per il territorio, e noi crediamo, con questo progetto, di poter dare risposte concrete, presentando prodotti nuovi e unici, mettendo a regime quello che le piccole realtà stanno già provando a fare, offrendo esperienze di viaggio innovative che possano fare aumentare i numeri delle presenze in queste aree».
[Fonte: Ufficio Stampa Consiglio regionale della Toscana]
2017-02-09 13:28:00
L'atto elaborato dalla commissione presieduta da Antonio Mazzeo è stato approvato questa mattina a maggioranza. Favorevole il Pd, astenuta la Lega, contrari M5S e Sì – Toscana a sinistra
Trovate 23 news