Approvato nell’ambito del secondo bando del programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Europe 2014-2020”, il progetto progetto BRANDTour, che vede la Regione Toscana capofila, ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea. Il tutto partendo dall’esperienza delle buone pratiche dei partner di progetto che, oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione e dall’Agenzia Toscana Promozione Turistica, sono: la Regione di Creta (HE), il Ministero dell’Economia della Lettonia (LV), il Consiglio economico di East-Flanders (BE), il Tavolo per il turismo di South-Limburg (NL) e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari.
2021-09-08 10:15:00
Stamani a Riga l’evento conclusivo del coordinamento internazionale per la promozione del turismo
Firenze 08.09.21.
Presentata stamani la guida “Mare Ghiotto” in occasione dell’evento conclusivo del coordinamento internazionale BrandTour, il progetto di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Europe 2014-2020”, iniziativa che vede la Regione Toscana come capofila e che ha come obiettivo il miglioramento delle politiche nel turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. La presentazione nell’ambito di un meeting online organizzato a Riga, capitale della Lettonia, a cui l’assessore al turismo Leonardo Marras ha portato i suoi saluti ai partner internazionali. Oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione e dall’agenzia Toscana Promozione Turistica, gli altri partner del progetto sono la Regione di Creta, il Ministero dell’Economia della Lettonia, il Consiglio economico di East-Flanders, l’Agenzia per il turismo di South-Limburg e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari. La guida “Mare Ghiotto” è dedicata alla costa e alle isole della Toscana ed è nata in collaborazione con Slow Food, la rete dei presidi territoriali e gli ambiti turistici coinvolti: Riviera Apuana, Versilia, Livorno, Terre di Pisa, Costa degli Etruschi, Maremma Nord, Maremma Sud ed Elba. Il risultato è una pubblicazione rivolta ai turisti frutto di un accurato lavoro di mappatura del territorio che ha raccolto le attrazioni turistiche, le specie ittiche, le tradizioni di pesca e gastronomiche, le realtà di pescaturismo, ittiturismo, escursionismo e le attività sportive di mare più rappresentative delle aree costiere della Toscana. La guida, che sarà presentata durante gli eventi di settore, vede inoltre il suo sviluppo anche con l’integrazione delle piattaforme della Regione Toscana, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana nelle sezioni di Vetrina Toscana e Costa Toscana – VisitTuscany.com, dove è già online, e ha dei Qrcode che portano direttamente in atterraggio sulla sezione digitale dedicata. Uno degli obiettivi del progetto “BrandTour” è infatti l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici “inbound” verso l’Unione Europea. Il tutto partendo dall’esperienza delle buone pratiche dei partner del progetto. BrandTour rientra nel secondo bando del programma di Cooperazione Territoriale Europea ed ha preso avvio nel 2017. Durante la prima fase, nel triennio 2017-2019, i partner di Spagna, Grecia, Belgio, Olanda e Lettonia insieme a Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica si sono incontrati e confrontati regolarmente, e nella fase di lockdown con appuntamenti virtuali. Regione Toscana – Assessorato al Turismo e Toscana Promozione Turistica in questo modo daranno nuovi strumenti agli operatori turistici toscani per accedere a potenziali proficue nicchie di mercato tali da rendere ancora di più la Toscana una regione attrattiva per molteplici e variegati interessi turistici.
Ufficio stampa Toscana Promozione Turistica
2020-09-18 12:37:00
Continuano gli appuntamenti online fra i partner del progetto "BrandTour" (Interreg Europe) nell'ambito dei quali Toscana Promozione Turistica sta presentando l'avvio dell'Action plan regionale toscano con il progetto denominato "Mare Ghiotto",
Continuano gli appuntamenti online fra i partner del progetto "BrandTour" (Interreg Europe) nell'ambito dei quali Toscana Promozione Turistica sta presentando l'avvio dell'Action plan regionale toscano con il progetto denominato "Mare Ghiotto", dando concretezza alla prima parte di azione che prevede una serie di incontri locali sulla Costa Toscana volti ad evidenziare le principali caratteristiche delle zone coinvolte e degli eventi organizzati che si distinguono per la cucina di mare e sono orientati alla diversificazione della gamma di attrattività turistica della regione. L'obiettivo è quello di allungare la stagione e valorizzare le risorse locali di alta qualità in maniera sostenibile, anche attraverso forme alternative di fruizione e il coinvolgimento sociale. La finalità del progetto punta infatti alla creazione di una rete locale / regionale tra coloro che sono già coinvolti e potenzialmente interessati con la volontà di coinvolgere una comunità di fruitori/turisti in grado di concentrarsi sui prodotti e su servizi di qualità che il territorio ha da offrire. Nuovi itinerari turistici basati sull'esperienza enogastronomia con lo scopo di soddisfare il fruitore finale/ turista in modo che possa apprezzare e rispettare la cultura e l'ambiente circostante, anche attraverso una mobilità lenta, trasporti a basse emissioni di carbonio e una compiuta e dedicata accessibilità.
2020-06-30 12:28:00
Proseguono gli incontri tra i partner del progetto europeo “BrandTour” (Interreg Europe) che vedono coinvolti, oltre a Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana, i partner locali dei paesi Olanda, Lettonia, Grecia e Belgio.
Gli incontri, che si svolgono in videoconferenza in conseguenza della pandemia in corso causata da Covid-19, rappresentano un importante momento di scambio per i partner che condividono le azioni messe in atto per il rilancio del turismo e si confrontano sullo sviluppo del progetto, valutando gli interventi più opportuni da adottare e da riprogrammare.
2020-04-28 12:14:00
Intervista a Francesco Tapinassi, Dirigente alla promozione dello sviluppo economico e turismo della Regione toscana, e a Daniela Burrini, funzionario di Toscana Promozione Turistica, sull'implementazione dell'Action Plan BrandTour (18) BRANDTour Project - Tuscany Region & Tuscany Tourist Board Interviews - YouTube
2019-10-29 11:21:00
il 29 e 30 ottobre 2019 Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana ospiteranno, nell’ambito del progetto europeo “BrandTour” (Interreg Europe), i partner locali dei Paesi coinvolti: Olanda, Lettonia, Grecia e Belgio, allo scopo di avviarne la seconda fase.
il 29 e 30 ottobre 2019 Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana ospiteranno, nell’ambito del progetto europeo “BrandTour” (Interreg Europe), i partner locali dei Paesi coinvolti: Olanda, Lettonia, Grecia e Belgio, allo scopo di avviarne la seconda fase. Ciascun paese attuerà sul proprio territorio, quanto appreso dallo scambio di buone pratiche avvenuto nei precedenti incontri internazionali. Due giornate, la prima, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo, si terrà una sessione pubblica di interventi dei partner internazionali e di Toscana Promozione Turismo che presenteranno le azioni che intendono svolgere sui propri territori nella seconda fase di progetto, confrontandosi con gli stakeholder e le istituzioni toscane. Nella seconda giornata, gli stessi partner saranno invitati a visitare di persona gli operatori economici che hanno donato loro, con impegno e dedizione, i contenuti innovativi che porteranno sui loro territori attraverso una serie di STUDY VISIT sul territorio toscano per “toccare con mano” le seguenti Best practices toscane presentate: 1. Promozione dei prodotti turistici per migliorare la visibilità, l’immagine e l’attrattività delle destinazioni: Love me in Tuscany (prodotto wedding) 2 Promozione dei prodotti turistici per migliorare la visibilità, l’immagine e l’attrattività delle destinazioni: Tuscany Wine Architecture 3. Innovazione dell’offerta turistica attraverso il raggruppamento delle imprese e dei prodotti turistici: Valdichiana Living
2019-06-20 11:07:00
Isole Baleari, Zuid-Limburg, Fiandre orientali e Creta adotteranno i progetti Love me in Tuscany; Tuscany Wine Architecture; Valdichiana Living e BTO - Buy Tourism On Line.
La promozione turistica della Toscana fa scuola in Europa e quattro delle sue buone pratiche presentate nell'ambito del progetto BrandTour saranno presto adottate da altrettanti partner europei.
Le Isole Baleari importeranno il format “Love me in Tuscany”, messo a punto da Toscana Promozione Turistica per la promozione del prodotto wedding e selezionato dall'arcipelago spagnolo anche al fine di migliorare i flussi turistici fuori dall'alta stagione.
Gli olandesi del Visit Zuid-Limburg sono interessati al network, creato dalla Regione Toscana, delle “Tuscany Wine Architecture” a cui vogliono ispirarsi per avviare una collaborazione tra le numerose cantine del loro territorio e promuovere al meglio l'enoturismo.
Ha colpito l'immaginario belga, invece, il “Valdichiana Living”, selezionato dall’Ente del turismo delle Fiandre orientali come modello di governance territoriale e di promozione della varietà di prodotti turistici di una specifica area.
Mentre “BTO – Buy Tourism Online" è stato selezionato dalla Regione di Creta, che ha visto nell'evento toscano l'opportunità di creare un appuntamento, anche più piccolo e mirato, ma che ripercorra l’esempio di BTO per tematiche e format.
Questo quanto emerso dall’8° Interregional Learning Event del progetto BrandTour (Riga, 11-12 giugno). Progetto che ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea.
2019-05-08 09:51:00
L'ottavo Interregional Learning Even si svolgerà a Jurmala e Riga (Lettonia) dall'11 al 12 giugno 2019.
2019-03-22 10:19:00
Appuntamento dal 26 al 27 marzo 2019 presso la sede del Tourist Board South Limburg per il 7° Interregional Learning Event.
2018-12-21 13:30:00
Il "Progetto Etruschi: antico popolo contemporaneo" è la sesta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour
Grandissimo successo per il progetto Etruschi: antico popolo contemporaneo, votato come il miglior progetto tra quelli presentati dai partner del progetto europeo BRAND Tour in occasione dell’ultimo meeting dedicato alle good practice che si è tenuto il 18 e 19 dicembre scorsi a Palma di Maiorca.
Scelto dalla Regione Toscana e da Toscana Promozione Turistica come buona pratica sul tema della “Sviluppo del turismo esperienziale in relazione alle filiere e all’eccellenza locale”, il progetto Etruschi: antico popolo contemporaneo è stato sviluppato dalla stessa Toscana Promozione Turistica e prende spunto da un’analisi che mette in evidenza la scarsa conoscenza della civiltà etrusca sia all’estero che in Italia.
Da qui la scelta dell’Agenzia, in un’ottica marketing territoriale, di costruire un sistema di narrazione moderno, capace di incuriosire e coinvolgere, usando gli stessi valori degli Etruschi: armonia interiore e con la natura, aperti alle altre culture, creativi e innovativi, anticipatori della parità di genere.
«Il progetto non è ancora ultimato - spiegano da Toscana Promozione Turistica - ma l’interesse del mercato è rilevante. Da febbraio, quando lo abbiamo presentato per la prima volta alla BIT di Milano, si sono create importanti sinergie tra gli operatori che hanno portato a 100 partecipanti al 1° meeting di progetto che abbiamo organizzato ad aprile». «Oltre a questo – spiegano ancora dall’Agenzia –, abbiamo realizzato una pubblicazione monografica stampata in 25.000 copie e distribuita in edicola che è andata esaurita in un solo mese; un Colouring book, un audiolibro chiesto come gadget per utenti di siti e media, 10 pagine sul National Geografic Neederland. Senza dimenticare il videogioco MIRASNA (10.000 giocatori) che è ora anche una piattaforma per prenotare tour e oggetti di artigianato (4 tour prenotati per 100 persone). Pensate che il network del gioco è stato indicato Best Practice di marketing territoriale e divulgazione innovativa di storia e archeologia dal The Interactive Pasts Conference di Amsterdam».
Dopo i progetti regionali Love me in Tuscany (wedding), Wine Architecture, La Via Francigena Toscana, il progetto Valdichina Living, BTO – Buy Tourism Online e il Consorzio Volterratur, il Progetto Etruschi: antico popolo contemporaneo è la sesta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour che, oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione (capofila) e dall’Agenzia Toscana Promozione Turistica, ha come partner: la Regione di Creta (HE), il Ministero dell’Economia della Lettonia (LV), il Consiglio economico di East-Flanders (BE), il Tavolo per il turismo di South-Limburg (NL) e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari.
2018-10-08 09:33:00
Dopo i progetti regionali Love me in Tuscany (wedding), Wine Architecture, La Via Francigena Toscana e il progetto Valdichina Living e BTO – Buy Tourism Online, il Consorzio Volterratur è la quinta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour
Vola nelle Fiandre Orientali il Consorzio Volterratur, scelto dalla Regione Toscana e da Toscana Promozione Turistica come buona pratica sul tema della “diversificazione dei prodotti e dei servizi turistici per fornire pacchetti più personalizzati” che sarà al centro del prossimo meeting del progetto europeo BrandTour. Progetto che ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea.
Nato nel 1994, con l’adesione di 60 aziende e degli Enti Locali della Val di Cecina, fino ad allora coinvolta solo marginalmente dai flussi turistici, con l’obiettivo di unire risorse ed energie per la promozione del territorio. Negli anni il Consorzio è riuscito ad intercettare finanziamenti europei e regionali per 2,4 milioni €, che impiegati in azioni promozionali forti e integrate hanno creato un’identità territoriale e contribuito allo sviluppo di un’economia turistica i cui dati parlano chiaro e che passano anche dalla creazione, nel 2007, dell’Agenzia di Viaggi e Tour Operator “Emozioni Toscane” per la gestione dell’incoming e la cui attività si è recentemente estesa, con successo, anche all’outgoing.
Dalle 96 mila presenze del 1992 il territorio interessato dall’attività del Consorzio Volterratur è arrivato, così, a registrarne oltre 281 mila nel 2017. L’offerta a Volterra è salita a 3.044 posti letto, contro i 1.000 del 1992. E se nel 1994 i contatti dell’Ufficio Informazioni erano 15 mila oggi siamo arrivati a 200 mila unità l’anno. Come se non bastasse, il fatturato dell’attività svolta da “Emozioni Toscane” è passato dai 69 mila € del 2007 ai 165 mila del 2017. Infine, se fino al 2005 non esistevano proposte di visite, escursioni e attività sul territorio; nel 2017 sono state vendute ben 150 escursioni con oltre 4 mila partecipanti.
Dopo i progetti regionali Love me in Tuscany (wedding), Wine Architecture, La Via Francigena Toscana, il progetto Valdichina Living e BTO – Buy Tourism Online, il Consorzio Volterratur è la quinta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour che, oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione (capofila) e dall’Agenzia Toscana Promozione Turistica, ha come partner: la Regione di Creta (HE), il Ministero dell’Economia della Lettonia (LV), il Consiglio economico di East-Flanders (BE), il Tavolo per il turismo di South-Limburg (NL) e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari.
2018-06-18 12:32:00
L'evento di riferimento su Travel & Innovazione è la Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour che ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea.
Dopo il successo del progetto Valdichiana Living, è la volta di BTO – Buy Tourism Online ad essere presentata, come buona pratica di innovazione dell'offerta turistica, dalla Regione Toscana e da Toscana Promozione Turistica nell’ambito del progetto europeo BrandTour.
Un debutto in Europa, quello di BTO, che avverrà in occasione del quarto evento di formazione del progetto europeo, in programma da domani a Creta e che ha come focus "L'innovazione nel turismo attraverso le sinergie tra pubblico e privato". Tema che calza a pennello ad una realtà come BTO, nata nel 2008 dall’intuizione di un imprenditore a cui si è affiancata, fin da subito, la Regione Toscana.
«Presentare BTO come Good Practice toscana per quanto riguarda turismo&innovazione e la collaborazione tra pubblico e privato è stata quasi una scelta obbligata – ha spiegato il direttore di Toscana Promozione Turistica, Alberto Peruzzini -. Alla base del successo di un simile evento c’è, infatti, la necessità di una presenza, sul territorio, di soggetti pubblici pronti a scommettere sul valore del progetto e sullo sviluppo di un rapporto costruttivo con soggetti privati capaci di realizzare proposte innovative, di rilevanza scientifica e commerciale».
Dedicato al segmento dell’online, alla promozione del web-marketing, alla diffusione dei canali di distribuzione web, alla formazione degli operatori di settore attraverso attività seminariali, BTO rimane ancora oggi un evento unico nel suo genere in Italia per il settore turistico. Un appuntamento che suscita interesse anche a livello europeo, tanto che da ormai 10 anni rappresenta un punto di riferimento e un momento di scambio formativo ed informativo, che coinvolge stakeholder pubblici, privati e i maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale del turismo digitale. Oltre ad essere un’occasione per promuovere l’immagine del sistema economico della Toscana che utilizza e divulga la cultura delle nuove tecnologie nel settore turistico.
A conferma del suo successo, dal 2008 ad oggi BTO è stata in grado di coinvolgere, tra gli altri, grandi player del turismo digitale quali Booking, Aribnb, HomeAway, Expedia, eDreams, Priceline, Opodo, Hotels.com, GoVoyages.com, Trivago, Kayak o TriAdvisor, oltre a Social Network quali Facebook e Twitter, motori di ricerca (Google), aziende dell’ICT, testate di settore e Centri di Ricerca Internazionali. E nel 2015 e 2016 è stata scelta da Best Western come location della convention nazionale del gruppo; mentre tra i suoi sponsor compaiono grandi aziende come Oracle, Enel, SIHotels, Telecom, Emirates, Allianz, Unicredit, Airplus, Toscana Aeroporti.
Dal 2008 al 2017, inoltre, i ricavi della manifestazione hanno avuto una crescita media annua del 10%-15%, in maggioranza derivanti da aziende espositrici e sponsor. Gli accrediti individuali per l’edizione più seguita sono stati 4300, con la presenza di 62 aziende e un palinsesto di 159 appuntamenti nelle due giornate dell’evento con il 20% di speaker internazionali. Rilevante anche la presenza sui media online e tradizionali, con un incremento costante della copertura e il coinvolgimento di oltre 400 giornalisti e blogger italiani e stranieri.
Dopo i progetti regionali Love me in Tuscany (wedding), Wine Architecture, La Via Francigena Toscana e il progetto Valdichina Living, BTO – Buy Tourism Online è la quinta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour che ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea.
Il tutto partendo dall’esperienza delle buone pratiche dei partner di progetto che, oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione (capofila) e dall’Agenzia Toscana Promozione Turistica, sono: la Regione di Creta (HE), il Ministero dell’Economia della Lettonia (LV), il Consiglio economico di East-Flanders (BE), il Tavolo per il turismo di South-Limburg (NL) e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari.
2018-05-31 12:50:00
Si terrà a Creta dal 19 al 20 giugno il quarto Interregional Learning Event del progetto europeo di cui la Regione Toscana è capofila. Tema dell'evento sarà: "L'innovazione nel turismo attraverso le sinergie tra pubblico e privato".
2018-04-17 09:24:00
Dopo i progetti regionali La Via Francigena Toscana, Love me in Tuscany (dedicato al turismo wedding) e Wine architecture, il Valdichina Living è la quarta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour
Vola a Riga, con la Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, il progetto Valdichiana Living, scelto come buona pratica di innovazione dell'offerta turistica da presentare in occasione del terzo evento di formazione del progetto europeo BrandTour che si terrà nella capitale della Lettonia il 18 e il 19 aprile.
Questo progetto, infatti, ha permesso all'intera area della Valdichiana Senese di diventare in poco tempo meta di viaggiatori alla ricerca di forme esperienziali di turismo. E questo grazie ad una rete di operatori che è stata in grado di proporre una gamma di opzioni turistiche che combinano ambiente e paesaggio, architettura, arte, eventi e spettacoli. Tutto ciò accompagnato da una straordinaria offerta enogastronomica, di benessere termale e da strutture e itinerari per lo sport e le vacanze attive.
Un successo quello del Valdichiana Living confermato anche dai numeri del turismo nell’area interessata dal progetto che, nel 2017, ha visto una crescita del +4.5% negli arrivi e del +2.5% nelle presenze turistiche. Valori decisamente superiori alla media regionale.
Per questo motivo, il progetto promosso dall’Unione dei Comuni e nato all'interno della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, è stato scelto dalla Toscana come caso di successo territoriale da presentare ai partner di BrandTour come modello di aggregazione territoriale in grado di favorire l'integrazione dell'offerta turistica e la diversificazione dei prodotti in base ai valori irripetibili di cui è portatore il territorio.
Dopo i progetti regionali La Via Francigena Toscana, Love me in Tuscany (dedicato al turismo wedding) e Wine architecture, il Valdichina Living è la quarta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BRAND Tour che ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea.
Il tutto partendo dall’esperienza delle buone pratiche dei partner di progetto che, oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione (capofila) e dall’Agenzia Toscana Promozione Turistica, sono: la Regione di Creta (HE), il Ministero dell’Economia della Lettonia (LV), il Consiglio economico di East-Flanders (BE), il Tavolo per il turismo di South-Limburg (NL) e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari.
2018-04-11 09:48:00
Il terzo Interregional Learning Event si terrà a Riga il 18 e il 19 aprile. Tema dell'evento sarà l'Innovazione dell'offerta turistica attraverso il raggruppamento delle PMI e dei prodotti turistici.
2017-12-14 11:33:00
Il progetto della Regione Toscana è stato presentato in Olanda in occasione del secondo ILE
Dopo i progetti Toscana Wine Architecture & Love Me in Tuscany, presentati in occasione dell'Interregional Learning Event (ILE) di Palma de Mallorca (24-25 ottobre), è stata la volta della Via Francigena a salire sul palco del progetto europeo di cooperazione territoriale BRANDTour di cui la Regione Toscana è capofila.
Il progetto di valorizzazione e di marketing territoriale legato alla Via Frangicena Toscana è stato infatti presentato ai partner del progetto come Good Practice durante l'ILE di Valkenburg in Olanda (12-13 dicembre) che aveva come focus la “Valorizzazione delle attrazioni attraverso il marketing, il branding territoriale e gli schemi di qualità”.
Nato su inziativa della Regione Toscana, il progetto La Via Francigena Toscana parte nel 2010 con l'obiettivo di posizionamento, awareness e promozione della Via Francigena toscana. Nella prima fase del progetto (2010-2014) sono state svolte tutte le attività programmate dalla Regione per il recuper e la messa in sicurezza dell'interno percorso e la creazione del prodotto turistico. Mentre Dal 2014 ad oggi si stanno svolgento le azioni di valorizzazione e promozione del nuovo prodotto turistico da parte dell'Agenzia Toscana Promozione Turistica e della Fondazione Sistema Toscana.
Oggi la Via Francigena toscana è suddivisa in 15 tappe e non è solo un cammino che attraversa tutta la regione, ma è riconosciuto sia come patrimonio materiale e immateriale sia come volano per la crescita sociale ed economica dei territori coinvolti. Tutto ciò ha fatto sì che, dal 2010 al 2016, la variazione media annua degli arrivi turistici nei 39 comuni interessati dal percorso toscano della Via Francigena è stata del +1% con un totale di oltre 5,8 milioni di pernottamenti. Se prendiamo come riferimento i comuni a bassa vocazione turistica, quelli maggiormente dipendenti dal prodotto Via Francigena, dal 2010 al 2016 gli arrivi sono cresciuti del +29% e i pernottamenti del +47,5%.
Oltre al contributo del prodotto "Via Francigea" all’economia della Toscana e delle singole aree, durante la presetazione all'evento ILE di Valkenburg aan de Geul in Olanda, è stato evidenziato come l’offerta turistica legata alla proposta di un “cammino” risulti perfettamente aderente all’idea di turismo che si afferma sui mercati: scoperta lenta di territori talvolta periferici ma segnati da valori storici e culturali. Un turismo ecosostenibile e culturalmente avanzato, capace di andare al di là della nicchia per incontrare fasce di turisti motivati, responsabili, in cerca di esperienze e di contatti con il territorio.
Ad oggi sono oltre 1000 le strutture ricettive presenti lungo i 380 Km del percorso - 25 applicano prezzi convenzionati a pellegrini con credenziali (Francigena friendly) – ai quali si aggiungono altre imprese di servizi, informatiche e aziende che commercializzano beni e prodotti tipici regionali.
Il percorso è ormai proposto da agenzie di viaggio ricettiviste, tour operator italiani e stranieri per segmenti particolari, dal culturale al cicloturismo, al trekking.
PER SCORPIRE LE GOOD PRACTICE PRESENTATE DAI PARTNER DEL PROGETTO BRANDTOUR VISITA LA LIBRARY DEL SITO UFFICIALE DEL PROGETTO.
2017-12-04 09:48:00
Fissato per il 12 e il 13 dicembre a Valkenburg aan de Geul in Olanda, nella regione del South Limburg, il secondo Interregional Learning Event (ILE) del progetto BRANDTour
2017-11-20 17:03:00
Secondo i partecipanti alla riunione di oggi in Regione la metodologia del progetto è un medoto che andrebbe replicato anche su scala territoriale.
Piace sempre di più, agli stakeholder toscani, la formula del progetto BRANDTour che vede la Toscana capofila. Secondo i partecipanti all'incontro di oggi in Regione - 18 tra rappresentanti di Comuni, Destinazioni, Associazioni di imprese e Università - il progetto BRANDTour offre infatti agli stakeholder regionali un'opportunità unica per conoscere, riflettere e trarre beneficio dalle buone pratiche delle altre regioni europee, che possono portare a nuove possibilità per sviluppare il settore turistico regionale.
Una visione che ha trovato tutti d'accordo sul fatto che la metodologia del progetto - ossia organizzare eventi di scambio di esperienze che possano stimolare il cambiamento e l'innovazione - dovrebbe essere utilizzata anche all'interno della regione, per consentire ai diversi soggetti interessati di diffondere la loro preziosa conoscenza che spesso rimane nascosta e non valorizzata.
Questo quanto emerso dal secondo incontro tra la Regione Toscana, ente capofila del progetto BRANDTour, e gli stakeholder regionali che dopo il recente meeting di Palma de Mallorca sono stati invitati da Sivia Burzagli - Responsabile delle Politiche Regionali del Turismo - e da Teresa Caldarola - coordinatrice del progetto per la Regione - per una riunione di aggiornamento sui progressi del progetto e su come integrare i risultati di BRANDTour nelle politiche del turismo regionale.
Un incontro, quello di oggi in Regione, che ha dato vita ad un vivace momento di confronto su alcune delle best practice presentate a Palma di Mallorca dai 6 partener del progetto. Best Practice che sono state discusse con i partecipanti, cercando di individuare le modalità migliori per trasferire tali esperienze sul territorio toscano.
Dal confronto sono così emerse varie buone pratiche territoriali analoghe a quelle previste dalla policy di BRANDTour. E la Regione si è detta intenzionata a sfruttare tutte le sinergie possibili tra i contributi interni al progetto e territoriali per unire gli sforzi al fine di innovare il settore turistico attraverso le migliori esperienze disponibili.
2017-11-05 09:12:00
Fissato dalla Regione Toscana per il 20 novembre prossimo il 2° appuntamento con i portatori d'interesse del territorio per aggiornarli sugli avanzamento del progetto europeo
A seguito del secondo Interregional Learning Event del progetto BRANDTour, tenutosi a Palma de Mallorca, Regione Toscana- Giunta Regionale - Direzione "Attività Produttive" Settore "Promozione Economica e Turistica” organizza il seguente incontro di aggiornamento sullo stato del progetto rivolto agli stakeholder territoriali:
Progetto europeo BRANDTour Building Regional Actions for New Developments in Tourism
Seminario regionale con i portatori di interesse del territorio
Firenze | lunedì 20 Novembre, 2017 | Ore 10.30-13.00
Sala conferenze 3° piano Via Pico Della Mirandola 22
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
Tutti i soggetti interessati a partecipare all'incontro sono pregati di regitrarsi al seguente link: Form di registrazione
2017-10-26 10:57:00
Focus del primo Interregional Learning Event (ILE) di BRANDTour era la "promozione di prodotti turistici per migliorare la visibilità, l'immagine e la diffusione sul mercato delle destinazioni"
Prosegue il cammino del progetto europeo di cooperazione territoriale BRANDTour i cui parter sono reduci dal primo Interregional Learning Event (ILE) che si è svolto a Palma de Mallorca (24-25 ottobre).
Incentrato sulla "promozione di prodotti turistici per migliorare la visibilità, l'immagine e la diffusione sul mercato delle destinazioni", l'ILE si è aperto con una mezza giornata dedicata alla presentazioni delle Buone Pratiche legate al tema dell'incontro.
Nel pomeriggio, invece, i rappresentati delle 6 regioni europee coinvolte nel progetto hanno preso parte ad un focus group assieme ad autorità di gestione, esperti di politiche e stakeholder locali, per analizzare e discutere i progetti presentati nella mattinata.
La delegazione toscana - guidata da Teresa Caldarola, funzionario del settore Promozione Turistica. Legislazione Turismo e Commercio della Regione Toscana, e composta da Alessia Geroni e Daniela Burrini del settore Sviluppo Prodotti, Mercati e Offerta Territoriale di Toscana Promozione Turistica - ha presentato, come Good Practice regionali, i progetti: Toscana Wine Architecture & Love Me in Tuscany.
Ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e sviluppato e finanziato dalla Regione Toscana, il progetto Toscana Wine Architecture ha permesso la creazione di un circuito di 14 cantine d’autore e di design, firmate dai grandi maestri dell’architettura contemporanea, che hanno aperto i battenti a visite e degustazioni. Il tutto con l'obiettivo di promuovere il prodotto enologico toscano, il paesaggio vitivinicolo e i possibili itinerari sia sul mercato nazionale sia all’estero. Dal 2014 - anno del lancio del progetto - ad oggi, Toscana Wine Architecture ha contribuito allo sviluppo del turismo enologico in Toscana.
Nel 2016 il numero di turisti che hanno visitato le cantine della Toscana è stato di circa 160 mila, i quali hanno trascorso oltre 850 mila pernottamenti, pari a 1,9% del movimento complessivo. Anche per i primi otto mesi del 2017 il panel delle aziende vitivinicole ha fornito indicazioni di una crescita del mercato superiore al 10%, trainato soprattutto dalla domanda internazionale. Sempre nel 2016 il fatturato del settore è stato stimato in 400 milioni di euro. [Fonte: Centro Studi Tursitici]
Lanciato nel 2014, il progetto Love Me in Tuscany - seconda good practice toscana presentata a Palma di Mallorca - è nato per promuovere il prodotto wedding regionale sui mercati italiano ed estero. Questo progetto, ideato da Toscana Promozione Tursitica, ha favorito le collaborazioni tra le 3 mila imprese della filiera ed ha portato all’aumento dei viaggi romantici e degli eventi wedding sul territorio della Toscana.
Si stima, infatti, che nel 2016 si siano tenuti in Toscana ben 2.567 eventi di questa natura, con un aumento del +30,8% dal 2014 e una media di 51 partecipanti per evento e per un totale di 500 mila pernottamenti. Cresciuta anche la spesa diretta per l’organizzazione degli eventi è di 141,1 mln € (+31,2% dal 2014), che sale a 198 mln € per effetto della produzione indiretta e indotta che genera in regione. Il Valore Aggiunto del settore è di 95,2 mln € (per 1 € di produzione che il mercato attiva si crea una ricchezza di 0,48 €).
PER SCORPIRE LE GOOD PRACTICE PRESENTATE DAI PARTNER DEL PROGETTO BRANDTOUR VISITA LA LIBRARY DEL SITO UFFICIALE DEL PROGETTO.
2017-10-02 09:44:00
Si terrà a Palma de Mallorca il 24 e 25 ottobre prossimo il primo Interregional Learning Event (ILE) del progetto BRANDTour.
2017-06-30 12:34:00
Entra nel vivo BRANDTour, il progetto che vede la Toscana capofila e punta al miglioramento della capacita' di sviluppare il turismo
Dopo il lancio ufficiale, avvenuto a Firenze il 9 maggio scorso, con un meeting organizzato presso la sede di Toscana Promozione Turistica a Villa Fabbricotti, il progetto BRANDTour è entrato in questi giorni nella prima fase (2017-2019), dedicata allo sviluppo di piani di azione per l’applicazione concreta delle buone pratiche che via via verranno approfondite con le attività di cooperazione del progetto. Una delegazione toscana, infatti, è appena rientrata dal Belgio dove il 27 giugno, a Ghent, si è tenuto il primo dei 6 incontri di analisi delle best practice legate ai 6 della policy di progetto:
Approvato nell’ambito del secondo bando del programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Europe 2014-2020”, il progetto BRANDTour, che vede la Regione Toscana capofila, ha come obiettivo il miglioramento della capacità di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l’innovazione e la diversificazione dell’offerta. Ma anche l’implementazione degli strumenti di policy necessari a sviluppare nuovi prodotti turistici personalizzati che possano soddisfare target emergenti e favorire i flussi turistici inbound verso l’Unione Europea.
Il tutto partendo dall’esperienza delle buone pratiche dei partner di progetto che, oltre alla Toscana, rappresentata dalla Regione e dall’Agenzia Toscana Promozione Turistica, sono: la Regione di Creta (HE), il Ministero dell’Economia della Lettonia (LV), il Consiglio economico di East-Flanders (BE), il Tavolo per il turismo di South-Limburg (NL) e l’Agenzia per il turismo della Regione Isole Baleari. Complessivamente il progetto ha a disposizione più di 1.500.000 euro il budget.
2017-06-01 16:41:00
Il secondo incontro interregionale del progetto BRANDTour si svolgera' a Ghent ( Belgio) il 27 e 28 giugno 2017
2017-05-24 15:56:00
Presente all'incontro un gruppo di rappresentanti aziendali, DMO, amministratori locali, centri di ricerca e dipartimenti universitari
Innovare l’offerta turistica attraverso il raggruppamento delle imprese e dei prodotti turistici e rafforzando le sinergie fra gli attori pubblici e privati. Sono queste le policy del progetto BRANDTour che hanno raccolto maggior interesse tra gli stakeholder toscani, chiamati a raccolta stamani dalla Regione Toscana presso gli uffici del Settore Promozione Turistica. Legislazione turismo e commercio per presentare loro il progetto, le sue tematiche, le azioni previste e i risultati attesi.
Tre i punti all'ordine del giorno che sono stati illustarti ai partecipanti dai rappresentanti della Regione che, lo ricordiamo, è ente capofila del progetto:
Il programma Interreg Europe - Il programma è stato spiegato, con riferimento al processo di apprendimento delle politiche e ai cambiamenti previsti negli strumenti di policy dei partner, attraverso lo scambio di buone pratiche che emergono dai territori;
I Partner di progetto - Sono state illustrate brevemente le peculiarità dei mercati e sistemi turistici delle sei regioni partner insieme agli obiettivi di sviluppo turistico delle diverse destinazioni / regioni turistiche (più o meno mature).
Obiettivi del progetto e policy - Sono stati illustrati gli obiettivi generali e specifici del progetto e relativi alla:
I partecipanti all'incontro - un gruppo di rappresentanti aziendali, DMO, amministratori locali, centri di ricerca e dipartimenti universitari - hanno espresso interesse e apprezzamento per i temi affontati, in particolare per quelli ai punti 3 e 4 che, già stati affrontati in passato, potrebbero essere notevolmente migliorati attraverso lo scambio di esperienze con altre regioni dell'UE. E tutti i partecipanti hanno sottolineando la volontà di impegnarsi a raggiungere gli obiettivi del progetto fin dall'inizio.
Durante la mattinata sono stati analizzati vari strumenti di policy, dai POR a quelli utilizzati dai partner, con l'obiettivo di evidenziare il tentativo strategico di realizzare un cambiamento (miglioramento) delle politiche attraverso attività di scambio di buone pratiche, che saranno sviluppate attraverso il piano di lavoro della Fase 1 ( 2017-2019) e Fase 2 (2020-2021) del progetto BRANDTour.
La discussionesi è poi soffermata sui documenti strategici della Regione Toscana da prendere in considerazione per la definizione delle priorità, su cui lavorare nei prossimi mesi. In questo contesto è stata sottolineata dai rappresentanti della Regione anche la necessità e l'utilità di apprendere e scambiare con altri utili lezioni sui temi dello sviluppo, come la definizione di prodotti turistici e aree di destinazione più compertitivi, in particolare in un momento come quello odierno in cui le politiche regionali sono state riviste proprio per rispondere meglio alle trasformazioni dei mercati emergenti. Ciò darà luogo a nuove policy / progetti di sostegno durante la Fase 2, quando verrà effettuato il monitoraggio dell'attuazione concreta dei piani d'azione attraverso un sistema di indicatori.
Infine, è stato spiegato ai presenti il ruolo che i gruppi di stakeholder avranno all'interno del progetto con particolare riferimento alla diffusione, all'apprendimento, alla raccolta e alla trasmissione delle buone pratiche e di know-how, all'analisi dei bisogni e delle esperienze regionali e territoriali (sia di successo che di insuccesso) emergenti dai contributi degli stakeholder. La Regione Toscana ha messo in evidenza la possibilità di coinvolgere le parti interessate nelle attività interregionali come rappresentanti di buone pratiche eccellenti.
In chiusura sono stati presentati il piano di lavoro e gli eventi per i prossimi mesi (fino alla fine del 2017) e le modalità per interagire e collaborare con il gruppo di lavoro dei soggetti interessati, in cui sono stati discussi insieme ai partecipanti.
2017-05-14 08:43:00
Durante l'incontro sarà presentato agli stakeholder toscani il progetto BRANDTour di cui la Regione Toscana è ente capofila
La Regione Toscana, ente capofila del progetto europeo di cooperazione territoriale BRANDTour (recepito con delibera regionale n. 246 del 20 / 03/ 2017), invita i portatori d'interesse del territorio all'evento:
BRANDTour: Building Regional Actions for New Developments in Tourism
Seminario regionale con i portatori di interesse del territorio
Firenze, 24 Maggio 2017 | ore 10.30- 13.00
c/o settore PROMOZIONE TURISTICA. LEGISLAZIONE TURISMO E COMMERCIO
Via PICO DELLA MIRANDOLA 22, 24 – 50132 Firenze | ( nuova sede) sala conferenze 3° piano
PROGRAMMA
Il seminario sarà l'occasione di un confronto sugli aggiornamenti del progetto BRANDTour (Programma “Interreg Europe 2014-2020”) - Competitività delle PMI, al fine di integrare le attività di progetto nelle politiche regionali di settore e definire percorsi di coinvolgimento degli stakeholder.
Il progetto, coordinato dalla Regione Toscana, Settore Promozione Economica e Turistica, in partenariato con Creta, Lettonia, Fiandre, South Limburg, Isole Baleari e Toscana Promozione Turistica, ha l'obiettivo di migliorare le politiche regionali del turismo, condividendo le "best practices".
Si allega all'invito una scheda sintetica del progetto BRANDTour
Gli interessati a partecipare al seminario sono pregati, per motivi organizzativi, di registrarsi cliccando sul seguente link: Form di Iscrizione al Seminario
2017-05-09 18:00:00
A Villa Fabbricotti il Kick-Off meeting del nuovo progetto europeo di cooperazione territoriale. Obiettivo: costruire azioni regionali per nuovi sviluppi nel Turismo
E' partito oggi ufficialmente da Firenze, on il Kick-Off meeting di Villa Fabbricotti, sede di Toscana Promozione Turistica, il progetto BRANDTour che vede la Regione Toscana (capofila) lavorare assieme a 6 partner europei per migliorare la capacità di ciascuno dei partecipanti di sostenere la crescita del settore turistico, attraverso le politiche per la promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta turistica.
Inserito nel più ampio programma di cooperazione territoriale "INTERREG EUROPE 2014-2020", il progetto BRANDTour nasce dalla considerazione che sebbene il turismo sia costantemente cresciuto sia in Europa che nel mondo negli ultimi anni, i picchi più alti di crescita si sono registrati in aree extra-UE (Americhe + 8% nel 2014, l'Asia e il Pacifico + 5% nel 2014 ) e che pertanto la quota di turismo dell'UE sul mercato globale è in realtà diminuita.
Inoltre, anche se il turismo è importante per molte autorità locali e regionali, vi è spesso una mancanza di strategie o di efficacia di queste per sostenerne lo sviluppo e il turismo è spesso visto come "qualcosa che accade" piuttosto che come un settore socio-economico dinamico che deve essere attentamente monitorato e stimolato.
Vi è quindi una forte esigenza per le autorità pubbliche responsabili delle politiche per il turismo di non perdere le opportunità offerte dalla crescita globale del mercato, e di far sì che destinazioni mature come quelle europee, con prodotti turistici consolidati indirizzati ai mercati maturi, riescano a diversificare i loro mercati di riferimento in modo da sostenere la crescita. Ciò richiede di pensare e agire all'interno di prospettive e contesti più ampi, con strategie definite dalle autorità pubbliche di concerto con tutti i soggetti interessati.
L'obiettivo del progetto BRANDTour è quello di migliorare la capacità dei partner di sostenere la crescita del settore turistico attraverso le politiche per la promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta turistica. Il progetto, pertanto, si propone di aumentare l'efficacia delle politiche dei partner che mirano a massimizzare il potenziale economico del turismo, migliorando le azioni di promozione e commercializzazione dell'offerta turistica e per lo sviluppo e la diversificazione dei prodotti delle piccole e medie imprese del turismo, in modo da soddisfare nuovi settori di mercato e bisogni di gruppi target emergenti, aumentare la quota di mercato della regioni partecipanti al progetto e favorire i flussi in entrata verso le destinazioni europee.
In particolare il progetto si concentrerà sugli strumenti di sostegno già esistenti dei partner siano essi politiche, strategie, piani e strumenti per promuovere e diversificare l'offerta turistica attraverso lo scambio di buone pratiche e di esperienze politiche al fine di:
Per far tutto ciò il Progetto, che avrà un durata di tre anni, avrà a disposizione un buget totale di 1.552.800 euro, di cui 203.100 a carico dei partner del progetto. La quota attribuita alla Regione Toscana è di 380.000 euro, di cui 57.000 coperti dal cofinanziamento nazionale.
I partern del progetto BRANDTour sono:
2017-04-19 12:45:00
Appuntamento il 9 maggio prossimo a Firenze presso la sede di Toscana Promozione Turistica. Obiettivo del progetto BRANDTour: costruire azioni regionali per nuovi sviluppi nel Turismo
Parte da Firenze il cammino del Progetto BRANDTour di cui la Regione Toscana è ente capofila e che ha come obiettivo quello di Migliorare la capacità dei partner di sostenere la crescita del settore turistico attraverso le politiche per la promozione, innovazione e diversificazione dell'offerta turistica. Inserito all'interno del Programma di cooperazione territoriale "INTERREG EUROPE 2014-2020" il progetto, sarà ufficilamente presentanto in occasione dell'incontro:
BRANDTour
Building Regional Actions for New Developments in Tourism
INAUGURAL WORKSHOP
Firenze, 9 Maggio 2017
Toscana Promozione Turistica | Villa Fabbricotti
Via Vittorio Emanuele II, 62-64 | Firenze | Italy
PROGRAMMA
09.30 | Registrazione Partecipanti
10.00 | Introduzione ai lavori - coordina Teresa Caldarola
10.20 | Presentazione del Progetto BRANDTour - Regione Toscana
10.40 | Presentazione dei partner del Progetto BRANDTour
12.30 | Q&A Session - Discussione tra i partecipanti
13.00 | Light lunch
Trovate 26 news