Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Vetrina toscana kids: il gusto si educa fin da piccoli

I bambini di oggi saranno gli adulti di domani ed è importante educare fin da subito al gusto autentico e alla responsabilità alimentare.

Vetrina Toscana è il progetto che promuove la tradizione culinaria toscana perché convinta che rappresenti una parte importante della cultura e dell’identità territoriale, un importante patrimonio da tramandare.

In quest’ottica nasce nel 2022 una sezione degli eventi del progetto regionale dedicata ai più piccoli: Vetrina Toscana Kids, nato dalla collaborazione con Confesercenti provinciale di Livorno e  Slow Food e la “cuoca contadina” Paola Chiellini.

Il progetto si distingue per la sua filosofia pedagogica: attraverso laboratori culinari basati su materie prime di filiera corta, i bambini vengono introdotti all’arte della cucina tradizionale toscana, quella “povera” ma ricca di sapori e saperi antichi. L’approccio è tanto semplice quanto efficace: coinvolgere i piccoli partecipanti nella preparazione completa dei piatti, dalla pulizia degli ingredienti fino alla cottura, trasformando il momento della degustazione in una scoperta naturale e gioiosa.

Ingredienti spesso rifiutati nelle mense scolastiche o a casa vengono “raccontati” attraverso la manualità, stimolando curiosità e superando resistenze gustative. Che si tratti di zucca, ceci o ortaggi di stagione, ogni preparazione viene letteralmente “spolverata” dai giovani chef sotto gli occhi stupiti dei genitori.

Gli Appuntamenti 2025

13 Settembre 2025 – “Mani in Pasta: Impariamo a Tirare la Sfoglia” Il laboratorio più classico della tradizione toscana si arricchisce di colori e profumi grazie ai fiori edibili. Farine biologiche, uova di gallina livornese e fiorellini di campagna per un’esperienza culinaria di qualità, facilmente replicabile a casa.

25 Ottobre 2025 – “Un, Due, Tre…Cecio!” Tre ricette per scoprire la versatilità dei ceci: dall’humus interculturale alla torta di ceci labronica, fino alla “ceciotella”, versione sana della crema industriale. Un viaggio nella ricchezza culinaria di una materia prima ingiustamente definita “povera”.

7 Febbraio 2025 – “Erbe Amare…da Amare!” La sfida più ardua: far apprezzare ai bambini le erbe di campo, tesoro nutrizionale gratuito per chi sa riconoscerle. Un recupero di saperi antichi attraverso la genialità culinaria contemporanea.

Articoli correlati