Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Vernissage di aprile in Toscana

PER FORZA DI LEVARE. MICHELANGELO SCULTORE NELLE FOTOGRAFIE DEGLI ARCHIVI ALINARI

Dal 18 aprile al 26 ottobre 2025

LUOGO: CARMI – Carrara (Massa Carrara)

Dedicata all’opera artistica di Michelangelo Buonarroti, icona indiscussa dell’arte nel Rinascimento, nell’anno in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla sua nascita. L’esposizione davvero notevole, realizzata in collaborazione con Fondazione Alinari per la fotografia, ripercorre le tappe fondamentali dell’impegno dei Fratelli Alinari nella documentazione dell’opera scultorea di Michelangelo attraverso i capolavori di Firenze, Roma, Milano e Parigi, presentando immagini realizzate a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento. Emerge la sfida, affrontata dai grandi fotografi, di immortalare i capolavori del “Divin Artista”, traducendo con il mezzo fotografico la tridimensionalità della scultura. Un’esposizione unica, che mette in luce sguardi particolari e interpretazioni visive sorprendenti, risultato dell’incontro del genio di Michelangelo con quello dei fotografi, impegnati nella mappatura e nella trasmissione del patrimonio storico-artistico italiano.

(Per l’immagine di copertina: Anderson, Michelangelo Buonarroti, David, Galleria dell’Accademia, Firenze, 1890-1900, stampa fine art da digitalizzazione del negativo alla gelatina ai sali d’argento su lastra di vetro, Archivi Alinari, Firenze.)

TIME FOR WOMEN! EMPOWERING VISIONS IN 20 YEARS OF THE MAX MARA ART PRIZE FOR WOMEN

Dal 17 aprile al 31 agosto 2025.

LUOGO: Strozzina di Palazzo Strozzi – Firenze

Pittura, video, scultura, installazione si alterneranno in un percorso di riflessione su temi come l’identità, la memoria, il corpo, la società e la politica. Due decenni di innovazione artistica e creatività al femminile presentano, per la prima volta tutti insieme, i progetti delle nove artiste vincitrici del Max Mara art Prize for women, opere concepite in seguito alle loro residenze artistiche in Italia, passaggio centrale del premio.

GIOVAN BATTISTA FOGGINI (1652-1725). ARCHITETTO E SCULTORE GRANDUCALE

Dal 9 aprile al 9 settembre 2025.

LUOGO: Palazzo Medici Riccardi – Firenze

Uno degli artisti più influenti della Firenze tardo-medicea, viene celebrato attraverso una grande mostra monografica che rappresenta un’occasione per approfondire l’arte e il lavoro di un maestro che ha segnato la storia dell’arte fiorentina e italiana, contribuendo a plasmare il linguaggio artistico della città durante un periodo di grande fermento culturale.

MINO TRAFELI. ESSERE MODERNI / DIVENTARE CONTEMPORANEI 1968-1947 

Dal 28 marzo al 15 ottobre 2025.

LUOGO: Palazzo dei Priori – Volterra

La mostra è dedicata al primo scultore volterrano che abbia compiuto il passaggio decisivo dalla figurazione alla modernità fino al postmodernismo e alla contemporaneità dei linguaggi plastici. Opere che vanno dalle prime chine e opere in legno di matrice cubofuturista del 1947 fino alle sculture in ferro saldato e “cucito”, per arrivare al ciclo Figura e ambiente in bronzo unitamente a grandi tempere e dipinti degli anni Sessanta, un genere, quello pittorico, che in Trafeli poi convertirà nel corso dei decenni in sculture dipinte, cartelle grafiche e concetti spaziali.

CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. ROBERTO LONGHI, ANNA BANTI

Dal 27 marzo al 20 luglio 2025.

LUOGO: Villa Bardini – Firenze

L’esposizione celebra il ruolo fondamentale che Longhi ebbe nella riscoperta di Caravaggio e del Seicento italiano. Racconta la straordinaria eredità Di Roberto Longhi e Anna Banti: offre un percorso attraverso la vita e l’Opera di una tra le coppie più influenti del panorama intellettuale italiano del XX secolo, il loro impegno nella divulgazione dell’arte e l’eredità che hanno lasciato alla cultura italiana e alla storia dell’arte.  Un’importante collezione di opere d’arte, tra i capolavori esposti spiccano il `Ragazzo morso da un ramano” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Ribera e una preziosa raccolta di dieci opere di Giorgio Morandi, donate personalmente dall’artista bolognese a Roberto Longhi e Anna Banti.

MARION BARUCH. UN PASSO AVANTI TANTI DIETRO

Da 15 marzo all’8 giugno 2025.

LUOGO: Museo Novecento – Firenze

La più ampia retrospettiva in un’istituzione italiana, alla grande artista cosmopolita e versatile nata a Timisoara nel 1929. «Per me il tessile è un qualcosa che vive e palpita, ne sento l’ineffabilità del respiro o il suo flusso, un flusso continuo che è anche quello dell’intera società, riflette la storia dell’umanità e, allo stesso tempo, la dimensione sociale del lavoro».

MUSEO TESSUTO PRATO  “Velvet miAmor”, ovvero Velluto amore mio, meglio se millerighe di cotone egiziano, è il titolo della mostra allestita da oggi 8 MARZO all’8 giugno al Museo del Tessuto, https://rassegna.dominiocliente.it/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=KI8CE1&imganno=2025&imgkey=B1YK8XP0ZCBGL&rsdoc=1&tiplink=4

(Immagine di copertina dalla mostra del Carmi con Fondazione Alinari ADA-F-008441-0000. Anderson, Michelangelo Buonarroti, David, Galleria dell’Accademia, Firenze, 1890-1900, stampa fine art da digitalizzazione del negativo alla gelatina ai sali d’argento su lastra di vetro, Archivi Alinari, Firenze)

Di Gabriele Benucci

24 Mar, 2025

Articoli correlati