BELLE ÉPOQUE
Sino al 7 aprile 2026
LUOGO: Palazzo Blu – Pisa
Una grande mostra che esplora la nascita della modernità artistica ed europea attraverso i capolavori di Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, protagonisti assoluti della scena parigina a cavallo tra Otto e Novecento. Il percorso si articola in nove sezioni tematiche, che restituiscono l’atmosfera di un periodo denso di contraddizioni: tra progresso tecnico e disuguaglianze sociali, tra euforia borghese e ferite storiche irrisolte.
Immagine del contributo: Una delle sale dell’allestimento.
OCEANI – David Daubilet
Dal 21 ottobre al 12 aprile 2026
LUOGO: Villa Bardini – Firenze
David Doubilet, pioniere della fotografia subacquea e celebre nel mondo per il suo contributo alla fotografia marina. Nato a New York nel 1946, a 12 anni ha iniziato a scattare fotografie con una macchina fotografica protetta da una sacca respiratoria di gomma e da allora ha incominciato ad appassionarsi sempre di più di scatti sottomarini. Questa passione è sfociata in quella che è, ad oggi, la solida carriera di uno dei fotografi che maggiormente ha pubblicato i suoi lavori sulla rivista National Geographic.
VECCHIETTA AL SANTA MARIA DELLA SCALA
Dal 25 ottobre al 29 marzo 2026
LUOGO: Santa Maria della Scala – Siena
A poco più di seicento anni dalla nascita di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, il complesso monumentale di Santa Maria della Scala decide di riallestire alcune delle sale per omaggiare l’artista che più profondamente vi ha operato lavorando per l’Ospedale per oltre cinquant’anni. Le sue opere costituiscono una visione e danno forma a un’identità. Il percorso è stato interamente ripensato per restituire pieno valore a capolavori come il Pellegrinaio, la Sagrestia Vecchia con l’Arliquiera e l’imponente Cristo bronzeo della Santissima Annunziata
ALAÏA, BALENCIAGA. SCULTORI DELLA FORMA
Dal 25 ottobre al 3 maggio 2026
LUOGO: Museo del Tessuto – Prato
La mostra mette in confronto la creatività di due stilisti francesi, grazie a un nucleo di cinquanta abiti ed un percorso arricchito da documenti e video originali provenienti dall’Archivio Balenciaga e dalla Fondazione Azzedine Alaïa. Venticinque creazioni di Azzedine Alaïa (1935-2017) considerato uno degli ultimi couturier, in grado di padroneggiare ogni fase di realizzazione di un capo, dalla progettazione alla confezione, dialogano con altrettanti capi del grande Cristobal Balenciaga (1895-1972), in un confronto senza tempo tra due abilissimi sperimentatori di forme e volumi.
KAWS. THE MESSAGE
Dal 29 ottobre al 25 gennaio 2026
LUOGO: Cortile della Fondazione Palazzo Strozzi
Una nuova installazione site-specific per il cortile di Palazzo Strozzi realizzata da KAWS, celebre artista contemporaneo noto per il suo iconico linguaggio visivo che sfida le categorie artistiche. In dialogo con l’architettura rinascimentale e con la mostra dedicata a Beato Angelico, offrendo un confronto originale e sorprendente tra epoche, forme e visioni artistiche.
ROBERT DOISNEAU, IL FOTOGRAFO POETA
Sino al 6 gennaio 2026
LUOGO: Centro Culturale CAMBIO – Castelfiorentino FI
Grande retrospettiva che raccoglie un centinaio di scatti in grande formato provenienti dall’Atelier Doisneau e racconta il cuore del Novecento attraverso lo sguardo ironico e tenero del maestro francese.





