Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Vernici di luglio in toscana

BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli

Sino al 9 novembre 2025

LUOGO: Palazzo pretorio – Pontedera, Pi

Oltre settanta opere iconiche che attraversano temi e stili della contemporaneità. Linguaggi espressivi differenti che raccontano la necessità comune a tutti gli artisti di leggere il loro tempo con strumenti espressivi sempre nuovi attraverso i quali esprimere la loro critica sociale in aperta rottura con i codici tradizionali dell’arte e del mercato. Da Bansky a Schifano da TV Boy a Warhol; Damien Hirst, Pau, MaPo e tanti altri. IMMAGINE DELLA NEWSLETTER

RAGGIO VERDE

Sino al 7 settembre 2025

LUOGO: Siena, vari luoghi

Edizione 2025 della mostra diffusa che coinvolge sei artisti di rilievo internazionale e sei luoghi significativi della città. Santa Maria della Scala, il Museo Civico, L’Accademia dei Fisiocritici sono solo alcuni dei luoghi che ospitano le opere di Francesco Carone, Pierluigi Pusole, Concetta Modica, Sophie Ko, Cristina Gozzini e Eugenia Vanni che riflettono sul paesaggio come luogo di memoria e trasformazione.

OLTRE LA FORMA

Sino al 21 settembre

LUOGO: Pietrasanta, vari luoghi

Pietrasanta si candida a Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027 con una serie di mostre tra le quali quella dello scultore giapponese Kan Yasuda. Le sue opere sono poste in dialogo con i monumenti cittadini in Piazza del Duomo e Carducci, nella chiesa e nel chiostro di Sant’Agostino, nelle sale Putti e Capitolo e a Tonfano, fra piazza XXIV Maggio e il pontile.

LA PRIMA RADICE

Sino al 21 settembre 2025

LUOGO: Sarteano, Si

Una mostra collettiva e diffusa che esplora le origini dell’arte contemporanea: un viaggio attraverso spazi non convenzionali e linguaggi innovativi per evidenziare il legame tra l’uomo e la natura, la memoria e la creatività. La mostra offre una riflessione profonda su come l’arte nasca da un processo interiore e collettivo, una ricerca delle proprie origini.

MODA IN LUCE 1925-1955. ALLE ORIGINI DEL MADE IN ITALY

Fino al 28 settembre 2025

LUOGO: Museo della Moda e del Costume – Palazzo Pitti, Firenze

L’esposizione ricostruisce la moda italiana dal 1925 al 1955 con cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici, intrecciando episodi affascinanti e nomi emblematici, tra innovazione tessile, ricerca estetica, artigianato d’eccellenza e strategie commerciali.

CANTARE IL MEDIOEVO. LA LAUDA A CORTONA TRA DEVOZIONE E IDENTITÀ CIVICA

Sino al 5 ottobre 2025

LUOGO: MAEC Cortona, Ar

Per la prima volta riuniti nelle sale del Museo Archeologico i quattro Laudari medievali giunti sino a noi. Preziosi reperti che narrano la storia della musica, le raccolte di laude cortonesi costituiscono, per qualità e consistenza, un unicum e i loro testi, databili in alcuni casi a fine Duecento, sono importanti anche per lo studio del costituirsi della lingua italiana, per comprendere la nascita della poesia in lingua volgare e più in generale le origini della letteratura.

DA VINCI EXPERIENCE

Sino al 5 ottobre 2025

LUOGO: Santo Stefano al Ponte, Firenze

Una sorprendente mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in modo divulgativo e suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.

LA VITA DI RODOLFO SIVIERO TRA RINASCIMENTO E DE CHIRICO

Sino al 26 ottobre 2025

LUOGO: Teatro Marchionneschi, Guardistallo e Municipio Vecchio, Bibbona – Li

La mostra restituisce la figura di Siviero al quale si deve il merito di aver fatto rientrare in Italia, nel secondo dopoguerra centinaia di capolavori d’arte, grazie ad una instancabile azione diplomatica e di intelligence. Le tavolette raffiguranti Ercole del Pollaiolo agli Uffizi, la Danae di Tiziano al Museo di Capodimonte, oppure il Discobolo Lancellotti al Museo nazionale romano sono solo alcuni dei capolavori recuperati da questo grande storico dell’arte e appassionatissimo collezionista.

IN GIOCO. ILLUSIONE E DIVERTIMENTO NELL’ARTE ITALIANA 1850-1950

Sino al 26 ottobre 2025

LUOGO: Palazzo Cucchiari, Carrara

110 opere dedicate al soggetto del gioco, tra illusione e divertimento. Un viaggio nell’evoluzione dei costumi attraverso il gioco che riflette, allo stesso tempo, i cambiamenti stilistici dell’arte a cavallo tra Ottocento e Novecento attraverso le opere dei migliori esponenti della pittura, dai Macchiaioli al Futurismo dal Ritorno all’ordine all’arte astratta.

MARINO MARINI. IN DIALOGO CON L’UOM

Sino al 31 ottobre 2025

LUOGO: Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea e Fortezza Medicea, Arezzo

Oltre cento opere tra dipinti, sculture, bronzi e gessi raccontano la complessità del percorso creativo dell’artista considerato tra i massimi esponenti della scultura del ‘900.

SARA COLAONE. STORIE E STORIE DEL ‘900 A FUMETTI

Sino al 9 novembre 2025

LUOGO: palazzo Blu, Pisa

Tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell’illustrazione, Colaone propone un affascinante viaggio ‘a figure’ nel Novecento, adottando un punto di vista particolare, abile a riscoprire marginalità e storie dimenticate.

SMISURATA OPERE XXL DALLA COLLEZIONE DEL CENTRO PECCI

Sino al 2 novembre 2025

LUOGO: Centro per l’arte moderna e contemporanea Luigi Pecci, Prato

Venti opere di “taglia forte”. Lavori che, selezionati nell’ambito della “smisurata” collezione del museo, che conta oltre 1500 opere, crea un dialogo tra autori di storica e recente acquisizione a conferma che l’arte costituisce un viatico per accedere a nuove dimensioni e nuovi mondi.

Di Gabriele Benucci

28 Giu, 2025

Articoli correlati