Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Toscana, un modello turistico che rigenera comunità, biodiversità ed economie locali

Toscana a piedi e in bici: la sostenibilità dei cammini

La Toscana è da sempre terra di cammini. Oggi, accanto alla celebre Via Francigena, si affermano itinerari che uniscono natura, cultura e mobilità dolce: dalla Via degli Dei ai percorsi naturalistici della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. Sempre più tour operator propongono trekking di più giorni ed esperienze in e-bike per scoprire borghi e vigneti senza impattare sull’ambiente. Non solo un modo di muoversi, ma un nuovo stile di viaggio che risponde alle richieste internazionali di autenticità e contatto con le comunità. Un esempio è il “Garfagnana Walking Tour”, che abbina camminate quotidiane a incontri con produttori locali, supportato da spostamenti in bus e treno. La Toscana conferma così il suo ruolo di destinazione pioniera nello sviluppo del turismo slow.

Vino: dalla biodinamica alle cantine “plastic free”

Il vino è un simbolo universale della Toscana, ma oggi il settore vitivinicolo diventa anche laboratorio di sostenibilità. Dalle cantine biodinamiche alle aziende che eliminano progressivamente la plastica e promuovono un uso consapevole delle risorse, la regione propone esperienze enoturistiche che uniscono eccellenza e responsabilità ambientale. Cooking class con prodotti della tradizione povera, degustazioni abbinate a percorsi in e-bike e cantine che comunicano al cliente il proprio impegno in termini di energia rinnovabile e riduzione dei rifiuti arricchiscono l’offerta. I mercati internazionali hanno segnalato grande apprezzamento per i “sustainable wine tours”, soprattutto quando garantiscono autenticità e legame con piccole cantine locali.

Nuovi modi di dire “ospitalità”: glamping, eco-hotel e matrimoni green

Accanto alle strutture ricettive tradizionali, la Toscana sperimenta nuove forme di ospitalità sostenibile, capaci di attrarre mercati di nicchia e generare curiosità internazionale. Glamping immersi nella natura, eco-hotel che promuovono comportamenti consapevoli, agriturismi che integrano degustazioni e pratiche condivise: il ventaglio di proposte si amplia con soluzioni originali. Tra gli esempi più sorprendenti, i matrimoni “green”: cerimonie con allestimenti realizzati con piante aromatiche e materiali a km 0, capaci di unire eleganza e rispetto dell’ambiente. Crescono anche le esperienze in strutture “plastic free”, dove al cliente vengono fornite informazioni su consumo energetico e gestione responsabile delle risorse. Queste nuove tendenze mostrano un cambiamento in atto: il viaggiatore non cerca solo comfort, ma esperienze coerenti con i propri valori.

Articoli correlati