Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Toscana Segreta: Arte e Artigianato da Vivere in modo Sostenibile

In un tempo in cui il turismo cerca nuove direzioni, la Toscana risponde con le sue radici. “Toscana Segreta” è un viaggio tra borghi, botteghe e laboratori artigiani, dove la sostenibilità si pratica con naturalezza: nei gesti quotidiani degli artigiani, nella trasmissione di saperi antichi, nella valorizzazione delle risorse locali. È un invito a scoprire una regione che non si attraversa soltanto, ma si incontra, si ascolta, si vive.

Visitare una fornace storica, un laboratorio di tessitura, una bottega di ceramica non è solo un’esperienza estetica, ma anche un modo per sostenere le economie locali, rispettare i ritmi del territorio, favorire una relazione autentica tra chi viaggia e chi abita questi luoghi. La Toscana dell’artigianato è una Toscana resiliente, che resiste alla globalizzazione grazie alla forza della comunità e della memoria.

Nel borgo di Montelupo Fiorentino, la ceramica diventa racconto di un’identità secolare che si rinnova nei laboratori aperti al pubblico. A Stia, nel Casentino, il panno Casentino nasce ancora da telai tradizionali, testimoni di una filiera corta e rispettosa dell’ambiente. In luoghi come Impruneta o Anghiari, materiali naturali come l’argilla o il legno raccontano un’alleanza antica con la natura, e l’artigiano diventa custode di paesaggi e pratiche sostenibili.

Nei prossimi mesi, alcune occasioni ideali per vivere questa Toscana sono:

  • Biennale Europea d’Arte Fabbrile, 23–25 agosto 2025, Stia (AR): un evento internazionale dedicato alla forgiatura del ferro, con dimostrazioni dal vivo, momenti formativi e riflessioni sul valore delle tecniche manuali nella contemporaneità.
  • Argillà Italia – Faenza incontra Montelupo, 6–8 settembre 2025: tre giorni dedicati alla ceramica artistica e artigianale, con esposizioni, workshop e aperture straordinarie dei forni storici.
  • Artigianato e Palazzo, 13–15 settembre 2025, Firenze: una mostra mercato nel Giardino Corsini che mette in relazione artigiani, visitatori e pratiche sostenibili, con un’attenzione speciale ai mestieri in via d’estinzione.

Scegliere la Toscana Segreta significa adottare uno stile di viaggio più lento, consapevole e responsabile. È un turismo che valorizza le persone e non consuma i luoghi. È un modo per restituire senso al tempo e costruire connessioni che durano oltre la visita.

Un invito per i viaggiatori di domani — e per i narratori di oggi — a raccontare una Toscana che fa della sostenibilità la sua bellezza più discreta.

(Foto, Biennale Arte Fabbrile Stia)

Articoli correlati