Il Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale occupa la collina sovrastante Poggibonsi, in quest’area si conserva la memoria delle origini della città. Qui, scavi archeologici, condotti in maniera sistematica per oltre quindici anni, hanno riportato in luce le tracce di un passato lontano, in gran parte sconosciuto alle fonti scritte. Studi scientifici accurati hanno consentito di ricomporre l’evoluzione del sito fra tarda
Romanità e Rinascimento e ricostruire le sue forme materiali, arrivando così a definire un esempio straordinario del processo di formazione del paesaggio e dell’insediamento umano nella campagna della Toscana centrale: villa rustica fra V e VI secolo, villaggio di capanne a partire dalla prima età longobarda, curtis di età carolingia, e poi castello alla metà del XII secolo fino alla sua distruzione a fine XIII secolo, sogno “fallito” di Arrigo VII ed infine gioiello di architettura militare voluto da Lorenzo il Magnifico. Un innovativo progetto di archeologia pubblica nel 2014 ha voluto la costruzione del primo archeodromo in Italia dedicato all’altomedioevo. Un museo open air in cui la storia diventa realmente a portato di mano e garantisce un’esperienza immersiva nel passato: dove la correttezza scientifica si lega in maniera indissolubile alla semplicità e all’immediatezza di una comunicazione visiva ed esperienziale.
scarica il pdf con l’offerta.