Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Nel pistoiese, tra giardini storici e arte nel paesaggio

Due esempi di cura per il paesaggio, attraverso la conservazione e la rinascita dei luoghi, consentono di comprendere il radicamento e l’amore per il territorio e la spinta urgente di tanti mecenati che, nei secoli, lo hanno modificarlo con rispetto e in senso artistico, quasi come una restituzione di bellezza alla bellezza. Ecco due restauri e riaperture nel pistoiese che ribadiscono questo aspetto della toscanità.

La Fattoria di Celle, a Santomato, conserva una delle più prestigiose collezioni di arte ambientale private del mondo, opere imprescindibili che nel corso degli anni, grazie al mecenatismo dei proprietari, hanno reso famoso questo angolo di Toscana per l’arte contemporanea che ospita e protegge. Un esempio di collezionismo diventato un dono per la comunità, che ha saputo fondere arte e natura rendendo attuale e contemporaneo quell’atteggiamento di amore e rispetto di ascendenza medicea. Da oggi, oltre alla collezione di arte ambientale e dopo un minuzioso restauro, anche gli antichi giardini formali del Seicento sono stati aperti per la prima volta al pubblico che avrà a disposizione percorsi di visita integrati con la mappatura delle specie floro-vivaistiche conservate nel parco.

Riapre i battenti, per il terzo anno a Piteglio, OCA Oasi Contemporary art and architecture che porta in quota, attraverso un percorso nella natura, le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata dal punto di partenza all’alpeggio, in un atto di scoperta e meraviglia dove l’intervento artistico è un omaggio alla natura incontaminata e incontrastata. Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione e sarà visitabile sino al 7 novembre.

(Foto: Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_©Mattia Marasco-4247)

Di Gabriele Benucci

28 Giu, 2025

Articoli correlati