Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

Nel cuore delle Terre di Pisa: Piazza dei Miracoli, all’insegna dell’accessibilità. A TTG Travel Experience di Rimini l’Opera della Primaziale Pisana presenta metodo, servizi e strumenti per un turismo davvero per tutti

Da quasi dieci secoli (prima attestazione 1063) l’Opera della Primaziale Pisana garantisce, con continuità istituzionale, la custodia, tutela, conservazione, manutenzione e valorizzazione di Piazza dei Miracoli: un unicum al mondo dove svetta la Torre di Pisa, un sito che dal 1987 è patrimonio UNESCO e che è visitato ogni anno da circa 4,5 milioni di persone. Oggi questa tradizione di cura incontra una sfida contemporanea: rendere l’esperienza accessibile a tutti.

A TTG – Travel Experience (giovedì 9 ottobre alle 12.15), in collaborazione con Terre di Pisa, ospiti di Toscana Promozione Turistica,  l’Opera presenta un progetto che trasforma l’accessibilità in prassi quotidiana: dalla preparazione del viaggio all’arrivo, ogni passaggio è pensato perché chi ha difficoltà motorie, chi è nello spettro autistico, chi è cieco o ipovedente, chi è sordo o chi viaggia con anziani possa vivere la Piazza in sicurezza e con dignità.

Dall’ascolto ai servizi: il metodo

Il percorso è nato da un ascolto strutturato con 14 associazioni e realtà nazionali e del territorio, per comprendere i bisogni reali delle persone con diverse forme di disabilità e co-progettare risposte efficaci. Su questa base è stata avviata la formazione continua del personale di accoglienza dell’Opera, con moduli specialistici curati da organizzazioni attive su cecità e ipovisione, sordità e ipoacusia, disabilità motorie, bisogni sensoriali (come l’autismo) e demenze (come l’Alzheimer). Da questo lavoro sono nate e continuano a svilupparsi soluzioni concrete, come il percorso di visite tattili co-progettato con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Pisa, corredato da materiali e strumenti dedicati.

Perché queste scelte funzionino, già prima dell’arrivo, l’Opera mette a disposizione un canale di orientamento: scrivendo ad accessibility@opapisa.it  (risposta entro 24 ore, IT/EN) è possibile chiarire le proprie esigenze e ricevere le Carte dei Servizi per l’accessibilità: brochure a tre ante disponibili anche online e in biglietteria. Le quattro Carte — mobilità ridotta, ciechi e ipovedenti, sordi e ipoacusici, bisogni sensoriali — illustrano in modo immediato percorsi consigliati, tempi e modalità di visita, ausili disponibili, punti di sosta/decompressione, procedure di prenotazione e consigli pratici (ad esempio fasce orarie più tranquille e itinerari brevi), così da pianificare la visita in sicurezza e comfort.

Dalla progettazione all’esperienza: alcuni esempi

La concretezza del progetto dell’accessibilità si vede nella visita, e gli interventi già attivi ne offrono alcuni esempi. Alla biglietteria, chi ne ha bisogno può ritirare sedie a ruote di cortesia per muoversi in autonomia lungo un’area ampia che, compresi i percorsi museali, arriva a misurare oltre 3 km; il ritiro è immediato con documento, l’ausilio è igienizzato a ogni restituzione e la prenotazione anticipata riduce tempi e stress. Per chi è sensibile a rumori, luci o affollamento, una mappa sensoriale aiuta a pianificare il percorso indicando i livelli di stimolo nei diversi ambienti e suggerendo fasce orarie più tranquille, itinerari brevi e spazi meno affollati e di decompressione: uno strumento utile per persone nello spettro autistico e per i loro accompagnatori, ma anche per famiglie e senior. In caso di sovraccarico sensoriale, la sensory bag gratuita – con occhiali da sole, tappi auricolari, oggetti antistress e materiali per gestire l’attesa – offre un supporto immediato e discreto per bambini e ragazzini nello spettro autistico. Per i visitatori ciechi e ipovedenti, oltre alle visite tattili, co-progettate con l’UICI di Pisa, è disponibile una Guida gratuita della Piazza in Braille e in nero (caratteri ingranditi e alto contrasto) che accompagna la fruizione dei luoghi e integra il lavoro dei mediatori.

A sostenere e guidare questi interventi c’è il PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, un documento di 257 pagine che ha mappato al centimetro percorsi, varchi, quote, pendenze, servizi, arredi e segnaletica, traducendo l’analisi in priorità, cronoprogrammi e schede-soluzione. Non è un volume da scaffale: è lo strumento che orienta i tecnici dell’Opera della Primaziale Pisana nelle scelte, nei cantieri e nelle manutenzioni e rende tracciabile – e replicabile – il miglioramento continuo dell’accessibilità.

Chi è l’Opera della Primaziale Pisana

Da quasi dieci secoli (prima attestazione 1063) l’Opera si occupa della custodia, tutela, conservazione e valorizzazione del complesso di Piazza dei Miracoli: Cattedrale, Battistero, Torre Pendente, Camposanto, due musei (Museo delle Sinopie e Museo dell’Opera del Duomo) e un nuovo Museo delle Antichità in corso di realizzazione. Si tratta di un ente no profit a doppia governance pubblica ed ecclesiastica che, senza finanziamenti pubblici, sostiene le attività con competenze interne: un grande Laboratorio di restauro che conta 30 addetti (area pittorica e area materica), uno staff tecnico complessivo di 58 unità, per un totale di 155 dipendenti, compresa l’area amministrativa.

Terre di Pisa
Terre di Pisa è il brand di promozione e valorizzazione turistica territoriale, nato per iniziativa della Camera di Commercio di Pisa nel 2017 allo scopo di migliorare la qualità dei servizi turistici offerti sul territorio, di valorizzare i prodotti agroalimentari ed artigianali, di accrescere la consapevolezza dei soggetti coinvolti  e di attrarre i turisti in cerca di luoghi e prodotti non standardizzati, proponendo al contempo esperienze di autentico lifestyle toscano. Il brand è poi diventato il nome dell’Ambito turistico “Terre di Pisa”, in base alla legge della Regione Toscana n. 86/2016.

(Comunicato a cura degli uffici stampa di Opera della Primaziale Pisana e Terre di Pisa. Foto: piazza_miracoli@terredipisa_Guglielmo Giambartolomei)

Articoli correlati

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Si è concluso il ciclo di incontri dedicati alla definizione della nuova Strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, svoltisi dall’11 al 13 novembre nelle isole di Capraia, Giglio ed Elba. Le tre giornate hanno...

leggi tutto