Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

Nasce “Tuscanico”: la rete che unisce imprese e territori, alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi nuove realtà e nuove esperienze

“Tuscanico” è una rete d’imprese che coinvolge aziende di Montalcino, della Val d’Orcia, delle Crete Senesi, dell’Amiata e dell’Alta Maremma, è promosso dal Distretto Rurale di Montalcino e finanziato dalla Regione Toscana, presentato durante la prima giornata di Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi di San Giovanni d’Asso

Un nuovo modo di raccontare e vivere la Toscana. È questo lo spirito con cui è nato Tuscanico, il progetto promosso dal Distretto Rurale di Montalcino e finanziato dalla Regione Toscana, presentato sabato 8 novembre nella suggestiva cornice del Castello di San Giovanni d’Asso, in occasione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi organizzata dalla Proloco di San Giovanni d’Asso e coordinata dal Comune di Montalcino.

Tuscanico è una rete di imprese che coinvolge aziende e realtà di Montalcino, della Val d’Orcia, delle Crete Senesi, dell’Amiata e dell’Alta Maremma. Realtà diverse ma unite da un obiettivo comune: valorizzare i territori attraverso un modello di turismo lento, autentico e sostenibile. Cuore del progetto è la piattaforma online tuscanico.eu, un sito vetrina ed e-commerce pensato per mettere in connessione imprese, prodotti e persone. Uno spazio digitale dove scoprire i protagonisti del territorio e, presto, prenotare esperienze immersive che permetteranno a chi visita questi luoghi di entrare in contatto diretto con i produttori e con le comunità locali — veri ambasciatori dell’identità toscana.

«Tuscanico nasce per fare rete e per andare controcorrente — spiegano i promotori — per offrire un’alternativa al turismo di massa e restituire valore alle persone, ai paesaggi e alle storie che rendono unica questa parte di Toscana».

 Partner fondamentali del progetto, oltre alla Regione Toscana che lo ha finanziato, è la Fondazione Territoriale del Brunello di Montalcino, la Rete dei Distretti (RE.DI) quale impresa beneficiaria e protagonista del progetto. Tra i retisti che hanno partecipato attivamente al progetto figurano anche l’Istituto Superiore “Bettino Ricasoli” di Siena, Istituto Professionale Agrario di Montalcino e Opera Laboratori, insieme a numerose imprese agricole, artigiane e turistiche del territorio.

La realizzazione di Tuscanico è stata possibile grazie al contributo di Gate39 e Innesto Lab, che ha curato la strategia e la comunicazione del progetto. Tuscanico è solo all’inizio: il portale si arricchirà progressivamente di nuove imprese e di proposte di viaggio, per far scoprire, passo dopo passo, una Toscana meno conosciuta ma più autentica.

(Comunicato a cura dell’ufficio stampa del Comune di Montalcino)

Articoli correlati

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Si è concluso il ciclo di incontri dedicati alla definizione della nuova Strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, svoltisi dall’11 al 13 novembre nelle isole di Capraia, Giglio ed Elba. Le tre giornate hanno...

leggi tutto