Il museo MuMaT raccoglie le tracce del passato industriale della Val di Bisenzio, conserva una serie di macchinari tessili di epoche diverse impiegati nel processo di rigenerazione delle lane. Il percorso museale segue le più importanti fasi di lavorazione del processo produttivo della lana rigenerata, partendo dallo straccio fino al prodotto filato. Proprio la possibilità di usare materiali riciclati, provenienti da abiti e tessuti usurati o da cascami di altre lavorazioni, decretò il grande successo del tessuto cardato, che ha reso il distretto pratese famoso in tutto il mondo.
Scarica il pdf con l’offerta.