La Toscana ha sempre affascinato i grandi registi, anche internazionali, che spesso e volentieri l’hanno scelta come set cinematografico. Con i suoi panorami mozzafiato, le città d’arte, il mare, la storia e cultura, i film girati in Toscana non si contano e praticamente in ogni angolo della regione è stato immortalato in qualche pellicola. Tra tutti i film ambientati in Toscana, ce ne sono però alcuni che hanno scelto l’eleganza degli ambienti termali fin de siècle di Montecatini, l’atmosfera a tutto relax di Chianciano Terme, l’unicità di borghi termali come Bagno Vignoni o la spettacolarità degli ambienti naturali come la Grotta Giusti a Monsummano Terme.
8 e Mezzo, il capolavoro del maestro del cinema italiano Federico Fellini, vincitore di due Oscar, è stato girato in un palazzo ispirato alle Terme di Chianciano, il luogo della “dolce vita” della Valdichiana, frequentato abitualmente dal regista. Altre scene sono state girate nella magnifica location del padiglione regina delle Terme Tamerici di Montecatini. Sempre a Montecatini, che nel 2021 è entrata nella lista Patrimonio Mondiale Unesco come una delle città termali europee del circuito “The Great Spa Towns of Europe”, è stato girato il film Oci ciornie di Nikita Michalkov,
tra le architetture marmoree e i parchi all’italiana delle Terme Tettuccio e delle Terme Leopoldine. Il film italiano La felicità è un sistema complesso, di Gianni Zanasi, ha sfruttato le ambientazioni uniche della Grotta Giusti, la grotta naturale a Monsummano Terme riconosciuta come ovvero la migliore Grotta Termale Naturale al mondo, all’interno dei World Spa Awards 2024.
Bagno Vignoni è stata scelta dal regista Andrej Tarkovskij per le ambientazioni di Nostalghia film che ha contribuito ad incrementare la fama del gioiello termale della Val d’Orcia, così come la serie TV I Medici con Dustin Hoffman. L’ultima produzione ad innamorarsi della grande vasca termale al centro del borgo, è stata quella di La dolce vita, commedia romantica di Netflix del 2024.
(Ph. Nicola Santini)