L’autunno e l’inverno in Toscana sono le stagioni perfette per una fuga attiva di pochi giorni, alla scoperta dei mille colori della bicicletta.
Il bianco delle famose “strade bianche”, che da Siena attraversano Val d’Orcia e Crete Senesi, racconta la Toscana più autentica: vie di terra e polvere, nate per l’agricoltura e oggi ideali per pedalare lentamente tra panorami senza tempo.
Dal rosso al giallo, la natura si accende di foliage e profumi: castagni e faggi del Mugello, la foresta del Casentino con la sua “pista forestale più bella d’Italia”, o l’anello del Monte Amiata, dove la natura si fa spettacolo.
Le “strade grigie” più rare e sorprendenti tipiche delle Colline Metallifere e della Val di Cecina conducono in paesaggi geotermici e selvaggi, tra geyser e boschi incontaminati.
Il verde degli ulivi accompagna i mesi della raccolta e della spremitura: dalla Via dell’Olio in Valdarno ai percorsi maremmani tra Scansano e Magliano.
Il blu tenue e il rosa dei cieli limpidi completano il paesaggio, regalando atmosfere ideali per pedalate contemplative.
Le giornate più fresche, le mattine nebbiose e le feste dell’olio e delle castagne rendono ogni itinerario un’esperienza sensoriale: in Toscana, anche d’inverno, la bicicletta ha tutti i colori della meraviglia.





