Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

L’artigianato e il Natale nelle piazze toscane

Da metà novembre all’Epifania e oltre, la Toscana si prepara a un insolito ma affascinante connubio: il fascino delle sue piazze antiche e dei suoi centri storici viene sottolineato da eventi – un mix tra tradizione locale e suggestione nordeuropea – che merita l’attenzione chi ama le atmosfere natalizie, prodotti artigianali ed enogastronomici.

Ad Arezzo va in scena la decima edizione di “Arezzo Città del Natale”, con un villaggio in stile tirolese, fino al 6 gennaio.  Termina invece il 21 dicembre il Weihnachtsmarkt” il mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze. A Empoli, con la manifestazione “Empoli Città del Natale” (in una recente edizione, fino al 12 gennaio): il centro storico si anima con luminarie spettacolari, parate, attrazioni.

Dal 22 novembre al 6 gennaio, a Montecatini Terme, l’appuntamento è con il “Tempio di Babbo Natale”: un set magico che accoglie le famiglie; nelle stesse date, la Fortezza di Montepulciano ospita il “Castello di Babbo Natale”.

Dal 25 novembre 6 gennaio diventano “Città del Natale” anche Pistoia e Pisa, con un ricco corollario di iniziative. Siena, invece, si ispira a un mercato medievale (in programma solo il 6, 7 e 8 dicembre) che si svolgeva tutto l’anno nel Campo. Fucecchio diventa il 7, 8 e 21 dicembre, “Natalia, il magico paese della Parata di Babbo Natale” (con oltre cento figuranti). Prato ospita mercatini l’8 dicembre e dal 20 al 24. Altri mercatini di Natale sonio quelli di Chiusi della Verna (dal 22 al 24 dicembre) e, fino al 6 gennaio, e di Lucca (dal 23 novembre), Forte dei Marmi (dal 29 novembre) e di Cortona (dal primo dicembre). Tanti altri mercatini si svolgono in Maremma come negli altri paesi e città della Toscana.

Articoli correlati