Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Alle terme con l’arte contemporanea

Dalle Terme Antica Querciolaia e dallo stabilimento di San Giovanni Terme, entrambi a Rapolano, nel cuore delle Terre di Siena, in 10 minuti di macchina si raggiunge Asciano, il borgo affacciato sulle Crete Senesi, dove sorgono enigmatiche dalla campagna le sculture del Site Transitoire progettato dall’artista francese Jean-Paul Philippe. Interventi di Land Art che si rapportano con il paesaggio che le circonda e che sono state definite dal loro autore come una casa a cielo aperto: un luogo ideale dal quale godere di una vista perfetta sulle Crete Senesi.

Le Terme della Via Francigena, a Gambassi Terme, sono rinomate per i benefici delle cure idropiniche che sfruttano l’unicità dell’Acqua Salsa di Pillo. Dopo aver “passato le acque”, come si diceva un tempo, in mezz’ora di auto si raggiunge il complesso dei Luoghi d’Esperienza, nei pressi di Volterra. Grandiose sculture ambientali, realizzate dall’artista Mauro Staccioli, creano un vero percorso attraverso i paesaggi ed i luoghi in cui l’artista italiano di fama internazionale è nato; una collezione inestimabile donata dall’artista alla sua terra.

Grotta Giusti Thermal Spa Resort Tuscany a Monsummano Terme e le storiche Terme di Montecatini distano mezz’ora da Collodi, dove sorge il Parco Monumentale di Pinocchio, ovvero il primo giardino di Arte Contemporanea toscano, progettato a partire dagli Anni 50 per commemorare la fiaba famosa in tutto il mondo. Con lo stesso tempo di percorrenza si raggiunge il Parco Museo Lo Spirito del Luogo dove le opere di importanti artisti internazionali dialogano con il paesaggio e con la storia della Villa Medicea La Magia. Sempre in provincia di Pistoia, a Santomato, il Parco e Fattoria di Celle, è considerata una tra le più importanti raccolte di arte ambientale del mondo. Dagli Anni’80, ha invitato un’ottantina di artisti di fama internazionale a creare opere pensate per il luogo che sono diventate un esempio perfetto di come la natura, il paesaggio e l’arte, possano dialogare e integrarsi perfettamente tra loro.

A 17 chilometri dalle Terme della Versilia, che sorgono a due passi dal mare ed offrono trattamenti a base di torba naturale del Lago di Massaciuccoli, si trova il Parco della Padula, nei pressi di Carrara. Il parco è dedicato alle sculture in marmo realizzate da artisti che hanno scelto il prezioso marmo carrarino per le loro opere e testimonia la vocazione artistica della città, inserita da Unesco nella Rete delle Città Creative.

(Foto: Arco Rovesciato Volterra, Enrico Caracciolo)

Articoli correlati