Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

Tutto pronto per la 54esima Mostra Mercato del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi

Tre weekend di festa tra mostre, degustazioni e appuntamenti imperdibili. Taglio del nastro sabato 15 novembre alle 12.30 in piazza Duomo

 San Miniato 13.11.2025- Tutto è pronto per dare il via alla 54esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco, con più di San Miniato, ma delle colline sanminiatesi. Un progetto ambizioso che celebra e valorizza un intero territorio a vocazione tartufigena: ben trenta comuni tra la provincia di Pisa e di Firenze che rappresentano una zona di grande valore, bellezza e tradizione nel cuore della Toscana.

La manifestazione torna con tre imperdibili weekend, dal 15 al 30 novembre 2025: 15-16, 22-23 e 29-30 novembre. Il tradizionale taglio del nastro, che segna l’apertura ufficiale della kermesse, si terrà sabato 15 novembre alle ore 12.30 in piazza Duomo. Le autorità e il corteo storico raggiungeranno la piazza al termine della cerimonia dei saluti istituzionali, in programma dalle ore 10 presso l’Auditorium Crédit Agricole di Piazza Buonaparte.

Durante l’incontro sarà presentato il progetto “Colline Sanminiatesi”, riconosciuto dalla Legge Regionale 36/2023 come zona dove nasce il Tartufo delle Colline Sanminiatesi. L’evento segnerà anche un momento storico con la firma ufficiale del Protocollo d’Intesa tra i 30 Comuni coinvolti, primo passo concreto per la valorizzazione e la promozione condivisa di tutto un territorio a vocazione tartufigena.

Tanti gli appuntamenti tra arte, cultura, enogastronomia, e non solo, in programma nei tre fine settimana della mostra mercato. Nel primo weekend spazio anche alla musica: a partire dalle ore 18 alla Biblioteca Luzi si terrà la seconda edizione di “Tartufi sonori” mentre la sera, dalle 21, Radio Bruno in occasione dei suoi primi cinquanta anni propone all’Auditorium Crédit Agricole “50anni di e sentirci ancora”.

Stand e appuntamenti enogastronomici

Durante la Mostra Mercato del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi il centro storico di San Miniato si trasformerà in un vero polo del gusto: tantissimi di espositori presenti. In Piazza del Popolo ci saranno prodotti enogastronomici da tutta Italia, ai Loggiati di San Domenico, nella parte superiore ci sarà Il Mercato della terra di San Miniato e La via Dei Sapori. Spazi golosi anche in Piazza Dante con le Associazioni del gusto e street food e ancora, in Piazza Duomo l’area Tartufi e Sapori dove conoscere e acquistare il Tartufo bianco, il vino e l’olio di San Miniato.

Il tartufo bianco delle colline sanminiatesi sarà protagonista anche di vari appuntamenti, come incontri, dibattiti e il salotto delle idee. L’area show cooking curata da Coop.fi proporrà un viaggio enogastronomico tra tartufo e prodotti del territorio con lo chef Marco Nebbiai. La partecipazione con prenotazione obbligatoria è gratuita.

Gli ambasciatori del tartufo

Nel primo weekend saranno nominati gli ambasciatori di questa prima edizione della mostra mercato dedicata alle colline sanminiatesi. Sabato 15 novembre, alle ore 10 all’Auditorium Crèdit Agricole, durante la cerimonia di inaugurazione sarà consegnata l’onorificenza a Davide Paolini, giornalista enogastronomico e ideatore di numerosi eventi nel settore cibo. Domenica 16 novembre alle 11 allo Spazio Incontri in piazza Duomo sarà la volta di Luca Bracali, fotografo, regista ed esploratore italiano, vincitore del Premio Portrait of Humanity nel 2019.

Come arrivare

Durante la Mostra Mercato del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi il centro storico sarà collegato attraverso bus navetta, non è infatti possibile salire con mezzi propri. La navetta si prendere da via Guerrazzi 102 a San Miniato Basso. Da qui i bus saliranno in modo continuativo fino a piazza Dante a San Miniato Alto. Sia il sabato che la domenica la prima corsa è alle ore 10, mentre per il ritorno il sabato l’ultima corsa è fissata per le 00.30 e la domenica alle 23.30. Il biglietto può essere acquistato direttamente alla biglietteria del punto di parte a un costo di euro 4,50 per il viaggio di andata e ritorno (fino a 14 anni il biglietto è gratuito). L’acquisto può avvenire anche a mezzo pos.

Per la prima volta sarà attivo anche un secondo punto navetta, presso la stazione ferroviaria riservato esclusivamente a coloro che arrivano utilizzando il treno: mostrando il ticket di viaggio la navetta per raggiungere il centro storico sarà gratuita.

La manifestazione è organizzata da Fondazione San Miniato Promozione e dal Comune di San Miniato, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e Associazione Tartufai delle colline sanminiatesi oltre a una ventina di aziende sponsor e Cooo.fi in qualità di main sponsor.

(Comunicato a cura dell’ufficio stampa di San Miniato Promozione)

Articoli correlati

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Verso la nuova Strategia CETS 2026–2030: tre giorni di confronto a Capraia, al Giglio e all’Elba per il futuro del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Si è concluso il ciclo di incontri dedicati alla definizione della nuova Strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, svoltisi dall’11 al 13 novembre nelle isole di Capraia, Giglio ed Elba. Le tre giornate hanno...

leggi tutto