Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Vernici e mostre in corso a settembre in Toscana

ALAÏA, BALENCIAGA. SCULTORI DELLA FORMA

Dal 25 ottobre al 3 maggio 2026

LUOGO: Museo del Tessuto – Prato

La mostra mette in confronto la creatività di due stilisti francesi, grazie a un nucleo di cinquanta abiti ed un percorso arricchito da documenti e video originali provenienti dall’Archivio Balenciaga e dalla Fondazione Azzedine Alaïa.  Venticinque creazioni di Azzedine Alaïa (1935-2017) considerato uno degli ultimi couturier, in grado di padroneggiare ogni fase di realizzazione di un capo, dalla progettazione alla confezione, dialogano con altrettanti capi del grande Cristobal Balenciaga (1895-1972), in un confronto senza tempo tra due abilissimi sperimentatori di forme e volumi. FOTO IMMAGINE DELLA MOSTRA

ANALISI DELL’ERRORE ESTER STOKER

Sino al 28 settembre 2025

LUOGO: Tenuta dello Scompiglio – Capannori (LU)

Immersi nella campagna lucchese, paradossi formali e squilibrio percettivo consentono di confrontarsi con la realtà e la percezione ingannevole di essa, in un minimalismo bianco e nero che svela e nasconde allo stesso tempo, le impercettibili oscillazioni del guardare.

CHIAVACCI E MELANI. ARTE TRA BINARIETA’ E PARTICELLE

Sino al 28 settembre 2025

LUOGO: Palazzo Fabroni – Pistoia

Il rapporto tra arte e scienza è alla base del lavoro creativo dei due artisti pistoiesi dei quali l’esposizione vuole esplorare il proficuo e costante confronto. Accomunati da una originale indagine artistica, diversa ma affine, il cui denominatore comune è costituito dall’influenza della fisica quantistica e delle particelle per Melani e dalle origini e dagli sviluppi dell’informatica e del linguaggio binario per Chiavacci.

CARING FOR ART. RESTAURI IN MOSTRA

Sino al 1° novembre 2025

LUOGO: Opificio delle Pietre Dure – Firenze

Aperture straordinarie serali e pomeridiane per ammirare il Frammento Vaticano di Giotto, l’unico resto del ciclo murario che Giotto eseguì per l’antica Basilica di San Pietro in Vaticano, sopravvissuto ai secoli ed alle vicissitudini della storia. Gli accurati studi diagnostici ed il restauro scientifico hanno consentito di comprendere appieno la tecnica di esecuzione della decorazione murale trecentesca affidata al più importante pittore del tempo.

COME TOGETHER – Cortona on the Move 2025

Sino al 2 novembre 2025

LUOGO: Cortona e territori

Quindicesima edizione del festival diffuso di fotografia che quest’anno presenta 23 mostre, che portano lo sguardo di 76 artisti da tutto il mondo per esplorare il tema della riconciliazione, gli spazi tra le rotture e le riparazioni, tra il conflitto e l’unità, dando voce ai processi di guarigione e trasformazione che cercano di superare le fratture sociali, politiche ed economiche che caratterizzano l’attualità.

MARINO MARINI. IN DIALOGO CON L’UOMO

Sino al 2 novembre2025

LUOGO: Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e Fortezza Medicea – Arezzo

Oltre cento opere, tra dipinti e sculture, celebrano il lavoro dell’artista toscano grazie ad un percorso attraverso le sue principali tematiche e tecniche artistiche, dai primi lavori fino agli anni ’60.

PIETRO ROSSI NEL CASTELLO DI PONTREMOLI DI FRANCESCO HAYEZ

Sino al 2 novembre 2025

LUOGO: Palazzo ComunalePontremoli (MS)

Sono riunite per la prima volta, nel luogo che dà il titolo al quadro, le tre versioni del dipinto ‘manifesto’ del Romanticismo: Pietro Rossi nel castello di Pontremoli di Francesco Hayez. Le tre opere di grandissimo prestigio, in prestito dall’Accademia e dal Museo di Brera, così proposte nello stesso luogo dove avvenne l’episodio loro ispiratore, danno vita ad un affascinante percorso nella pittura storica di Hayez riconsiderata alla luce delle implicazioni patriottiche relative alle vicende risorgimentali, di cui l’artista fu testimone e interprete.

POESIEALBUM

Sino al 3 novembre 2025

LUOGO: Giardino di Daniel Spoerri – Seggiano (SI)

Una mostra fotografica e la presentazione del volume Poesiealbum, come omaggio all’artista svizzero Daniel Spoerri recentemente scomparso, nel luogo che egli stesso ha trasformato in opera totale e scelto come dimora definitiva.

FIRENZE E L’EUROPA ARTI DEL SETTECENTO AGLI UFFIZI

Sino al 28 novembre 2025

LUOGO: Uffizi – Firenze

Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo. Obiettivo della mostra, raccontare ad arte un’epoca di cambiamenti cruciali per il pensiero, l’estetica, il gusto occidentale, e anche per gli stessi Uffizi, che nel Settecento si trasformarono compiutamente da scrigno dinastico di collezioni reali in museo moderno, il primo al mondo.

ANIMA ETRUSCA / ETRUSCAN SOUL. LA FORTUNA DEL PROGETTO ETRUSCHI

Sino all’11 gennaio 2026

LUOGO: Complesso museale di Santa Chiara – San Gimignano (SI)

Nel 1985 la Regione Toscana diede vita a un ambizioso progetto culturale che avrebbe ridisegnato la storia della comunicazione museale in Italia: il “Progetto Etruschi”. Mostre, convegni, eventi e pubblicazioni diedero un nuovo volto all’immaginario legato all’antica civiltà etrusca, riscrivendo il modo stesso di raccontare l’archeologia al grande pubblico. Oggi l’esposizione, all’interno del calendario voluto dalla Regione Toscana “Progetto Etruschi 85/25”, si articola in un percorso tra la progettualità, le idee, gli allestimenti e le opere d’arte e d’archeologia che hanno ridefinito l’interesse per gli Etruschi e la loro storia.

GIOVANNI FATTORI. UNA RIVOLUZIONE IN PITTURA

Dal 6 settembre all’11 gennaio 2026

LUOGO: Museo di Villa Mimbelli – Livorno

Nel bicentenario della nascita del maestro livornese Giovanni Fattori, Villa Mimbelli a Livorno riapre restaurata con una grande mostra sul maestro macchiaiolo. Oltre 200 opere esposte. Una mostra poderosa, un ambizioso progetto culturale e un itinerario urbano rendono omaggio al pittore che rivoluzionò l’arte italiana dell’Ottocento.

BEATO ANGELICO

Dal 26 settembre al 25 gennaio 2026

LUOGO: Palazzo Strozzi e Museo di San Marco – Firenze

Uno degli eventi culturali di punta dell’autunno 2025, celebra uno dei padri del Rinascimento, artista simbolo dell’arte del ‘400 le cui opere saranno poste in dialogo con quelle di pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche di scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. Il Museo di San Marco, che custodisce gran parte della produzione pittorica del Beato Angelico e che ha collaborato attivamente alla realizzazione della mostra, ha rinnovato il suo allestimento per la mostra.

IN VISITA |GIACOMO BALLA

Dal 27 settembre al 22 febbraio 2026

LUOGO: Palazzo de Rossi – Pistoia

In Visita è il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione, che propone approfondimenti dedicati a maestri di riferimento del ventesimo e ventunesimo secolo. Protagonista della quarta edizione è Giacomo Balla, con Velmare e Ballucecolormare, che testimoniano il periodo creativo in cui l’artista, tra Viareggio e Roma, elaborò una nuova stagione futurista in cui il tema del mare è interpretato attraverso linee di forza, cromie dinamiche e raffinati esperimenti decorativi.

SIENA AWARD

Dal 27 settembre al 23 novembre 2025

LUOGO: Siena varie sedi e Sovicille varie location.

Inizia con una spettacolare video mappatura proiettata Il 26, 27 e 28 settembre dalle ore 21, sul Palazzo Pubblico e sulla Torre del Mangia, l’11 edizione del Siena Awards Photo Festival. Un ricco calendario di eventi: dieci mostre fotografiche, tre concorsi internazionali, incontri con i protagonisti del fotogiornalismo mondiale e una giornata di talk e approfondimenti. Il tutto ospitato in alcune delle location più affascinanti della città e del territorio senese: palazzi storici, musei, ex distillerie, chiese sconsacrate, aule scolastiche d’arte e borghi come Sovicille.

LODOLA ET BOCCACCIO 25

Dal 4 ottobre 2025

LUOGO: Casa Boccaccio – Certaldo (FI)

La mostra vedrà l’artista Marco Lodola, esponente del “Nuovo Futurismo“, interpretare Giovanni Boccaccio e le novelle del Decameron. Un’esposizione permanente che sarà inaugurata il 4 ottobre con l’artista. Il percorso espositivo nasce in occasione delle celebrazioni per i 650 anni dalla morte del grande letterato del ‘300 e rappresenta infatti un incontro tra letteratura e arte visiva, dimostrando come il linguaggio figurativo possa esaltare la forza narrativa.

Di Gabriele Benucci

18 Ago, 2025

Articoli correlati