Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

Cacciaconti Music Festival: dal 19 al 29 agosto, musica tra Valdichiana e Val d’Orcia.

Tra le dolci colline della Valdichiana, Capitale della Cultura 2025, e della Val d’Orcia, in un territorio che custodisce storia, arte e sapori unici, nasce dal 19 al 29 agosto 2025 il Cacciaconti Music Festival. Un festival che non è solo musica, ma un viaggio attraverso luoghi carichi di fascino, in cui ogni nota dialoga con paesaggi mozzafiato, antiche architetture e memorie di una delle famiglie che hanno segnato la storia toscana, i Cacciaconti.

Tre location di grande suggestione accoglieranno concerti che intrecciano bellezza e memoria, radicati nella storia dei luoghi e nella tradizione della famiglia Cacciaconti, antichi signori di queste terre:

  • il Parco delle Mura “Ornella Pancirolli” di Trequanda, dove la musica si intreccia con il respiro medievale delle mura;
  • la Pieve di Santo Stefano a Cennano di Castelmuzio, scrigno di spiritualità e arte romanica;
  • la Chiesa di San Pietro Apostolo di Radicofani, borgo leggendario legato anch’esso ai Cacciaconti e alle epiche vicende di Ghino di

Milano Classica, realtà concertistica di rilievo internazionale, in collaborazione con il Comune di Trequanda e sotto la direzione artistica di Steven Slade e Ariana Kim, propone un cartellone che unisce grandi interpreti internazionali e programmi raffinati. Ogni concerto diventa un’esperienza immersiva, tra mura medievali, pievi romaniche e borghi leggendari, dove la musica incontra i sapori, i vini e l’ospitalità toscana.

Partecipare al festival, la cui direzione organizzativa è affidata a Domitilla Consonni Folcieri, profonda conoscitrice del territorio, significa immergersi non solo nella grande musica, ma anche nella bellezza di un paesaggio che sa incantare con i suoi borghi, le vigne e l’ospitalità toscana, tra degustazioni di vini e sapori autentici.

Un invito a lasciarsi trasportare dove la musica mette radici e a vivere serate indimenticabili, tra arte, storia e natura.

PROGRAMMA

 19 agosto 2025

Trequanda, Parco delle Mura “Ornella Pancirolli” ore 21.15

Quartetto Indaco

Eleonora Matsuno e Ida Di Vita | violini

Jamiang Santi | viola

Cosimo Carovani | violoncello

Il festival si apre tra le mura medievali di Trequanda, dove il tempo sembra sospeso e la musica trova un’eco naturale tra pietra e natura. Il Quartetto Indaco (Eleonora Matsuno e Ida di Vita ai violini, Jamiang Santi alla viola, Cosimo Carovani al violoncello) guiderà il pubblico in un percorso che attraversa stili e secoli: dal Quartetto “The Bird” di Haydn, gioiello del classicismo, alla rarefatta modernità di Webern, fino alle atmosfere impressioniste del Quartetto di Debussy. Una serata in cui la tradizione e la contemporaneità si intrecciano sotto il cielo stellato della Valdichiana.

Programma

Franz Josef aydn (1732-1809)

Quartetto in do maggiore Op 33 n. 3 (The Bird)

Anton Webern (1883-1945)

Langsamersatz per quartetto d’archi

Claude Debussy (1862-1918)

Quartetto in sol minore op. 10, L 91

 22 agosto 2025

Trequanda, Parco delle Mura “Ornella Pancirolli” ore 21.15

Ariana Kim G Ieva Jokubaviciute

Ariana Kim | violino

Ieva Jokubaviciūtė | pianoforte

La violinista Ariana Kim, anche co-direttrice artistica del festival, e la pianista Ieva Jokubaviciūtė porteranno a Trequanda un concerto intimo e poetico. Il programma spazia dal lirismo della Sonata “La Primavera” di Beethoven, alla delicatezza dei Tre pezzi brevi di Sibelius, passando per le eleganti Romanze di Clara Schumann e la profondità della Sonata n.1 di Brahms. Non mancherà un omaggio alla tradizione carnatic indiana, che apre lo sguardo verso orizzonti sonori lontani. La musica, qui, diventa dialogo tra culture, in un luogo che da secoli accoglie storie e viaggiatori.

Programma

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”

Jean Sibelius

Tre Pezzi brevi per pianoforte

Paesaggio, op.114, no.1 L’Abete Rosso, op.75 no.5 Studio, op.76 no.2

Carnatic Indian Traditional

Clara Schumann(1819-1896)

Tre Romanze per violino e pianoforte op.22

Johannes Brahms (1833 – 1897)

Sonata n.1 in sol maggiore op. 78 per violino e pianoforte

25 agosto 2025

Castelmuzio, Pieve di Santo Stefano a Cennano ore 18

I Solisti di Milano Classica

Eleonora Matsuno, Ida Di Vita, Alessandro Vescovi e Aurora Bisanti | violini

Jamiang Santi e Claudia Brancaccio | viole

Cosimo Carovani e Fabio Mureddu | violoncelli

All’interno della Pieve di Santo Stefano a Cennano, uno dei gioielli romanici della Valdichiana, le voci degli archi si fonderanno con la sacralità dello spazio. I Solisti di Milano Classica proporranno due capolavori cameristici: il Sestetto “Souvenir de Florence” di Tchaikovsky, intriso di passione e melodie slave, e l’Ottetto di Mendelssohn, in cui la freschezza giovanile si unisce a una scrittura brillante e travolgente. Un concerto che esalterà l’acustica e l’anima di un luogo sospeso tra arte, fede e natura.

Programma

Peter Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)

Sestetto per archi in re maggiore Op. 70 “Souvenir de Florence”

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)

Ottetto in bemolle maggiore op.20 (MWV R 20)

29 agosto 2025

Radicofani, Chiesa di San Pietro Apostolo – ore 21.15 Beyer, Granatiero, Santi, Giovannoli Amandine Beyer | violino

Manuel Granatiero | flauto

Jamiang Santi | viola

Alessandra Giovannoli | violoncello

Gran finale con un ensemble d’eccezione: la celebre violinista Amandine Beyer, insieme a Manuel Granatiero al flauto, Jamiang Santi alla viola e Alessandra Giovannoli al violoncello. La serata sarà interamente dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart e ai suoi Quartetti per flauto, pagine di rara eleganza che esaltano la luminosità, l’equilibrio e la grazia del genio salisburghese, in un dialogo intimo tra archi e fiato. Un concerto che chiuderà il festival con la leggerezza e la raffinatezza di una musica capace di attraversare i secoli.

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)

Quartetto per flauto e archi in re maggiore K. 285 Quartetto per flauto e archi in sol maggiore K. 285a Quartetto per flauto e archi in do maggiore K. 285b Quartetto per flauto e archi in la maggiore K. 298

(Comunicato stampa a cura di Milano Classica e Comune di Trequanda)

Articoli correlati