Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

Turismo scolastico

Toscana: una scuola a cielo aperto

Fabbriche di Vergemoli Grotte del Vento

Un sistema carsico completo, un’enciclopedia sul mondo sotterraneo.
Nel panorama delle grotte turistiche italiane la Grotta del Vento riveste un ruolo particolare, dovuto sia alle sue intrinseche caratteristiche che alla sua storia ed ai criteri con cui viene gestita.
In questa cavità, che offre la possibilità di scegliere fra tre diversi itinerari della durata di una, due e tre ore , è possibile as sistere a tutte le fasi evolutive che si possono incontrare in un grande sistema carsico: nella parte più elevata si visita la zona “vadosa” dove l’acqua, precedentemente inghiottita nel sottosuolo attraverso miriadi di fessure e crepacci situati sulla mon tagna, si limita a scorrere sul pavimento di canyon sotterranei o a precipitare in pozzi verticali. Nella parte mediana si percorrono gallerie freatiche “fossili”, un tempo percorse da acqua che scorreva sotto pressione, nelle quali lo stillicidio ha creat o una straordinaria profusione di concrezioni calcaree dai colori vivaci (stalattiti, drappeggi, stalagmiti, colate, vaschette di traboccamento, cristallizzazioni di calcite), quasi tutte lucide e visibilmente in fase di crescita. Più in basso si raggiunge la “zona epifreatica”, dove le gallerie spoglie, levigate e tuttora percorse da corsi d’acqua dalla portata estremamente variabile, vengono totalmente sommerse occasione delle precipitazioni più intense.
Ed all’esterno, lungo la strada d’accesso, ad appe na un chilometro di distanza, tutti possono ammirare l’imponente ingresso della Buca del Tinello: una sorgente carsica, tramite la quale le acque assorbite dai crepacci, dopo un lungo percorso sotterranee rivedono la luce del sole.

Scarica il pdf con l’offerta didattica

Altre proposte didattiche: