Scoprire la Toscana in sella a una bici non è mai stato così affascinante e accessibile, anche per le famiglie con bambini. Tre itinerari immersi nella natura e nella storia, sicuri e ricchi di emozioni, attendono chi desidera un’avventura sostenibile a ritmo lento.
Il Parco della Maremma in bicicletta
Nel cuore della Maremma, si snoda un percorso ciclabile straordinario che parte dal Centro Visite di Alberese e attraversa il parco tra uliveti, macchia mediterranea e affacci mozzafiato sul mare. Qui, daini, cinghiali e cavalli selvaggi possono fare capolino tra i sentieri. La pedalata, semplice e adatta a tutti, regala panorami indimenticabili come Cala di Forno e la Torre di Collelungo. Una sosta sulla spiaggia o nel capanno per l’avvistamento degli uccelli alla foce dell’Ombrone completa l’esperienza.
Miniere di Murlo: viaggio tra archeologia industriale e natura
Per chi cerca un pizzico di avventura e tanta storia, l’ex tracciato ferroviario delle Miniere di Murlo, nella valle della Crevole, è un percorso perfetto. Si attraversano mulini antichi, ponti storici e resti delle miniere di lignite, oggi immersi in un paesaggio che un tempo era il fondo dell’oceano Tetide. Un itinerario tra geologia, archeologia industriale e boschi, adatto anche a giovani ciclisti con un minimo di esperienza.
Da Pisa al mare con la Ciclopista del Trammino
Dal centro di Pisa fino al mare in sicurezza: la Ciclopista del Trammino segue il tracciato dell’antica tranvia, oggi riconvertita in una greenway tra campagne, pinete e la suggestiva foce dell’Arno. Soprannominata così dagli abitanti di Pisa per via delle dimensioni ridotte delle carrozze è l’ideale per una gita al mare tra cultura e natura, fino a Marina di Pisa per un tuffo o un buon gelato.
Tre percorsi, tre emozioni, tre piste ciclabili per una avventura in bicicletta in una Toscana indimenticabile.