Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

La ricetta toscana per lo sviluppo sostenibile: l’enogastronomia diventa laboratorio di futuro

È stato siglato il mese scorso un accordo che potrebbe rappresentare il prototipo di un nuovo modello di sviluppo territoriale. La collaborazione tra Toscana Promozione Turistica e i sette Gruppi di Azione Locale regionali, con il supporto di ANCI, mette al centro Vetrina Toscana – il progetto della Regione che promuove il turismo enogastronomico – per sperimentare quella che gli esperti definiscono “sostenibilità sistemica”.

L’innovazione sta nell’approccio: superare il tradizionale dualismo città-campagna attraverso una strategia che trasforma le zone rurali in motore economico, integrando politiche europee di sviluppo rurale con promozione turistica regionale.

Il meccanismo prevede una rete capillare di iniziative sui territori dei GAL, il coinvolgimento nel Tavolo delle politiche locali del Cibo di ANCI Toscana e la creazione di sinergie con distretti e comunità del cibo. L’obiettivo è quello di massimizzare l’impatto degli interventi attraverso complementarità strategiche che valorizzano identità enogastronomiche locali senza disperdere risorse.

Il programma di collaborazione comprende un articolato calendario di iniziative mirate alla promozione del progetto Vetrina Toscana sui territori di competenza dei sette GAL Toscani. Prevista l’organizzazione di almeno un convegno o altra iniziativa divulgativa su ciascun territorio dei GAL, in modo da garantire una capillare diffusione del progetto su tutto il territorio regionale. Tra i punti dell’accordo anche il coinvolgimento di Vetrina Toscana nell’ambito del Tavolo delle politiche locali del Cibo di ANCI Toscana, con l’obiettivo di creare un collegamento tra la cultura e l’identità enogastronomica e le strategie di sviluppo locale, e la realizzazione di incontri specifici sui diversi territori con distretti del cibo, comunità del cibo e altri attori territoriali, per rafforzare la rete di collaborazioni e massimizzare l’impatto delle iniziative.

Vetrina Toscana promuove il turismo enogastronomico in chiave di sostenibilità, nelle diverse accezioni del termine: ambientale, nel rispetto, nella cura e nella tutela del territorio; sociale: in modo che  possa contribuire a salvaguardare le usanze della comunità visitata; economica: generando occupazione e reddito per gli abitanti del luogo e culturale: consentendo di capire come nasce un prodotto e la storia che c’è dietro.

Articoli correlati