Azioni per la linea di intervento 3.3.2
Sostegno alla promozione turistica
Obiettivo specifico RA. 3.3. Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali
3.2.2: "Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici"
Toscana Promozione Turistica realizza azioni in linea con gli obiettivi previsti dal Por az 3.3.2, implementa le attività della linea di azione 3.3.2. a favore del beneficiario Regione Toscana, Direzione Attività Produttive, Settore Promozione Economica e Turistica.
I rapporti fra i due Enti nella materia sono regolamentati dalla Convenzione fra Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica.
Tutte le attività sono state realizzate in base alla rispondenza delle operazioni con quanto previsto dai Reg. UE 1301/2013 e 1303/2013, dal PRS 2016-2020, i piani di promozione turistica annuali approvati dalla Giunta Regionale nelle annualità 2016-2020, ovvero rispondenti alle strategie regionali di promozione turistica e ai documenti strategici regionali del settore – Documento Strategico Operativo Destinazione Toscana 2020.
Attività finanziate coerenti con il Por Fesr 2014-2020 az. 3.3.2. “Sostegno alla promozione turistica” a partire dall’aprile 2016.
Il piano di intervento è finalizzato a valorizzare i grandi attrattori turistici, culturali e naturali del territorio toscano nel suo complesso, consolidare, modernizzare e diversificare i sistemi turistici territoriali, la promozione dell’offerta e dei prodotti turistici attraverso un insieme di attività tipiche del settore (fiere, incoming, educational, comunicazione specializzata, campagne promozionali) con la finalità di incrementare il numero di imprese operanti nel settore e la loro operatività e capacita di offrire servizi competitivi ed innovativi.
L’articolazione degli interventi è un insieme di attività coerenti con la logica di avere un effetto incentivante, ha caratteristiche di addizionalità ed innovazione rispetto alle attività di promozione standard realizzate da Toscana Promozione Turistica.
- Promozione integrata di risorse turistiche, culturali, ambientali, produttive
- Valorizzazione dei grandi attrattori culturali e naturali
- Sviluppo territoriale delle destinazioni e dei prodotti turistici
- Incremento delle imprese operanti nel settore e della loro operatività per offrire servizi innovativi
- Posizionamento di un’offerta diversificata sui mercati nazionale ed internazionali
- Sviluppo del turismo digitale come modalità di supporto alla valorizzazione dell’offerta
E’ un Progetto unico articolato in 4 schede progettuali/sotto-progetti
con un piano finanziario di euro 11Milioni così suddivisi:
Il dettaglio degli interventi è riportato nelle proposte operative del progetto ovvero:
Proposta Operativa 2017-2018 e Proposta Operativa 2019-2020
La descrizione delle singole azioni ed iniziative viene riportata nelle dichiarazioni di spesa della rendicontazione del progetto.
I destinatari del progetto, definiti stakeholder, sono le imprese turistiche toscane che beneficiano delle attività promozionali e quindi usufruiscono economicamente delle azioni finanziate.
Sono inoltre coinvolti come destinatari finali i soggetti, economici e non, che partecipano alla filiera del turismo ricettivo in Toscana come: consumer, stakeholder territoriali, trade, media, opinion leader.
Gli interventi prevedono il coinvolgimento ed il potenziamento della presenza delle imprese toscane del settore turistico sui mercati attraverso la loro partecipazione ed iniziative promozionali e manifestazioni di settore.
Il progetto prevede di coinvolgere un numero di 200 imprese del settore turistico
Si prevede inoltre di coinvolgere nelle attività stakeholder territoriali, media e buyer per un totale di 140
L'obiettivo principale di Toscana Promozione Turistica è quello di contribuire all’incremento dei flussi turistici in Toscana e al rafforzamento del sistema turistico regionale. Obiettivo che, a livello di strategia generale, sarà perseguito come segue:
L’obiettivo del sotto-progetto PR01, dedicato alla valorizzazione dei percorsi tematici, è di incrementare le presenze e la redditività delle aziende turistiche toscane attraverso la promozione integrata di risorse ed il rafforzamento dell’offerta diversificata sui mercati nazionali e internazionali.
Gli obiettivi specifici riguardano:
Il posizionamento di un’offerta turistica diversificata sui mercati nazionale ed internazionali
Tipologia di azioni
Gli obiettivi precedentemente definiti sono realizzati attraverso le seguenti attività
Alcune iniziative realizzate per questo sotto-progetto:
Buy Tuscany on the Road, Arcobaleno d’estate, Eroica, Gate to Tuscany, Adventure Travel Summit
L’obiettivo del sotto-progetto PR02 è di creare una percezione di offerta turistica allargata ai fattori fisici e sociali delle destinazioni
Gli obiettivi specifici riguardano:
Tipologia di azioni
Gli obiettivi precedentemente definiti saranno realizzati attraverso una pluralità di azioni quali:
In coerenza con le strategie delle politiche regionali per il turismo si realizzano processi partecipativi con gli stakeholder territoriali come enti, istituzioni, imprese turistiche, professionisti e portatori di interesse del settore turistico ed anche di altri settori se correlati all’offerta turistica territoriale (ambiente, cultura, sport, agricoltura, pmi, trasporti ed infrastrutture, ecc,) con la finalità di promuovere coerentemente la destinazione e i suoi principali prodotti turistici, valorizzando la peculiarità delle singole destinazioni territoriali e lo sviluppo dei loro prodotti turistici.
Con tali processi si favoriscono:
Alcune iniziative realizzate per questo sotto-progetto:
workshop segmento wedding, Salone dei Siti Unesco, progetto Costa Toscana, iniziative settoriali per i segmenti golf, lusso, montagna invernale, termale, mice, cicloturismo (IGTM, ILTM, Skipass, IMEX, Eurobike)
L’obiettivo del sotto-progetto PR03, dedicato al turismo digitale, è di incrementare l’utilizzo delle ITC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) nel settore turistico. Contribuire all’incremento delle presenze e alla redditività delle aziende turistiche toscane attraverso la promozione integrata di risorse ed il rafforzamento dell’offerta diversificata, sviluppando la diffusione delle nuove tecnologie a supporto delle imprese, degli ambiti turistici e dei servizi per i visitatori.
Gli obiettivi specifici riguardano:
Tipologia di azioni
Gli obiettivi precedentemente definiti sono realizzati attraverso le seguenti attività:
Le attività realizzate promuovono processi che favoriscono la diffusione del turismo digitale attraverso la conoscenza di strumenti digitali, le attività di grandi player internazionali e dei canali di vendita del turismo digitale.
Esse sono finalizzate a fornire ai portatori di interesse del settore un aggiornamento costante circa il mondo digitale del turismo volto al miglioramento della competitività delle imprese, dei prodotti e delle destinazioni turistiche toscane, della divulgazione dei contenuti digitali e della vendita on-line dei prodotti turistici.
La conoscenza di big-data, degli strumenti, dei processi, di metodologie e tecniche innovative per la diffusione dell’offerta turistica on-line, la cura dei contenuti digitali contribuiscono ad aumentare la reputazione della destinazione, a supportare le imprese e i territori per il posizionamento dell’offerta turistica digitale ed il miglioramento dei servizi turistici informativi, di accoglienza e di promozione.
Alcune iniziative realizzate per questo sotto-progetto:
BTO/Buy Tourism on line, Google Trekker, Buy Tuscany
L’obiettivo del sotto-progetto PR04, dedicato all’offerta turistica, è di incrementare le presenze e la redditività delle aziende turistiche toscane attraverso la promozione integrata di risorse ed il rafforzamento dell’offerta diversificata sui mercati nazionali e internazionali.
Gli obiettivi specifici riguardano:
Promozione integrata di risorse turistiche, culturali, ambientali, produttive
Tipologia di azioni
Gli obiettivi precedentemente definiti sono realizzati attraverso attività quali:
Il progetto prende forma dalle analisi e dalle potenzialità rilevate nei mercati soprattutto internazionali e realizza attività che, nel tentativo di intercettare potenziati segmenti di domanda, assembla varie tipologie di “prodotto turistico allargato toscano”, che fanno leva sul concetto di stile di vita toscano. E che coincidono alle numerose motivazioni di viaggio dei visitatori.
Le attività si sono concentrate nel rafforzamento dell’immagine della Toscana per il consolidamento del brand e per la promozione di specifici segmenti di offerta: benessere, paesaggio, arte e cultura, turismo enogastronomico, balneare, outdoor e congressuale.
L’immagine della destinazione toscana declinata per prodotto accompagna le azioni di promozione e marketing di destinazione in occasione delle iniziative di promo commercializzazione costituite principalmente da fiere di settore e workshop che favoriscono e supportano le imprese toscane negli incontri commerciali e nelle contrattazioni con buyer nazionali e internazionali.
La selezione degli operatori toscani partecipanti alle iniziative avviene sulla base della tipologia delle fiere e dei mercati al fine di favorire azioni di marketing e matching mirato.
In occasioni dei principali eventi di promo commercializzazione sono coinvolti gli stakeholder territoriali della filiera turistica con l’obiettivo di favorire le azioni di sistema integrate pubblico-private per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni e dei prodotti innovativi.
Alcune iniziative realizzate per questo sotto-progetto:
Roadshow Usa, Scandinavia, Paesi di lingua tedesca, BIT, ITB. MITT, WTM. TTG, DUCO, ATM , JATA