Tuscany Cycling Season, il press tour alla scoperta delle eccellenze della Maremma.

Un viaggio di tre giorni in bicicletta dedicato a giornalisti italiani e stranieri.Tra natura e storia, degustazioni e terme, i giornalisti italiani e stranieri coinvolti nel press tour scopriranno la bicicletta come mezzo ideale per organizzare una vacanza attiva nella provincia di Grosseto.

Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con il Comune di Grosseto, lancia un press tour di tre giorni per promuovere il cicloturismo tra i borghi, la natura e il mare della Maremma: dal centro storico di Grosseto alla storia archeologica delle Colline Metallifere, dal mare della costa e dell’Argentario a Capalbio, fino a visitare i borghi della “civiltà del tufo” ed ad immergersi nelle terme di Saturnia. I giornalisti coinvolti pedaleranno alla scoperta della varietà degli itinerari cicloturistici presenti in questo territorio toscano.


A conferma dell'impegno degli enti e degli operatori nel promuovere la Toscana come destinazione ciclistica per tutti i gusti e tutte le stagioni, l’appuntamento rientra nel programma di attività Tuscany Cycling Season che ha già previsto un magazine, la presenze in fiere di settore e l’organizzazione di educational con i quali la Toscana intende raccontarsi come meta ideale per le diverse forme di ciclismo e tour in bicicletta.


Il settore del turismo in bicicletta in Toscana, infatti, ha dalla sua parte un territorio straordinario ed estremamente vario nel quale pedalare, con una storia e una cultura ciclistica uniche al mondo. Viaggiare in bicicletta in Toscana non ha stagione ed è possibile tutto l’anno. Per questo motivo il primo press tour, suddiviso in tre giornate, è in programma sul finire della stagione invernale nel sud della Toscana, nella provincia di Grosseto, tra un entroterra e una costa che promettono indimenticabili esperienze di viaggio. Ogni tappa riserverà un’esperienza nell’esperienza, come la visita in cantine vinicole e in stazioni termali, le degustazioni dei sapori dei piatti locali, le visite guidate in musei e zone archeologiche, attività utili per far conoscere alla stampa italiana e internazionale questo territorio attraverso le eccellenze che vivono e lavorano in Maremma.


Al Press Tour hanno aderito testate internazionali come la celebre guida Lonely Planet che invierà un reporter Inglese;  Ciclosfera e The sport Life, media di riferimento in Spagna nel mondo della bicicletta e dello sport; la rivista Soigneur dall’Olanda, tra i magazine più importanti al mondo dedicati al ciclismo;  Bike Map dall’Austria, sito d’informazione e app tra i più diffusi per ciclisti e cicloturisti. Saranno presenti anche free-lance che collaborano con il gruppo CondeNast e un fotoreporter a documentare i paesaggi della Maremma. Per l’Italia segnaliamo l’adesione di Rai News oltre ad altre testate nazionali.

 

 Programma Press Tour - Cycling In Maremma

11-12-13-14 Marzo

 

 

GIORNO DI ACCOGLIENZA

11 Marzo - Grosseto

 

DAY 1

12 Marzo - Tra dolci colline, borghi antichi e la storia dell’archeologia industriale del Parco UNESCO delle Colline Metallifere.

 

Questo itinerario attraversa un territorio dolcemente ondulato dove paesi, borghi e rocche medievali raccontano la storia di una terra dura, fatta di lavoro, lotte e storia millenaria. Il percorso tocca il borgo di Montemassi, raffigurato con il castello nel famoso affresco di Simone Martini (custodito a Siena) intitolato a Guidoriccio da Fogliano durante un assedio. Si potrà provare l’emozione di “entrare” pedalando nel paesaggio di uno dei quadri icona della pittura e della civiltà toscana.

Poi un salto nella storia recente a Ribolla dove si trova una delle porte di entrata nel Parco delle Colline Metallifere: un luogo estremamente significativo nel Novecento per le sue miniere, ricco di fascino tanto da essere riconosciuto patrimonio Unesco.

 

DAY 2

13 Marzo - Il mare dell’Argentario e l’entroterra verso Capalbio.

 

Questo tour permetterà di pedalare in una dei litorali più belli di tutta la Toscana, quello del promontorio dell’Argentario, un monte in mezzo al mare circondato da calette e unito alla costa da piccole lingue di terra, la più famosa delle quali è sicuramente la riserva della Feniglia, larga poche centinaia di metri per chilometri di pineta e spiaggia selvaggia. In questo litorale si potrà far tappa nella cittadina marittima di Orbetello per poi addentrarsi verso Capalbio, uno dei borghi più belli d’Italia, non prima di aver incontrato sul percorso zone archeologiche, piccole riserve naturali e l’arte insolita del Giardino dei Tarocchi.

 

DAY 3

14 Marzo - Pedalare tra i borghi della Civiltà del tufo e delle acque termali.

 

Ci sono luoghi in cui la storia ha lasciato tracce indelebili e incredibili testimonianze, è il caso dei territori compresi nella cosiddetta “Civiltà del tufo”, tra Sorano e Pitigliano. In questi spazi riecheggiano le storie di popoli antichi, dagli etruschi ai romani e le vicende di nobili famiglie, dagli Aldobrandeschi agli Orsini, dai Medici ai Lorena. La roccia di tufo è l’elemento che caratterizza i bellissimi borghi che sorgono in quest’area di confine intrisa di storia millenaria. Il percorso regala anche un passaggio nelle Vie Cave, strette strade etrusche simili a piccoli canyon, molto suggestive. Ci sarà modo anche di rilassarsi tra le calde acque termali delle famose Terme di Saturnia e di gustare i grandi vini di questa terra dalle imponenti mura di tufo di Magliano in Toscana che dominano il paesaggio della Maremma.