Sui 7 temi di viaggio individuati sarà anche articolata la nuova campagna internazionale “Toscana, Rinascimento senza fine”, in avvio con i primi movimenti di ripresa dei mercati europei per migliorare la rilevanza dell’offerta sui canali di informazione e distribuzione.
Il Piano di promozione 2021 rappresenta una novità assoluta proprio perché è stato elaborato con una nuova piattaforma digitale di co-programmazione con cui oltre 240 comuni, raggruppati in 28 Ambiti turistici, e la Regione Toscana con le sue Agenzie, Toscana Promozione Turistica per il turismo e Fondazione Sistema Toscana per il digitale, hanno collaborato per la definizione della strategia.
E naturalmente gli operatori turistici: l’intero percorso è stato avviato con oltre 1.500 interviste agli imprenditori del turismo della nostra Regione durante i mesi di lockdown e proseguirà con 53 laboratori in agenda dal mese di gennaio.
Da quest’anno infatti la complessa macchina del turismo di una grande regione come la Toscana ha iniziato a co-programmare on line le politiche del turismo con un approccio strategico e per obiettivi: "Tuscany Together" è appunto il nome del metodo di governance lanciato durante il convegno dello scorso marzo e che oggi viene reso operativo attraverso la piattaforma di collaborazione.
La necessità attuale di procedere spediti e uniti, in un momento di grande difficoltà per il turismo, rende particolarmente importante programmare insieme a tutti gli attori del turismo secondo scelte ragionate, orientate al mercato, alle nuove tendenze della domanda e alla valorizzazione dei prodotti territoriali.
Per essere pronti per una veloce ripartenza il sistema turistico della Toscana ha dunque voluto puntare anche su uno strumento digitale per la co-programmazione, una piattaforma che consente una grande flessibilità dell’azione per un veloce adattamento agli scenari: attraverso la condivisione dei rispettivi obiettivi gli Ambiti turistici partecipano all’aggiornamento costante del parco progetti territoriali con conseguente selezione delle priorità e costruzione condivisa delle strategia di promozione del brand-set della Toscana.
Si attivano in questo modo progetti e iniziative nell’ambito di obiettivi specifici, evitando – grazie alla condivisione – la duplicazione di progetti, facilitando il recupero delle risorse e l’economia di scala.
A Toscana Promozione Turistica l’importante ruolo d’intervento nel coinvolgimento, nell’ascolto e di specifico supporto negli aspetti di governance, strategia e design dell’offerta e del marketing.
Accanto alla piattaforma di programmazione partirà nel mese di gennaio un ricco programma di ascolto e coinvolgimento degli operatori turistici della Regione grazie a 53 laboratori:28 workshop per elaborare insieme a operatori pubblici e privati la “proposta di valore” dei diversi territori regionali;16 digital labs per l’aggiornamento delle competenze sui temi e strumenti di lavoro più urgenti per la ripresa;9 workshop di co-design dell’offerta sui prodotti turistici coerenti con i mega-trend del mercato.
Il Piano di promozione 2021 concentra l’investimento su queste grandi azioni, articolate in 5 aree di intervento: l’area business to business con le fiere e i workshop con i grandi tour operator internazionali, quest’anno ancora per lo più online; l’area comunicazione del brand con la campagna “Toscana. Rinascimento senza fine” e il focus “China”; gli interventi di valorizzazione dell’offerta con i progetti “Costa Toscana / Isole Toscane”, “I Cammini” e le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri; gli interventi sulla governance con “Tuscany Together” ed infine le ricerche di mercato.
12 gennaio 2021
TPT magazine comunicato stampa